Mauro Tassotti (50)
Informazioni di base:
Mauro Tassotti in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Mauro Tassotti (Roma, 19 gennaio 1960) è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano. Dal 2001 è vice-allenatore del Milan.
Terzino destro abile sia a difendere che a spingere sulla fascia, era dotato di ottima tecnica individuale e spiccata intelligenza tattica. Insieme a Franco Baresi, Paolo Maldini e Alessandro Costacurta formò la fortissima difesa del Milan dominatore della scena calcistica mondiale tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta. Ha giocato nella squadra rossonera per ben 17 anni, dal 1980 al 1997. Nel 1994 è stato vicecampione del mondo ai Mondiali statunitensi.
Carriera
Esordi laziali primi anni al Milan
Ha esordito nella Lazio il 5 novembre 1978 a soli diciotto anni contro l'Ascoli. Nel suo primo campionato in massima serie ha disputato 14 partite ed è diventato titolare l'anno successivo. Chiamato al Milan in Serie B nel 1980, è diventato subito titolare della squadra milanese, di cui ha seguito le alterne fortune dei primi anni '80. In questo periodo Tassotti andò perfezionando i suoi valori tecnici, divenendo, da rude difensore, un elegante terzino d'attacco, dotato di un ottimo cross. Fondamentale per la sua crescita calcistica fu l'insegnamento dell'allora tecnico rossonero Nils Liedholm.
Trionfi milanisti
Con l'avvento di Arrigo Sacchi la società milanese iniziò un processo di trasformazione che l'ha portata ai vertici del calcio mondiale. Il gioco a zona di Sacchi si imperneava su una difesa a zona, che presto diventò fra le migliori al mondo, con Maldini a sinistra, Baresi affiancato prima da Filippo Galli e quindi da Costacurta al centro e appunto Tassotti nel ruolo di terzino destro nonché vice-capitano. Il primo successo è stato lo scudetto del 1988, seguito da due Coppa dei Campioni, quindi Tassotti ha dato il suo contributo ai tre titoli consecutivi fra il 1992 e il 1994 e alla conquista della Champions League.
Mondiali 1994
A consacrare una carriera eccezionale è arrivata anche la convocazione in Nazionale maggiore, dopo varie presenze nella compagine Under-21 e Olimpica. Esordì in maglia azzurra il 14 ottobre 1992 contro la Svizzera. Proprio contro gli elevetici, il 3 giugno 1994, Sacchi schierò l'intera difesa che era stata quella del suo Milan, così come avvenne il 18 giugno successivo ai Mondiali statunitensi. L'avventura mondiale di Tassotti, così come la sua carriera in Nazionale (solo 7 presenze, dato l'esordio a 32 anni), si chiuse però nel peggiore dei modi: nei quarti di finale contro la Spagna diede una gomitata a Luis Enrique. La prova TV gli inflisse una pesante squalifica. In un'intervista a Dribbling nel novembre 1994 chiese pubblicamente scusa allo spagnolo, che accettò e apprezzò il fatto.
Fine carriera
Tassotti si è ritirato dal calcio giocato all'età di 37 anni, nel 1997, giocando la sua ultima partita di campionato il 1° Giugno a San Siro contro il Cagliari, peraltro nel ruolo di centrocampista centrale. Nelle ultime stagioni in maglia rossonera stava intanto emergendo il talento di Christian Panucci nel suo stesso ruolo. In totale Tassotti ha giocato 404 partite in Serie A e 65 in Serie B, 428 partite con la maglia del Milan in campionato. In 17 stagioni complessive con la maglia rossonera, Tassotti ha segnato solo 10 gol; 8 in campionato, 1 in Coppa Italia e 1 in Coppa dei Campioni (questo fu il suo ultimo gol, segnato il 30 settembre 1992 in trasferta contro l'Olimpia Lubiana).
Ha iniziato ad allenare nel settore giovanile del Milan, dal 1997 al 2001 è stato il tecnico della Primavera, con la quale ha vinto due volte il Torneo di Viareggio. Nel 2001 insieme a Cesare Maldini subentra ad Alberto Zaccheroni, esonerato dopo l'eliminazione dalla Champions League subita dagli spagnoli del Deportivo la Coruña. Dal 2001 è il vice di Carlo Ancelotti.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale - Italia
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
Campionato italiano: 5
Milan: 1987/1988, 1991/1992, 1992/1993, 1993/1994, 1995/1996
Supercoppa italiana: 4
Milan: 1988, 1992, 1993, 1994
Competizioni internazionali
Coppa dei Campioni/Champions League: 3
Milan: 1988/1989, 1989/1990, 1993/1994
Supercoppa UEFA: 3
Milan: 1989, 1990, 1994
Coppa Intercontinentale: 2
Milan: 1989, 1990
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Mauro_Tassotti"
Categorie: Biografie | Calciatori italiani | Allenatori di calcio italiani | Nati nel 1960 | Nati il 19 gennaio | Calciatori campioni d'Europa di club | Calciatori campioni del mondo di club | Società Sportiva Lazio | MilanCategoria nascosta: BioBot « Torna al 19 Gennaio