Marco Simone (41)
Informazioni di base:
Marco Simone in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Marco Simone (Castellanza, 7 gennaio 1969) è un ex calciatore italiano, che coprì i ruoli di ala e centravanti.
Soprannominato Peter Pan, aveva nello scatto e nel fiuto del gol le sue doti migliori.
Carriera
Esordì in Serie A l'11 gennaio 1987, neodiciottenne fra le file del Como contro l'Empoli. Dopo le prime apparizioni in massima serie, fu mandato un anno a maturare in Serie C1 alla Virescit Bergamo: si mise in luce in quell'anno in terza divisione segnando la bellezza di 15 gol e vincendo la classifica dei cannonieri del torneo.
Tornato a Como, giocò l'intero campionato 1988/89 segnado 6 gol in 34 partite e facendosi così notare dal Milan di Sacchi, che lo volle fra i suoi giocatori. Iniziò così un lungo matrimonio con i rossoneri che vide Simone fra i comprimari nel periodo d'oro della società rossonera. Simone diede comunque il suo contributo ai tre scudetti consecutivi sotto la guida di Capello.
Il suo maestro Sacchi lo portò anche nella Nazionale Italiana, con cui, però, scese in campo solamente 4 volte.
Poiché nel Milan mancava un centravanti di peso, Simone si adeguò, diventando un ottimo realizzatore, capace di segnare ben 17 gol nella stagione 1994/95. Tornò poi a fare la seconda punta (ruolo più adatto alle sue caratteristiche brevilinee) con l'acquisto di George Weah, di cui fu degna spalla per lo scudetto del 1995/96.
Con il Milan, in 8 stagioni, vinse complessivamente 4 scudetti, 2 Coppe dei Campioni, 2 Coppe del Mondo per club, 3 Supercoppe Europee e 3 Supercoppe Italiane.
Nel 1997 prese il via la sua avventura francese, al Paris Saint-Germain, con cui disputò due ottime stagioni vincendo una Coppa di Francia e una Coppa di Lega. Al momento del suo acquisto, Marco Simone rappresentava il giocatore straniero più pagato della serie A transalpina, in cui ottenne per due volte di fila il titolo di miglior attaccante, per la media reti e la media voto delle proprie prestazioni.
Il suo trasferimento al Monaco fu fondamentale per la vittoria dello scudetto francese da parte dei monegaschi nel campionato 1999/00 in cui Simone mise a segno la bellezza di 21 gol. Dopo un'altra stagione nel Principato di Monaco, sebbene in tono minore (segnò solamente 7 gol), poco dopo l'inizio della stagione 2001/02 tornò in Italia al Milan, prima di chiudere la carriera in Francia al Monaco e al Nizza.
Lascia il calcio giocato nel 2004 all'età di 35 anni. Torna però sui campi per una breve parentesi nella prima parte della stagione 2005/06, nel Legnano. In febbraio decide comunque di appendere definitivamente le scarpe al chiodo e di acquistare insieme al fratello Gianni la società storica del A.C. Legnano portandolo nella stagione 2006/07 in Prima Divisione(ex C1).
Statistiche
Simone ha segnato complessivamente 120 gol in 386 partite di campionato.
Nella Serie A italiana ha giocato 213 partite segnando 55 gol.
Nella Ligue 1 francese ha giocato 139 partite segnando 50 gol.
Palmarès
Competizioni nazionali
Campionato italiano: 4
Milan: 1991/1992, 1992/1993, 1993/1994, 1995/1996
Supercoppa italiana: 3
Milan: 1992, 1993, 1994
Campionato francese: 1
Monaco: 1999/2000
Coppa di Francia: 1
Paris Saint-Germain: 1998
Coppa di Lega francese: 1
Paris Saint-Germain: 1998
Competizioni internazionali
Coppa dei Campioni/Champions League: 2
Milan: 1989/1990, 1993/1994
Supercoppa UEFA: 3
Milan: 1989, 1990, 1994
Coppa del Mondo per club: 2
Milan: 1989, 1990
Individuale
Capocannoniere della Serie C1 Italiana: 1
1988/1989 (15 gol)
Carriera estesa:
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Simone"
Categorie: Biografie | Calciatori italiani | Nati nel 1969 | Nati il 7 gennaio | Personalità legate a Legnano | Calciatori dell'Altomilanese | Sport in provincia di Varese | Calcio Como | Milan | Calciatori campioni d'Europa di club | AS Monaco | Associazione Calcio LegnanoCategoria nascosta: BioBot « Torna al 7 Gennaio