Michael Cimino (71)
Informazioni di base:
Michael Cimino in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia) Oscar al miglior regista 1979
Michael Cimino (New York, 3 febbraio 1939) è un regista e sceneggiatore statunitense.
Cimino è un perfetto esempio delle numerose "meteore" che esplosero e poi scomparvero a Hollywood nel corso degli anni '70.
Il debutto avvenne con il film Una calibro 20 per lo specialista, con Clint Eastwood, insieme al quale scrisse la sceneggiatura, ma il grande successo venne con la sua seconda pellicola, Il cacciatore, di cui era anche sceneggiatore, che riscosse un enorme successo di critica e pubblico, vincendo 5 Oscar (su 9 nomination ricevute), compreso quello per la miglior regia.
Su queste basi, la United Artists gli diede carta bianca per il film successivo, I cancelli del cielo. Il risultato fu un disastro commerciale, che portò lo studio cinematografico alla bancarotta. Nessuna delle sue opere seguenti raggiunse neanche lontanamente il successo de Il cacciatore.
Note biografiche
Micheal Cimino nasce a New York, proveniente da una famiglia borghese con lontane origini nella città di Cimino, a nord di Roma. Sin da giovanissimo si dedica agli studi di architettura, pittura, musica e letteratura.
Nel 1956 si diploma alla Westbury High School, a Long Island, si laurea in Arti Grafiche alla Michigan State University di East Lansing e consegue un dottorato di pittura alla Yale University.
Nel 1962 Cimino si arruola nell'esercito per sei mesi prima di tornare a studiare pittura alla Yale University e cominciare a realizzare per la televisione numerosi documentari e spot pubblicitari di successo. Studia all' Actors Studio nel corso di recitazione di John Lehne, insegnante di Al Pacino, Dustin Hoffman e Meryl Streep.
Carriera
Nel 1971 Cimino si trasferisce a Hollywood entrando nel mondo del cinema prima come cosceneggiatore di film come 2002: La seconda Odissea, Una 44 Magnum per l'ispettore Callaghan.
Nel 1974 debutta come regista grazie a Clint Eastwood con Una calibro 20 per lo specialista.
Nel 1978 è con Il cacciatore, che Cimino entra prepotentemente nella storia del cinema.
Nel 1979 il film I cancelli del cielo segna l'inizio della fine per la carriera di Cimino, che negli anni successivi riesce a realizzare tra molte difficoltà solo quattro film: L'anno del dragone, Il siciliano, Ore disperate e Verso il sole.
Cimino ha affiancato ai numerosi progetti cinematografici l'attività di romanziere. Ha scritto 3 libri, il più recente dei quali, Big Jane, è stato pubblicato anche in Italia.
Filmografia
Regista
Una calibro 20 per lo specialista (Thunderbolt and Lightfoot) (1974)
Il cacciatore (The Deer Hunter) (1978)
I cancelli del cielo (Heaven's Gate) (1980)
Il papa di Greenwich Village (The Pope of Greenwich Village) (1984) - non accreditato
L'anno del dragone (Year of the Dragon) (1985)
Il siciliano (The Sicilian) (1987)
Ore disperate (Desperate Hours) (1990)
Verso il sole (The Sunchaser) (1996)
Chacun son cinéma (2007) - Episodio No Translation Needed
Man's fate (in produzione, 2009)
Sceneggiatore
2002: la seconda odissea (Silent Running) (1972)
Una 44 magnum per l'ispettore Callaghan (Magnum Force) (1973)
Una calibro 20 per lo specialista (Thunderbolt and Lightfoot) (1974)
Il cacciatore (The Deer Hunter) (1978)
The Rose (1979)
I cancelli del cielo (Heaven's Gate) (1980)
I mastini della guerra (The Dogs of War) (1981)
L'anno del dragone (Year of the Dragon) (1985)
Curiosità
Nel 1981 vince il Razzie Awards quale peggiore regia dell'anno per I cancelli del cielo.
Collegamenti esterni
Scheda su Michael Cimino dell'Internet Movie Database
Articolo del The New York Observer
Portale Biografie
Portale Cinema
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Michael_Cimino"
Categorie: Biografie | Registi statunitensi | Sceneggiatori statunitensi | Nati nel 1939 | Nati il 3 febbraio | Premi Oscar al miglior regista | Golden Globe per il miglior regista | Registi italoamericaniCategorie nascoste: Stub cinema | BioBot