Maurizio Gasparri (54)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 18 Luglio 1956
  • Professione: Politico
  • Luogo di nascita: Roma (RM)
  • Nazione: Italia
  • Maurizio Gasparri in Rete:

  • Sito Ufficiale: Il sito ufficiale di Maurizio Gasparri
  • Wikipedia: Maurizio Gasparri su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Maurizio Gasparri (Roma, 18 luglio 1956) è un politico italiano, presidente del gruppo del Popolo della Libertà del Senato della Repubblica.
    Vive a Roma con la moglie e la figlia. Dopo la maturità classica si è dedicato al giornalismo e alla politica .


    Parlamentare del Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale dal 1992 e, dal 1994, di Alleanza Nazionale, è stato sottosegretario all'Interno del governo Berlusconi I nel 1994 e ministro delle Comunicazioni dal 2001 al 2005 nel governo Berlusconi II. Con Ignazio La Russa ha guidato una corrente di AN, Destra Protagonista, che faceva riferimento alla rivista politica "EuroDestra", fino al superamento delle correnti nel partito. Ha lavorato anche come giornalista, arrivando a diventare condirettore del "Secolo d'Italia", organo politico del MSI-DN. Nel partito, Gasparri ha ricoperto un ruolo di primo piano, soprattutto dopo il 1988, quando Gianfranco Fini ne è diventato segretario politico.
    È amministratore non esecutivo della società di telecomunicazioni Telit Communications .
    Nel 1998 ha fondato il sito di informazione politica Destra.it.
    Ha una figlia, Gaia, avuta dalla moglie Amina Fiorillo.

    "Legge Gasparri"
    Nel 2001 la sua carriera politica ha raggiunto il suo punto più alto, quando è stato chiamato, sempre da Berlusconi, a ricoprire l'incarico di Ministro delle Comunicazioni. In questa veste, Gasparri si è fatto promotore di una legge di riordino del sistema televisivo, nota come "legge Gasparri".
    La legge venne inizialmente rinviata alle Camere dal Presidente Ciampi dieci giorni dopo la sua approvazione al Parlamento nel dicembre del 2004, in quanto l'aumento del limite antitrust viola il principio del pluralismo sancito dall'art. 21 della Costituzione ("Non c'è democrazia senza pluralismo e imparzialità dell'informazione"). Il Governo Berlusconi si preoccupò allora di adottare subito un decreto legge (il decreto salvareti), che venne poi convertito in legge dal Parlamento il 23 febbraio 2004, aspramente criticato perché di fatto calpestava una sentenza della Consulta che ordinava la messa sul satellite di una rete Mediaset, appunto Rete4, e la conseguente perdita di pubblicità su Raitre. Il nuovo testo della legge Gasparri è stato approvato in via definitiva il 29 aprile (dopo 130 sedute e la presentazione di 14000 emendamenti), e promulgato dal Presidente il 3 maggio 2004. Tale legge è stata bocciata dall'Unione Europea. Questa legge costa agli italiani 350.000 euro al giorno. Dal primo gennaio 2006, con effetto retroattivo. La Corte di Giustizia Europea ha condannato l'Italia a una multa di circa 130 milioni di euro all'anno se Rete 4 non cederà a Europa 7 le frequenze che ha in concessione dallo Stato. Per l'Europa l'assegnazione delle frequenze in Italia non rispetta la libera prestazione dei servizi e non ha criteri di selezione obiettivi. La sentenza europea è la terza a favore di Europa 7 dopo quelle della Corte Costituzionale e del Consiglio di Stato.
    Nel 2007 entra nel CdA della società di telecomunicazioni Telit Communications in qualità di "director" non esecutivo .
    Nel 2007 ha fondato l'associazione Italia Protagonista. A Maggio 2007 ha pubblicato un nuovo libro "Il cuore a destra" che ha presentato nel corso dell'estate in varie località d'Italia.
    Le critiche all'elezione di Barack Obama
    Il 5 novembre 2008 nel corso della registrazione del Gr3 Rai, parlando del presidente eletto degli Stati Uniti e della lotta al terrorismo, ha dichiarato: «Con Obama alla Casa Bianca Al Qaeda forse è più contenta» . Gasparri dopo la sua dichiarazione ha avuto critiche molto dure dal Segretario del Partito Democratico Walter Veltroni.
    Satira
    In televisione è stato oggetto di una riuscita caricatura ad opera dell'attore Neri Marcorè, apparsa su Rai Due nella trasmissione l'Ottavo Nano, su Rai Tre nella trasmissioni Raiot e Parla con Me.
    Voci correlate
    Legge Gasparri
    Alleanza Nazionale
    Il Popolo della Libertà
    Governo Berlusconi II
    Bibliografia
    1986 - Maurizio Gasparri - Adolfo Urso: "L'età dell'intelligenza" ed.Settimo Sigillo
    2005 - Maurizio Gasparri - "Fare il futuro" intervista a cura di Lucilla Parlato
    2007 - Maurizio Gasparri - "Il cuore a destra" - ed. Rubbettino
    Note


      ^ Curriculum Vitae di Maurizio Gasparri
      ^ Il digitale terrestre ingaggia Gasparri - La Stampa, 18 luglio 2006
      ^ Il digitale terrestre ingaggia Gasparri - La Stampa, 18 luglio 2006
      ^ Obama, gaffe sprint di Gasparri "Al Qaeda ora forse è più contenta". Repubblica.it, 5/11/2008. URL consultato il 5/11/2008.
      ^ «Obama? Ora Al Qaeda più contenta» Bufera sulle parole di Gasparri. Corriere.it, 5/11/2008. URL consultato il 5/11/2008.

    Altri progetti
    Wikiquote
    Wikiquote contiene citazioni di o su Maurizio Gasparri
    Collegamenti esterni
    Sito personale
    Sito della rivista telematica Destra.it
    Sito del libro Fare il Futuro
    Sito dell'associazione Italia Protagonista
    Intervista in cui l'on. Gasparri lancia la proposta del Partito Unico del Centrodestra
    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Maurizio_Gasparri"
    Categorie: Biografie | Politici italiani del XX secolo | Politici italiani del XXI secolo | Nati nel 1956 | Nati il 18 luglio | Deputati italiani | Ministri della Repubblica Italiana | Politici di Alleanza Nazionale | Politici del Movimento Sociale Italiano-Destra NazionaleCategorie nascoste: BioBot | Voci con citazioni mancanti | Da verificare per enciclopedicità - politica | Da verificare per enciclopedicità - novembre 2008

    « Torna al 18 Luglio


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre