Melanie Griffith (53)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 9 Agosto 1957
  • Professione: Attrice
  • Luogo di nascita: New York
  • Nazione: Stati Uniti
  • Melanie Griffith in Rete:

  • Sito Ufficiale: Il sito ufficiale di Melanie Griffith
  • Wikipedia: Melanie Griffith su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Melanie Griffith
    Melanie Griffith (New York, 9 agosto 1957) è un attrice statunitense, figlia dell'attrice Tippi Hedren e di Peter Griffith.

    Biografia
    Fin dall'infanzia la madre le diede lezioni di recitazione, e nel 1969 Melanie esordì nel mondo del cinema con la pellicola Smith!. Dopo una lunga assenza dalle scene avvenuta per motivi di studio, ella riprese a recitare insieme alla Hedren in The Harrad Experiment, documentario del 1973 in cui si poneva l'occhio sulla rivoluzione sessuale in atto nelle donne americane.
    La prima parte da protagonista la ebbe nel 1975 con Bersaglio di notte (Night Moves). Dopo una serie di altre significative partecipazioni cinematografiche il regista Brian De Palma la volle nel suo Omicidio a luci rosse (Body Double) (1985), thriller in cui la Griffith interpretava il ruolo della bella protagonista. Questo film, che la fece diventare uno dei principali sex symbol degli anni ottanta, le aprì le porte di molte altre esperienze sul grande schermo.
    Successivamente dimostrò di essere eclettica e molto capace anche in altri tipi di rappresentazioni: la commedia Una donna in carriera (Working Girl) (1988); la satira Il falò delle vanità (The Bonfire of the Vanities) (1990; ancora di De Palma); l'autoironica Two Much - Uno di troppo (Two Much) (1996); la fiaba Milagro (The Milagro Beanfield War) (1987) e la dissacrante Pazzi in Alabama (Crazy in Alabama) (1999). Finora la sua ultima presenza al cinema risale al 2003, quando ebbe una parte in Tempo.
    Vita privata
    Sentimentalmente instabile, Melanie Griffith si è sposata quattro volte: nel 1976 avvennero le prime nozze col collega Don Johnson; nel 1980 convolò a nozze con l'altro attore Steven Bauer, da cui divorziò nel 1987; nel 1989 risposò Johnson, ma nel 1996 lo lasciò di nuovo, stavolta definitivamente.
    Sempre nel 1996 si fidanzò con l'attore spagnolo Antonio Banderas, sposato l'anno successivo. Melanie ha finora tre figli: Dakota Johnson, Alexander Bauer e Stella Banderas.
    Scandalo sessuale
    Nella sua autobiografia A Paper Life, l'attrice Tatum O'Neal ha scritto che all'età di dodici anni Melanie Griffith l'ha condotta con la forza in una casa chiusa di Parigi insieme ad un'altra attrice e ad un ragazzo, il di lei fidanzato. In questo luogo avvenne un'orgia fra loro quattro.
    Poco dopo la Griffith ha denunciato la O'Neal per calunnie, e la causa legale fra loro è ancora in corso.
    Filmografia
    Smith! (1969)
    The Harrad Experiment (1973) - documentario
    Bersaglio di notte (Night Moves) (1975)
    Detective Harper: acqua alla gola (The Drowning Pool) (1975)
    Smile (1975)
    La ragazza dell'altro (Joyride) (1977)
    The Garden (1977)
    Domani vinco anch'io (One On One) (1977)
    Underground Aces (1981)
    Il grande ruggito (Roar) (1981)
    Paura su Manhattan (Fear City) (1984)
    Omicidio a luci rosse (Body Double) (1984)
    Qualcosa di travolgente (Something Wild) (1986)
    Bambola meccanica mod. Cherry 2000 (Cherry 2000) (1987)
    Milagro (The Milagro Beanfield War) (1988)
    Stormy monday - lunedì di tempesta (Stormy Monday) (1988)
    Una donna in carriera (Working Girl) (1988)
    Due donne e un assassino (In the Spirit) (1990)
    Uno sconosciuto alla porta (Pacific Heights) (1990)
    Il falò delle vanità (The Bonfire of the Vanities) (1990)
    La strada per il paradiso (Paradise) (1991)
    Vite sospese (Shining Through) (1992)
    Una estranea fra noi (A Stranger Among Us) (1992)
    Nata ieri (Born Yesterday) (1993)
    Lezioni di anatomia (Milk Money) (1994)
    La vita a modo mio (Nobody's Fool) (1994)
    Amiche per sempre (Now and Then) (1995)
    Two Much - Uno di troppo (Two Much) (1995)
    Scomodi Omicidi (Mulholland Falls) (1996)
    Lolita (1997)
    L'ombra del dubbio (Shadow of Doubt) (1998)
    Celebrity (1998)
    Another Day in Paradise (1998)
    RKO 281 - La vera storia di Quarto potere (RKO 281) (1999)
    Junket Whore (1998) - documentario
    Pazzi in Alabama (Crazy in Alabama) (1999)
    Light Keeps Me Company (2000) - documentario
    A morte Hollywood (Cecil B. DeMented) (2000)
    Forever Lulu (2000)
    Tart (2001)
    Searching for Debra Winger (2002) - documentario
    The Night We Called It a Day (2003)
    Shade - Carta vincente (Shade) (2003)
    Tempo (2003)
    Curiosità
    Nel 1992 ottiene il Razzie Awards quale peggior attrice dell'anno per la sua interpretazione in Vite sospese, nel 1996 il Razzie Awards alla peggior attrice non protagonista per Scomodi omicidi.
    Melanie Griffith viene citata in una puntata dei Simpson nella quale la sex simbol dà la voce ad un audiovideo d'un museo.
    Altri progetti
    Wikiquote
    Commons
    Wikiquote contiene citazioni di o su Melanie Griffith
    Wikimedia Commons contiene file multimediali su Melanie Griffith
    Collegamenti esterni
    (EN) Sito ufficiale
    Filmografia completa
    Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Melanie_Griffith"
    Categorie: Biografie | Attori statunitensi | Nati nel 1957 | Nati il 9 agostoCategorie nascoste: BioBot | Voci con curiosità da riorganizzare

    « Torna al 9 Agosto


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre