Mahatma Gandhi (1869-1948)

Informazioni di base:

  • Vero Nome: Mohandas Karamchand Gandhi
  • Scomparso nel: 1948
  • Data di nascita: 2 Ottobre 1869
  • Professione: Politico
  • Luogo di nascita: Porbandar
  • Nazione: India
  • Mahatma Gandhi in Rete:

  • Sito Ufficiale: Il sito ufficiale di Mahatma Gandhi
  • Wikipedia: Mahatma Gandhi su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Disambiguazione – Se stai cercando altri componenti della stessa famiglia, vedi Gandhi (famiglia).
       
    Esponente del pacifismo
    Mohandas Karamchand Gandhi, in devanagari मोहनदास करमचन्द गांधी, (Porbandar, 2 ottobre 1869 – Nuova Delhi, 30 gennaio 1948) è stato un politico indiano. Importante guida spirituale per il suo paese, lo si conosce soprattutto col nome di Mahatma ("grande anima" in sanscrito), appellativo che gli fu conferito per la prima volta dal poeta Rabindranath Tagore. Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, la resistenza all'oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l'India all'indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya (verità) e sull'ahimsa (nonviolenza). Con le sue azioni Gandhi ha ispirato molti movimenti di difesa dei diritti civili e grandi personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi.
    In India Gandhi è stato riconosciuto come Padre della nazione e il giorno della sua nascita (2 ottobre) è un giorno festivo. Questa data è stata anche dichiarata Giornata internazionale della nonviolenza dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

    Biografia
    Anni giovanili
    Gandhi studente a Londra
    Nasce il 2 ottobre 1869 a Porbandar, una città di pescatori nell'attuale Stato di Gujarat, in India. La sua famiglia (giainista) appartiene alla comunità modh, gruppo tradizionalmente dedito al commercio: il nome Gandhi significa infatti "droghiere".
    Nei primi anni di scuola viene poco apprezzato. Segue poi gli studi superiori presso la Alfred High School a Rajkot, dove il padre si era trasferito per ricoprire l'incarico di Primo ministro del locale principato.
    Nel 1881, all'età di 13 anni Gandhi sposa, con un matrimonio combinato secondo la tradizione indù, Kasturba Gandhi, sua coetanea: Gandhi in seguito condannerà più volte "la crudele usanza dei matrimoni infantili". La coppia avrà 4 figli, tutti maschi. Su consiglio di un vecchio amico di famiglia Gandhi, all'età di 17 anni e tre anni dopo la morte del padre, parte per studiare da avvocato presso la University College di Londra. Considerando l'impossibilità di rispettare i precetti induisti in Inghilterra, la sua casta si oppone alla partenza. Gandhi parte nonostante tutto e viene condannato a essere un fuori casta dal capo della sua comunità.
    A Londra Gandhi si adatta in una certa misura alle abitudini inglesi, vestendosi e cercando di vivere come un gentleman.

    Il ritorno a casa


    Ritorna in India il 12 giugno 1891, due giorni dopo aver passato con facilità gli esami di giurisprudenza: una volta sbarcato a Bombay apprende che la madre è morta. Con l'aiuto del fratello viene riammesso nella sua casta e inizia a praticare l'avvocatura; avrà però difficoltà ad esercitare la sua professione: le sue conoscenze sono soprattutto teoriche e non conosce ancora bene il diritto indiano. Inoltre è imbarazzato nel parlare in pubblico. Tenta di sistemarsi a Bombay, ma rinuncia dopo sei mesi per entrate insufficienti.
    Movimento dei diritti civili in Sudafrica (1893-1915)
    Gandhi in Sudafrica (1895)

    L'inizio del militantismo


    Gandhi ritorna allora a Rajkot per lavorare presso suo fratello, anch'egli avvocato. Due anni dopo, la ditta indiana Dada Abdulla & C., che commercia nel Natal, lo incarica di difendere una causa in Sudafrica. A questo punto della sua vita Gandhi è un individuo dolce, timido, politicamente indifferente ed è impacciato quando deve parlare in tribunale.
    In Sudafrica entra in contatto con l'apartheid (segregazione dei neri). Ma viene soprattutto confrontato con il pregiudizio razziale e le condizioni di quasi schiavitù in cui vivono i 150 mila suoi connazionali. Questa situazione lo spinge a compiere un'evoluzione interiore spettacolare. Diversi aneddoti sono stati raccontati direttamente da Gandhi a titolo di «esperienze di verità» e meritano di essere riportati per capire questo cambiamento: un giorno, in un tribunale di Durban, il magistrato gli domanda di togliere il turbante. Gandhi si rifiuta di obbedire e viene espulso dal tribunale. Si fa espellere anche da un treno a Pietermaritzburg, non avendo accettato di passare dal vagone di prima classe in quello di terza classe, dato che possedeva un biglietto valido per la prima classe. In seguito prende una diligenza ed il responsabile prima gli vieta di viaggiare all'interno con gli altri passeggeri europei e poi lo picchia perché si rifiuta di spostarsi sul predellino .
    Questi incidenti sono descritti in diverse biografie come punto di svolta della sua vita, sono anche quelli che hanno agito da catalizzatore per il suo militantismo. In quanto testimone diretto dell'intolleranza, del razzismo, dei pregiudizi e dell'ingiustizia verso gli indiani in Sudafrica, Gandhi comincia a riflettere sullo stato del suo popolo e sul proprio posto nella società.
    Questi ed altri episodi convincono Gandhi a dover prendere parte attiva nella lotta contro i soprusi a cui sono sottoposti i cittadini indiani nel Natal: scrive numerose lettere di protesta alla stampa, indice a Pretoria una riunione a cui prendono parte tutti i connazionali del Sud Africa pronunciando il suo primo discorso pubblico e redige una petizione di protesta.

    Il voto in Natal e la guerra boera


    Alla fine del suo contratto, Gandhi si prepara a rientrare in India. Durante la festa di addio indetta in suo onore, viene però a sapere che l'assemblea del Natal sta preparando una legge per abolire il diritto di voto degli indiani e per tassarli pesantemente a fine contratto, nel caso non ritornino in patria. Tali provvedimenti sono dettati dalla paura per la crescente floridità economica della comunità indiana. Gli ospiti di Gandhi gli chiedono di restare per essere aiutati, visto che non dispongono delle competenze per opporsi a questo progetto di legge. Gandhi organizza allora la circolazione di diverse petizioni indirizzate al governo del Natal e a quello britannico, contro questa legge. Anche se non può impedirne il voto, questa campagna permette di attirare l'attenzione sulle difficoltà degli indiani in Sudafrica e fa sviluppare lo spirito di solidarietà tra le varie componenti della comunità indiana.
    Nel 1893 Gandhi fonda il Natal Indian Congress di cui diviene il segretario. Questa organizzazione trasformerà la comunità indiana in una forza politica omogenea.
    Dopo un soggiorno di 6 mesi in India (fine 1896-gennaio 1897), per informare i compatrioti sulla drammatica situazione degli indiani in Sudafrica e per portare con sé moglie e figli, Gandhi ritorna nel Natal.
    Nel 1899, agli inizi della guerra dei boeri, Gandhi dichiara che gli indiani devono sostenere lo sforzo della guerra se vogliono legittimare la loro richiesta di cittadinanza. Organizza perciò un corpo di ambulanzieri volontari composto da 300 indiani liberi e 800 coolie indiani. Alla fine della guerra, però, la situazione degli indiani in Sudafrica non migliora e tende anzi a peggiorare.
    Gandhi e sua moglie Kasturba (1902)

    L'ashram di Phoenix


    Nel 1901 Gandhi ritorna con la sua famiglia in India, dove partecipa per la prima volta al Congresso Indiano, da cui ottiene una risoluzione a favore degli indiani del Sudafrica. Nello stesso anno ritorna da solo in Sudafrica, dopo aver girato l'India in treno su carrozze di terza classe, vestito come un povero pellegrino.
    Ormai leader degli indiani in Sudafrica, contribuisce a fondare nel 1903 il giornale Indian opinion. L'anno successivo legge con grande interesse i libri sacri dell'induismo, ed un saggio che lo convince ad operare profondi cambiamenti: Fino all'ultimo (Unto This Last) di John Ruskin. Così acquista 100 acri (circa 50 ettari) a Phoenix, presso Durban, dove si stamperà il giornale e dove risiederanno la sua famiglia e i suoi collaboratori. Qui, tutti i membri della comunità, compresi i redattori di Indian opinion partecipano ai lavori agricoli e sono retribuiti con lo stesso salario indipendentemente dalla nazionalità o dal colore della pelle. La fattoria di Phoenix è il primo modello di ashram in cui si pratica, in un regime di vita monastico, la povertà volontaria, il lavoro manuale e la preghiera.
    Nel 1906 fa voto di castità (brahmacharya) per affrancarsi dai piaceri della carne, elevare lo spirito e liberare energie per le attività umanitarie.
    Gandhi comincia proprio in questo centro di preparazione spirituale la pratica del digiuno e smette di consumare latte. Si taglia da solo i capelli e pulisce le latrine, attività che in India era riservata alla casta degli intoccabili, che Gandhi chiamava harijan, figli di Hari (Dio). Incita anche sua moglie e i suoi amici a fare la stessa cosa. .

    La prima satyagraha


    Quando nel 1905 il Congresso Indiano sfida per la prima volta l'Impero britannico con un boicottaggio di tutte le merci britanniche, proposto da Banerjea Sureundranath, Gandhi vi aderisce. L'anno successivo si arruola volontario come barelliere nella guerra contro gli zulu: al suo ritorno dalla guerra il governo del Transvaal vota una nuova legge, di chiaro stampo razzista, che obbliga gli indiani residenti nel Transvaal ad essere schedati. Durante una protesta all'Empire Theatre of Varieties di Johannesburg, l'11 settembre 1906, Gandhi adotta per la prima volta la sua metodologia della satyagraha, chiamando i suoi compagni a sfidare la nuova legge e a subire le punizioni previste, senza resistere con la violenza.
    Il piano viene adottato e porta ad una lotta che dura sette anni. Migliaia di indiani, tra cui Gandhi, e cinesi vengono imprigionati e frustati per aver scioperato, per essersi rifiutati di iscriversi, per aver bruciato la propria carta di registrazione o per aver resistito in maniera non-violenta. Alcuni di essi saranno persino uccisi.
    Nel 1908, durante la sua prima prigionia, Gandhi legge il libro Disobbedienza civile di Henry David Thoreau e l'anno successivo inizia una corrispondenza con Lev Tolstoj che dura fino alla morte di quest'ultimo (1910).
    Le manifestazioni di protesta si intensificano quando il governo del Transvaal rende illegali i matrimoni tra non cristiani. La disobbedienza culmina nel 1913 con lo sciopero e la marcia delle donne indiane. Malgrado il successo della repressione dei manifestanti indiani da parte del governo sudafricano, l'opinione pubblica reagisce con vigore ai metodi estremamente duri applicati contro i pacifici manifestanti. Finalmente il generale Jan Christiaan Smuts viene obbligato a negoziare un compromesso con Gandhi. I matrimoni misti ridiventano legali e la tassa di tre livre (equivalente a sei mesi di salario) imposta agli indiani che vogliono diventare lavoratori liberi, viene abolita: la campagna satyagraha può così essere interrotta.
    Lotta per l'indipendenza dell'India (1915-1945)

    Il viaggio attraverso l'India


    Gandhi lascia definitivamente il Sudafrica nel 1914 e giunge in Inghilterra al momento dello scoppio della guerra contro la Germania: offre il suo aiuto nel servizio di ambulanza, ma una pleurite mal curata lo costringe a ritornare in India. Vi giunge il 9 gennaio 1915: sbarca nel porto di Bombay dove viene festeggiato come un eroe nazionale. Il leader del Congresso indiano Gokhale gli suggerisce un anno di "silenzio politico", nel corso del quale può viaggiare in treno per conoscere la vera India: Gandhi accetta e decide di percorrere il paese in lungo e in largo, di villaggio in villaggio, per incontrare l'anima indiana e conoscerne i bisogni. Così per tutto il 1915, Gandhi viaggia per conoscere la condizione dei villaggi indiani il cui numero si eleva a 700.000.
    Nel maggio 1915 fonda, con i membri della comunità di Phoenix ed altri amici, vicino al fiume Sabarmati, un âshram nella periferia di Ahmedabad e la chiama Satyagrah Ashram. Qui alloggiano 25 uomini e donne che hanno fatto il voto di verità, di celibato, d'ahimsa, di povertà e di servire il popolo indiano.
    Come già durante la Prima Guerra Mondiale per il Sudafrica, Gandhi chiede agli indiani di ingaggiarsi nell'esercito per aiutare i britannici nello sforzo bellico. Il suo ragionamento, rifiutato da molti, è che se si desidera la cittadinanza, la libertà e la pace nell'impero, bisogna anche partecipare alla sua difesa.

    Champaran e Kheda


    Gandhi nel 1918, durante la satyagraha del Champaran e del Kheda.
    Il primo grande successo di Gandhi è del 1918 con la satyagraha del Champaran e del Kheda.
    Nel Champaran, un distretto del Bihar, organizza la disobbedienza civile di decine di migliaia di contadini senza terra che sono costretti a coltivare l'indaco e altri prodotti di esportazione invece di coltivare gli alimenti necessari alla loro sussistenza. Oppressi dalle milizie dei grandi proprietari britannici, ricevono dei magri compensi, che li riducono in condizioni di povertà estrema. Inoltre, durante una carestia, i britannici aumentano le tasse, rendendo la situazione intollerabile.
    Gandhi fonda un ashram nella regione, che raggruppa un gran numero di partigiani e volontari della zona. Vi conduce uno studio dettagliato dei villaggi e inizia una campagna di pulizia degli stessi, la costruzione di scuole e di ospedali.
    Il culmine della crisi viene raggiunto quando Gandhi viene arrestato dalla polizia per «turbamento dell'ordine pubblico» e gli viene richiesto di lasciare la provincia. In quel momento centinaia di migliaia di manifestanti attorniano la prigione, i commissariati ed i palazzi di giustizia, domandandone la liberazione. Gandhi viene quindi liberato di malavoglia.
    Gandhi continua la sua azione conducendo degli scioperi contro i grandi proprietari terrieri. Alla fine questi, guidati dal governo britannico, firmano un accordo che concede ai contadini dei migliori salari ed una maggiore autonomia nella loro produzione agricola. Anche la nuova tassa viene sospesa fino alla fine della carestia. Per Gandhi risulta importante che i contadini abbiano acquisito una coscienza politica oltre ai vantaggi materiali ottenuti.
    È da questo momento che Gandhi viene battezzato dal popolo Bapu (padre) e la celebrità di Gandhi si estende a tutta l'India.

    Il massacro di Amritsar


    Il 18 marzo 1919 viene approvato dal governo britannico il Rowlatt Act, che estende in tempo di pace le restrizioni di libertà entrate in vigore durante la guerra. Gandhi si oppone con un movimento di disobbedienza civile che ha inizio il 6 aprile, con uno spettacolare hartal, uno sciopero generale della nazione con astensione di massa dal lavoro, accompagnato da preghiera e digiuno. Gandhi viene arrestato. Scoppiano disordini in tutta l'India, tra cui il massacro di Amritsar (30 marzo) nel Punjab, durante il quale le truppe britanniche guidate dal generale Edward H. Dyer massacrano centinaia di civili e ne feriscono a migliaia. Il massacro genera un trauma in tutta la nazione accrescendo la collera della popolazione. Questo genera diversi atti di violenza a seguito dei quali Gandhi, facendo autocritica, sospende la campagna satyagraha.
    Dopo questo massacro Gandhi critica sia le azioni del Regno Unito, sia le violente rappresaglie degli indiani esponendo la sua posizione in un toccante discorso nel quale evidenzia il principio che la violenza è malefica e non può essere giustificata.

    La non-cooperazione


    Sempre nel 1919 Gandhi entra nel partito del Congresso Nazionale Indiano, l'organizzazione dell'élite politica moderata indiana con la quale si batterà per ottenere l'indipendenza del suo paese. L'obiettivo che Gandhi si prefigge per il movimento anticoloniale è la Swaraj, ovvero un'indipendenza completa: individuale, spirituale e politica (che si realizza nell'autogoverno). Secondo Gandhi tale obiettivo può essere raggiunto solamente attraverso una strategia che pone limiti precisi alla lotta, basandosi esclusivamente sul concetto disatyagraha. Questa nuova linea emargina le correnti radicali del partito del congresso, alcune delle quali proponevano il ricorso ad azioni terroristiche.
    Nel 1920 Gandhi prende le difese del Califfato musulmano: indù e musulmani si schierano a sostegno del Califfato, promuovendo una campagna di non cooperazione con gli inglesi.
    In poco tempo Gandhi diventa il leader del movimento anticoloniale indiano, e nel 1921 diventa il presidente del Partito del Congresso. Sotto la sua direzione viene approvata una nuova costituzione nella quale si menziona la Swaraj come scopo da raggiungere. L'adesione al partito è aperta a tutti quelli che sono pronti a pagare una partecipazione simbolica. Viene stabilita una gerarchia del comitato per migliorare la disciplina, ed il partito si trasforma da elitista a una organizzazione di massa con rappresentatività nazionale.
    Gandhi durante un digiuno nel 1920, con la giovane Indira Gandhi, figlia di Jawaharlal Nehru, che diventerà primo ministro dell'India.
    Gandhi allarga il suo principio di nonviolenza al movimento Swadeshi puntando all'autonomia e all'autosufficienza del paese, attraverso l'utilizzo dei beni locali. Inizia il boicottaggio dei prodotti stranieri, in particolare di quelli inglesi. Chiede a tutti gli indiani, sia poveri che ricchi, di vestire il khadi, vestito filato a mano con l'arcolaio (charka) per boicottare le stoffe inglesi. Gandhi propone la produzione casalinga del khadi come soluzione alla povertà dovuta alla disoccupazione invernale dei contadini indiani. Inoltre questa attività permette di includere le donne nel movimento di indipendenza.
    Gandhi si appella anche al boicottaggio delle istituzioni giudiziarie e scolari, alla dimissione dai posti governativi e al rigetto dei titoli e degli onori britannici.

    Il massacro di Chauri Chaura


    La non-cooperazione beneficia di un grande successo, aumentando l'entusiasmo e la partecipazione di tutti gli strati della società indiana. Al momento del suo più grande apogeo si arresta bruscamente dopo i violenti scontri avvenuti nel febbraio 1922 nella città di Chauri Chaura nell'Uttar Pradesh: un corteo di manifestanti, provocato dalla polizia britannica, reagisce furibondo massacrando e ardendo vivi ventidue poliziotti. Gandhi, profondamente deluso dall'immaturità del popolo indiano e temendo che il movimento si converta in un movimento violento, interrompe la campagna di disobbedienza civile e digiuna per cinque giorni. Il 10 marzo 1922 viene arrestato e processato con l'accusa di sovversione. Gandhi si dichiara colpevole e chiede il massimo della pena: è condannato a sei anni di prigione. Viene liberato dopo due anni di prigionia, nel febbraio del 1924, a seguito di un'operazione di appendicite.
    Durante la permanenza di Gandhi in prigione, mancando la sua personalità unificatrice, il partito del congresso si divide. Appaiono due fazioni: una è guidata da Chitta Ranjan Das e da Motilal Nehru ed è favorevole alla partecipazione del partito agli organi legislativi indiani. L'altra, che vi si oppone, è condotta da Chakravarti Râjagopâlâchâri e Sardar Vallabhbhai Patel. Anche la cooperazione tra indù e musulmani che era stata forte durante la campagna di nonviolenza si è sgretolata .

    Gli anni Venti


    Gandhi si astiene dal provocare agitazioni durante la maggior parte degli anni venti, preferendo risolvere i problemi tra il partito Swaraj e il congresso nazionale indiano. Moltiplica anche le iniziative contro la segregazione degli intoccabili, l'alcolismo, l'ignoranza e la povertà. Tra il 1925 ed il 1927, nonostante alcuni problemi di salute, inizia a scrivere la sua autobiografia.
    Ritorna in scena nel 1928. L'anno precedente il governo britannico aveva nominato una nuova commissione per la riforma della costituzione, nella quale sedeva un solo indiano. La commissione viene boicottata da tutti i partiti indiani. Gandhi appoggia la risoluzione del congresso di Calcutta del dicembre 1928 che richiede al viceré Lord Irwing di scegliere tra concedere all'India lo statuto di protettorato (Dominion) o far fronte a una campagna di nonviolenza per ottenere l'indipendenza. Il governo britannico, presieduto dal laburista Ramsay MacDonald, non concede lo statuto di protettorato ed il Congresso Indiano, diretto da Jawaharlal Nehru, approva il documento che dichiara il Purna Swaraj, l'indipendenza completa. Il 31 dicembre 1929 viene issata a Lahore la bandiera indiana. Il 26 gennaio 1930 viene celebrato, dal partito del congresso e dalla maggioranza delle organizzazioni indiane, come giorno dell'indipendenza dell'India.

    La marcia del sale


    Gandhi durante la marcia del sale.
    Gandhi annuncia la ripresa della campagna satyagraha. Nel marzo del 1930 intraprende una campagna contro la tassa del sale. Inizia così la celebre Marcia del sale che parte con settantotto satyagrahi dall'ashram Sabarmati di Ahmedabad il 12 marzo e termina a Dandi il 6 aprile 1930 dopo 380 km di marcia. Arrivati sulle coste dell'Oceano indiano Gandhi ed i suoi sostenitori estraggono il sale in aperta violazione del monopolio reale e vengono imitati dalle migliaia di indiani unitisi durante la marcia.
    Questa campagna, una delle più riuscite della storia dell'indipendenza non-violenta dell'India, viene brutalmente repressa dall'impero britannico, che reagisce imprigionando più di 60.000 persone. Anche Gandhi e molti membri del Congresso vengono arrestati. Diversi satyagrahi vengono inoltre picchiati dalle autorità durante i loro tentativi di razzia non-violenta di saline e di depositi di sale.

    Il viaggio in Europa ed il ritiro dalla vita politica


    Quando nel 1931 Gandhi esce di prigione il governo britannico, rappresentato dal viceré Lord Edward Irwin, decide di negoziare con Gandhi. Dopo otto lunghi colloqui i due firmano il Patto Gandhi-Irwing (Patto di Delhi) con il quale i britannici si impegnano a liberare tutti i prigionieri politici, legittimare la raccolta di sale per uso casalingo delle popolazioni costiere e riconoscere il diritto degli indiani di boicottare i tessuti inglesi. Gandhi si impegna da parte sua a sospendere il movimento di disobbedienza civile.
    Oltre a questo Gandhi viene invitato a una tavola rotonda a Londra, come solo rappresentante del partito del Congresso, per discutere su una nuova costituzione indiana. Soggiorna per tre mesi in Europa dove incontra, tra gli altri, Mussolini mentre Papa Pio XI si rifiuta di incontrarlo perché "non adeguatamente vestito". Gandhi rimase colpito dall'incontro con Mussolini. Lo definì infatti un "superuomo" nonché "uno statista di primissimo ordine"..
    Gandhi torna in India nel 1932 dopo il fallimento della Conferenza. Gli inglesi hanno incentrato la discussione maggiormente sui principi indiani e sulle minoranze, senza affrontare realmente il trasferimento dei poteri dall'impero britannico alle autorità indiane. Nello stesso periodo il successore di Lord Irwing, Freeman-Thomas, primo marchese di Wellingdon, inizia una nuova campagna di repressione contro i nazionalisti e Gandhi viene di nuovo arrestato.
    Freeman-Thomas si fa interprete di una linea politica assai rigida nei confronti dei nazionalisti indiani e tenta di ridurre l'influenza del Mahatma isolandolo completamente dai suoi partigiani. La strategia si rivela fallimentare. In effetti nel 1932, quando è ancora rinchiuso nella prigione di Yeravda, Gandhi intraprende un digiuno ad oltranza per protestare contro il provvedimento del governo MacDonnald che istituisce elettorati separati per gli intoccabili. Questa vuole anche essere una richiesta alla nazione per eliminare l'intoccabilità. Dopo sei giorni di digiuno, quando Gandhi rischia di morire, il governo britannico revoca il provvedimento e ne adotta uno più corretto.
    Nel 1934 Gandhi si ritira dalla vita politica per lui ormai priva di senso, dichiarando che d'ora in poi incentrerà i suoi sforzi più per una riforma spirituale dell'India che per ottenerne l'indipendenza.

    Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale


    Mahadev Desai a sinistra che legge una lettera a Gandhi da parte del vice-re a Birla House, Mumbai, il 7 aprile 1939.
    Nell'estate del 1934 ci saranno tre tentativi di assassinio di Gandhi che, anche nella seconda metà degli anni Trenta, continua ad essere considerato dal governo di Londra l'interlocutore principale col quale negoziare il passaggio dell'India ad un nuovo regime politico.
    I rapporti con le autorità britanniche tornano ad essere molto tesi durante la Seconda Guerra Mondiale. Allo scoppio del conflitto (1939) Gandhi, senza consultare i dirigenti del Congresso, offre un appoggio morale non-violento allo sforzo di guerra britannico.
    I membri del Congresso non consultati si offendono e dimissionano in massa. Gandhi, dopo lunghe discussioni, fa marcia indietro e dichiara che l'India non può partecipare a una guerra il cui scopo sia la libertà della democrazia, se questa viene rifiutata all'India stessa. Sebbene fossero totalmente solidali con le vittime dell'aggressione nazista, Gandhi ed il partito del Congresso dichiarano infatti che l'India avrebbe contribuito alla guerra solo se gli inglesi avessero proposto un piano per riconoscere agli indiani la libertà che ancora era loro negata. Nel 1940 Gandhi lancia un satyagraha individuale nel quale fa conoscere alla nazione il suo discepolo prediletto, Vinoba Bhave, che con Nehru si è impegnato per protestare pubblicamente contro la guerra, venendo spesso incarcerato.
    Un suo dapprima collaboratore e poi oppositore, Subhas Chandra Bose, si schiera invece apertamente con le potenze dell'Asse in nome della comune lotta anticolonialista globale, creando un governo dell'India Libera con sede a Port Blair e guida l'esercito nazionale indiano e la legione SS "India Libera".

    La risoluzione Quit India


    Il governo britannico non cede sul piano dell'indipendenza ma al contrario agisce per creare una spaccatura tra induisti e musulmani all'interno del movimento politico indipendentista indiano. Come reazione Gandhi intensifica le sue richieste di indipendenza scrivendo il 13 aprile 1942 una risoluzione che richiede ai britannici di lasciare l'India: Quit India. Con questa il Mahatma invita alla ribellione nonviolenta totale. Vengono anche organizzate grandi manifestazioni di protesta.
    Per Gandhi e per il partito del Congresso si tratta della rivolta più radicale mai intrapresa: a fronte del più grande movimento per l'indipendenza indiana di tutti i tempi gli inglesi reagiscono con arresti di massa, violenze e repressioni senza precedenti.
    Gandhi e Kasturba a l'Ashram di Sevagram, gennaio 1942.
    Migliaia di indipendentisti vengono uccisi o feriti dalla polizia, centinaia di migliaia d'altri vengono arrestati. Gandhi precisa che il movimento non si arresterà anche se ci saranno violenze individuali, affermando che l'anarchia ordinata attorno a lui è peggio della vera anarchia. Chiama tutti gli indiani e i membri del Congresso a mantenere la disciplina e l'ahimsa. Gandhi e tutti i dirigenti del Congresso vengono arrestati a Bombay il 9 agosto 1942.
    Gandhi viene detenuto per due anni nel palazzo dell'Aga Khan a Pune. Qui Gandhi patisce le più grandi disgrazie affettive; dapprima il suo consigliere di 42 anni Mahadev Desai, dopo sei giorni dalla sua detenzione, muore per un arresto cardiaco. Poi sua moglie Kasturba dopo 18 mesi di prigionia, decede per una crisi cardiaca causata da una polmonite.
    Nel 1943, mentre è ancora in prigione, Gandhi digiuna per 21 giorni al fine di fare penitenza per le violenze commesse durante l'insurrezione popolare indiana. Il movimento Quit India si è rivelato disastroso.
    Gandhi viene rilasciato il 6 maggio 1944 per poter essere sottoposto ad un'operazione: è gravemente ammalato di malaria e di dissenteria ed i britannici non vogliono che muoia in prigione rischiando di provocare un sollevamento popolare.
    Malgrado che la violenta repressione abbia portato in India una calma relativa, alla fine del 1943 il movimento Quit India riesce ad ottenere dei risultati: infatti una volta conclusasi la guerra, il nuovo Primo Ministro britannico Clement Atlee (succeduto a Churchill) annuncia che il potere verrà trasferito in mano agli indiani. Gandhi annuncia allora la fine della lotta e circa 100.000 prigionieri politici vengono liberati. Poco tempo dopo il viceré Wavell incarica Jawarhallal Nerhu di formare un governo interinale dell'India indipendente.
    La liberazione e la divisione dell'India (1945-1947)
    Divisione dell'india (1947)
    La Gran Bretagna, cedendo alle pressioni del movimento anticoloniale, decide di concedere la piena indipendenza alla sua colonia e, il 24 marzo 1947, nomina viceré e governatore generale delle indie Lord Mountbatten, che riceve il difficile compito di preparare l'indipendenza.
    La Lega Musulmana, il secondo maggior partito indiano, era in quel periodo guidato da Mohammad Ali Jinnah: Jinnah era un nazionalista islamico ed era stato il primo, nel 1940, a proporre l'idea di una nazione islamica indiana, il Pakistan. La linea politica della Lega musulmana mirava ad una divisione tra la due principali comunità religiose.
    A questo punto sia la Lega Musulmana sia il partito del Congresso non vedono altra soluzione che il piano Mountbatten, per evitare una guerra civile tra musulmani e indù.
    La guerra indo-pakistana
    Dopo l'indipendenza si creano forti tensioni politiche tra Pakistan e India dovute, sia alle violenze avvenute in seguito alla separazione, sia a questioni di controllo territoriale. Una delle tensioni più importanti è provocata dalla situazione del Kashmir. Il maharaja indù del Kashmir, al momento di scegliere se unirsi con l'India o con il Pakistan esita e lo stato viene rapidamente invaso dalle tribù islamiche locali e da irregolari pakistani. Il maharaja opta successivamente per l'unione con l'India, malgrado la popolazione sia a stragrande maggioranza islamica. Questa scelta aumenta la tensione nella regione. Si arriva così alla guerra indo-pakistana del 1947. Il governo indiano decide di non versare 550 milioni di rupie indiane al Pakistan. Questo versamento, previsto dagli accordi della spartizione dell'India, viene negato poiché alcuni dirigenti come Sardar Patel temono che il Pakistan lo utilizzi per finanziare la guerra contro l'India stessa.
    Il 13 gennaio 1948, all'età di 78 anni, Gandhi inizia il suo ultimo digiuno a Delhi. Chiede che la violenza tra le comunità cessi definitivamente, che il Pakistan e l'India garantiscano l'uguaglianza per i praticanti di tutte le religioni , e che venga effettuato il pagamento dei 550 milioni di rupie dovute al Pakistan. Gandhi teme che l'instabilità e l'insicurezza del Pakistan aumenti creando collera verso l'India e che la violenza passi le frontiere causando una guerra civile in India.

    « La morte sarebbe una gloriosa liberazione per me, piuttosto che restare un testimone impotente della distruzione dell'India, dell'Induismo, del sikhismo e dell'Islam. »

    Malgrado lunghi ed appassionati dibattiti Gandhi rifiuta di interrompere il digiuno ed il governo indiano si vede costretto a pagare la somma dovuta al Pakistan. Anche i dirigenti di ogni comunità, tra cui il Rashtriya Swayamsevak Sangh e il Hindu Mahasabha, gli assicurano che rinunceranno alla violenza. A questo punto Gandhi smette il digiuno bevendo un succo di arancio.
    L'assassinio
    Il 30 gennaio 1948, presso la Birla House, a New Delhi, mentre si recava nel giardino per la consueta preghiera ecumenica delle ore 17, accompagnato dalle sue due pronipoti Abha e Manu, Gandhi viene assassinato con tre colpi di pistola da Nathuram Godse, un fanatico indù radicale che ha dei legami anche con il gruppo estremista indù Mahasabha. Godse riteneva Gandhi responsabile dei presunti cedimenti al nuovo governo del Pakistan e alle fazioni musulmane, non da ultimo il pagamento del debito dovuto al Pakistan. Prima di sparare, Godse si piega in segno di reverenza di fronte a Gandhi e, dopo l'uccisione, cerca di confondersi tra la folla e di fuggire; quando si accorge di essere braccato e di rischiare il linciaggio, però, rallenta il passo permettendo alle forze dell'ordine di catturarlo. Nel gennaio del 1949 comincia il processo nei suoi confronti che si conclude l'8 novembre dello stesso anno con una condanna a morte. La sentenza viene eseguita una settimana dopo, malgrado l'opposizione dei sostenitori di Gandhi.

    Dopo la morte


    In seguito all'uccisione di Gandhi, Jawaharlal Nehru si indirizza alla nazione via radio:
    Sul memoriale di Gandhi (o Samādhi) a Rāj Ghāt a New Delhi è inciso l'epitaffio (Devanagari):
    traducibile con «Oh Dio». Viene largamente accettato che queste furono le ultime parole di Gandhi anche se alcuni lo contestano.
    Il giorno prima del suo assassinio, alla consueta preghiera serale, lo stesso Gandhi aveva detto:
    Seguendo le volontà di Gandhi, le sue ceneri furono ripartite tra varie urne e disperse nei maggiori fiumi del mondo tra i quali il Nilo, il Tamigi, il Volga e il Gange. Due milioni di indiani assistettero ai funerali.
    Il 30 gennaio 2008, in occasione del sessantesimo anniversario della sua morte, sono state versate nel mare davanti a Mumbay le ceneri contenute nell'ultima urna non svuotata.
    La formazione culturale
    In India, grazie ai membri teosofici, Gandhi scopre la Bhagavad Gita, libro che lo marcherà profondamente, specialmente attraverso l'idea che il desiderio è sorgente di sofferenza e agitazione per lo spirito:
    Svilupperà da quel momento un interesse per la religione che non si limiterà all'induismo, ma si estenderà al buddismo, all'islam e al cristianesimo di cui riterrà soprattutto la frase tratta dall'insegnamento di Gesù nel discorso della montagna: «Se uno ti percuote la guancia destra, tu porgigli anche la sinistra» (Matteo 5,39).
    Essendosi potuto formare fino a quel momento esclusivamente sui testi religiosi e storici della tradizione induista, a Londra Gandhi venne a contatto con la cultura occidentale leggendo, tra gli altri, i testi del socialismo libertario di William Morris, dell'anarchismo cristiano e pacifista di Lev Tolstoj, della teoria non-violenta dello scrittore americano Henry David Thoreau e la Difesa del vegetarianismo di H.S.Salt.
    Durante la sua vita Gandhi continuò a leggere i testi sacri indù, alternando la loro lettura con quella di scrittori quali Tolstoj e Ruskin (Fino all'ultimo, che successivamente tradusse in gujarati col titolo Sarvodaya, che significa "benessere per tutti").
    Un incontro molto importante per Gandhi fu quello con il grande poeta Rabindranath Tagore, che visitò nel 1916 nella sua scuola di Shantiniketan durante il suo viaggio attraverso l'India.
    Lo stile di vita
    "Occhio per occhio e diventeremo tutti ciechi"


    Gandhi condusse una vita estremamente semplice, dando sempre esempio di massima umiltà e rispetto per tutti, partendo dai paria. Questi erano (sono) una grande parte della popolazione indiana che viveva ai margini della società, tra il disprezzo generale ma che Gandhi indicava come figli di Hari, riprendendo il concetto evangelico che vedeva negli ultimi sulla terra i primi nel regno di Dio. Da molti Gandhi era visto alla stregua di un eremita, dal momento che conduceva una vita simile a quella monastica, dedicata al pensiero filosofico e soprattutto alla sua messa in pratica. Effettivamente il pensiero gandhiano vedeva il corpo come assolutamente secondario alla vera fonte della forza di un uomo, l'anima, e predicava che solo un distacco dalle necessità materiali potesse portare sulla via della verità, verso Dio:

    Il silenzio


    Gandhi riservava un giorno della settimana al silenzio, perché era convinto che il parlare rompesse la sua pace interiore. Questa idea era tratta da una concezione induista relativa al potere di mouna e shanti. Durante i giorni dedicati al silenzio comunicava con gli altri scrivendo su biglietti di carta. All'età di 37 anni, per un periodo di tre anni e mezzo, Gandhi rifiutò di leggere i quotidiani affermando che il tumultuoso stato degli affari mondiali gli causasse ancora più confusione. Il silenzio gli serviva a concentrarsi per purificare l'anima e rendersi in pace.

    La povertà


    Al suo ritorno in India, dopo il soggiorno in Sudafrica dove era stato un avvocato di successo e quindi aveva sperimentato un certo agio, Gandhi rinunciò ai suoi abiti occidentali, simboli di ricchezza. La sua idea era quella di adottare un tipo di vestito che fosse accettabile anche dalle persone più povere dell'India. Questo era un aspetto di una condotta di vita che doveva essere incentrata sulla semplicità ed il disinteressamento per il superfluo. In questo senso si parla di aparigraha (non-possesso), ovvero di un orientamento spirituale che portasse alla povertà volontaria ed alla semplificazione della vita.
    Sempre nell'ottica dell'aparigraha Gandhi cercò di diffondere l'uso dell'abito di stoffa filata e tessuta a mano fatto in casa (il khadi). Con i suoi sostenitori praticava la tessitura dei propri vestiti usando un filatoio manuale (il charkha). La tessitura fu messa in pratica anche come forma di lotta contro l'impero britannico da cui venivano importati i vestiti di foggia occidentale (prodotti in Inghilterra) e che dunque subiva una perdita economica per la loro mancata vendita. Il charka assunse una tale importanza che quando nel 1947 l'India ottenne l'indipendenza il disegno della sua ruota entrò a far parte della bandiera nazionale indiana (che era quella del Partito del Congresso).

    La castità


    Gandhi rinunciò ai rapporti sessuali all'età di 36 anni diventando totalmente casto sebbene sposato, pronunciando, secondo la tradizione induista, i voti di brahmacharya, secondo un ideale di consapevolezza e armonia spirituale, che prevede (oltre alla castità) purezza delle aspirazioni e dei pensieri, autocontrollo del palato e autodisciplina.

    Il vegetarianesimo


    Gandhi fu un vegetariano rigoroso (l'idea di vegetarianismo è profondamente radicata nella società indiana) e scrisse articoli e libri sull'argomento mentre studiava legge a Londra. Qui, in un incontro nella Società Vegetariana, conobbe l'attivista vegetariano Henry Salt, di cui lesse il libro Difesa del vegetarianismo. Inoltre Gandhi sperimentò svariate diete alla ricerca di una dieta minima sufficiente per soddisfare i suoi fabbisogni corporei. Grazie a questo Gandhi godeva di un'ottima salute. Il grande rispetto di Gandhi per gli animali era essenzialmente dovuto alla credenza che per lui uomini e animali erano tutti creazioni di Dio e come tali dovevano vivere in armonia secondo il progetto divino:

    Il digiuno


    Gandhi praticò spesso dei lunghi periodi di digiuno, che poneva essenzialmente nell'ambito spirituale come un mezzo per distaccarsi sempre più dalla realtà terrena del corpo, analogamente alla castità e alla semplicità di vita. Infatti egli credeva che il digiuno, ma più in generale il controllo nell'assunzione di cibo, portasse all'aumento del controllo dei sensi, indispensabile per un'ascesi spirituale. Il digiuno era anche utilizzato come un'arma politica. Come tale era anche inserito, come vedremo in seguito, tra i mezzi di cui il rivoluzionario non-violento poteva utilizzare per portare avanti la sua causa.
    Il pensiero filosofico: satya e ahimsa
    Il pensiero di Gandhi relativo al satya e ahimsa fu influenzato , dalla religione, e in minima parte dalla lettura del Vangelo. La verità e la nonviolenza costituiscono le colonne portanti dell'intero pensiero gandhiano: intrecciate indissolubilmente, esse sono state le due vie lungo le quali Gandhi ha cercato di portare la sua vita e diffondere la sua visione della vita.
    La ricerca della verità
    Per Gandhi l'uomo nella sua vita terrena deve cercare di avvicinarsi il più possibile alla verità, che è Dio: la fede nella Verità è il fondamento più solido della ricerca di una vita sociale improntata alla nonviolenza, all'amore, alla giustizia. Come vedremo il compito del satyagrahi, cioè del rivoluzionario non-violento, è proprio quello di combattere la himsa – il male– nella vita sociale e politica, per realizzare la Verità. Il sentiero che conduce a Dio è dentro ogni uomo, e consiste nel cercare quanto più di improntare la propria vita verso la giustizia e l'amore:
    Il cammino verso la verità è irto di ostacoli, e colui che lo intraprende deve essere dotato di una grande volontà, oltre ad essere disposto a compiere grandi sacrifici: emblematico in questo senso è il sottotitolo dell'autobiografia di Gandhi: La storia dei miei esperimenti con la verità.
    L'ahimsa
    Ahimsa è una parola sanscrita tradotta nelle lingue europee moderne con il termine nonviolenza (a = non, a privativa; "himsa" = "violenza", "ingiuria", "male", danno). Ahimsa significa non usare violenza, non far del male, amare e anche essere giusti nei confronti degli altri. Per Gandhi la ahimsa è un atteggiamento etico derivante dalla fede nella Verità (Satya), il fondamento più solido della ricerca della ahimsa, cioè di una vita sociale improntata alla nonviolenza, all'amore, alla giustizia.

    L'amore per il prossimo


    L'ahimsa è amore verso il prossimo, sentimento disinteressato di fare il bene degli altri, anche a costo di sacrifici personali: secondo Gandhi tutti gli esseri viventi, in quanto creature di Dio, sono legati tra loro e devono essere uniti da amore fraterno. Seguendo l'insegnamento cristiano dell' "Ama il prossimo tuo come te stesso" Gandhi predica l'amicizia fraterna tra tutti gli esseri umani, musulmani e indù, uomini e donne, paria e brahmini, in nome dell'amore e dell'uguaglianza:
    Ognuno deve essere disposto anche a morire per l'altro, a lottare per le ingiustizie fino in fondo, purché la verità e la giustizia trionfino.

    Il rifiuto di ogni violenza: il pacifismo


    Se da una parte l'ahimsa è amore disinteressato d'altra parte essa è anche rifiuto totale di ogni tipo di odio verso gli altri: Gandhi afferma come anche se sottoposti ai più terribili soprusi, alle più gravi ingiustizie, ai più strazianti dolori, mai e poi mai si deve ricorrere alla violenza verso il prossimo. Si tratta di una negazione assoluta e senza appello di ogni forma di violenza, prima fra tutte la guerra: non è con la forza che si risolvono le controversie, ma con la volontà e il coraggio di sopportare il male pur di vincere l'ingiustizia. La nonviolenza si contrappone alle pratiche di giustizia che avevano regolato per secoli la storia, a partire dalla Legge del taglione ("occhio per occhio, dente per dente"):
    In questo senso Gandhi riveste un ruolo fondamentale nell'evolversi del pensiero pacifista, per il totale rifiuto della violenza e della guerra come strumenti per la soluzione di conflitti:
    Come pacifista Gandhi si oppose strenuamente a qualsiasi ipotesi di risoluzione bellica dei conflitti tra stati o interni ad essi: nonostante l'appoggio alla Gran Bretagna durante la seconda guerra mondiale Gandhi cercò sempre di mediare e predicare la fine delle ostilità tra le parti, pur sempre riconoscendo come il nazismo costituisse un pericolo per il mondo intero. A questo proposito Gandhi fu, fin dall'inizio della sua attività politica, un forte sostenitore del disarmo, che considerava l'unico modo per evitare la catastrofe della guerra; a tal proposito suonano terribilmente profetiche le parole che pronunciò nel 1925 nel corso di una discussione sulle reazioni politiche alla Prima guerra mondiale:

    Nonviolenza e progresso


    Gandhi ha posto la nonviolenza al centro della sua concezione del progresso umano: l'essere umano è sia animale sia spirito. Come animale l'essere umano basa il suo rapporto col mondo sulla trasformazione materiale dei corpi e dunque sull'uso della forza, sulla himsa; come spirito l'essere umano fonda le sue relazioni col mondo sulla comunicazione verbale e sulla persuasione razionale, dunque sulla ahimsa. Il progresso è l'umanizzazione dell'uomo, la graduale affermazione della sua identità specifica, del suo essere spirito. Il progresso è di conseguenza la graduale riduzione del tasso di violenza (himsa) presente nei rapporti umani e la graduale affermazione della verità e della ahimsa, cioè della nonviolenza, del bene, della giustizia, nella vita sociale e politica:
    Da questi concetti deriva naturalmente come per seguire la via della ahimsa sia preferibile per l'uomo distaccarsi dai bisogni materiali, da cui derivano i concetti sopraesposti di castità, povertà e digiuno.

    Giustizia e violenza


    Secondo Gandhi la giustizia risiede nella riduzione del tasso di violenza presente nella società. Se si utilizza la violenza, anche se per un breve periodo, per ottenere giustizia questa porta inevitabilmente a un aumento del tasso di violenza. Il mezzo deve essere coerente con il fine; non si può adottare un mezzo che porta alla negazione del fine. Se il fine della lotta per la giustizia è la ahimsa, cioè la negazione della violenza nei rapporti umani, non lo si può realizzare facendo ricorso alla violenza.
    A questo proposito, in polemica con i bolscevichi, Gandhi scrisse:
    L'affermazione della Verità e della nonviolenza
    Secondo Gandhi l'unico mezzo con il quale l'uomo giusto può proporsi di affermare la Verità e dunque la ahimsa nei rapporti umani è la persuasione razionale di coloro che con i loro comportamenti violenti causano ingiustizia:
    I mezzi della persuasione (conversione, non costrizione), per Gandhi, sono essenzialmente due: la discussione e la lotta non violenta. La discussione consiste nel battersi contro un'ingiustizia sociale e politica appellandosi alle autorità ingiuste e all'opinione pubblica. La lotta non-violenta (satyagraha) è la dimostrazione pratica della Verità; essa dimostra la superiorità morale del ribelle, il suo essere dalla parte della verità. Ed è a questo punto che il pensiero filosofico e morale di Gandhi si uniscono con quello politico: la nonviolenza per Gandhi è un mezzo per trovare la verità, che è il suo fine, e la satyagraha è l'arma con la quale l'uomo non-violento lotta.
    La differenza tra questi due metodi di affermazione della verità sta nel fatto che mentre la discussione fa appello esclusivamente alla ragione dell'avversario attraverso la dimostrazione teorica della sua ingiustizia la lotta non-violenta fa appello anche al cuore dell'ingiusto, perché contiene una portentosa dimostrazione pratica della sua ingiustizia.
    Il pensiero politico
    Raffronti con la tradizione del pensiero politico rivoluzionario
    Il programma politico di Gandhi fu rivolto essenzialmente all'indipendenza nazionale dell'India con un'ispirazione democratica e socialista. Questi elementi non erano innovativi dato che derivavano dalla tradizione politica europeo (nazionalismo democratico di Mazzini, socialismo libertario di Morris ecc.). La sua innovazione riguardò invece la teoria della rivoluzione, che nell'Europa moderna si era formata con il contributo di quasi tutte le correnti del pensiero politico: quella liberale (Locke, Jefferson e i padri della Rivoluzione americana, Syeyes e i teorici liberali della Rivoluzione francese), quella democratica (Rousseau, Robespierre, Saint-Just e altri teorici giacobini; Mazzini) e quella socialista, anarchica e comunista (Babeuf, Bakunin, Marx, Lenin, ecc.).
    Per quanto divergenti nei loro obiettivi politici, le teorie classiche della rivoluzione hanno in comune due componenti fondamentali:
    la teoria del "diritto alla resistenza" (Locke), secondo cui è legittimo – se non doveroso – che le masse popolari si ribellino alle autorità sociali e politiche, quando subiscono una evidente e intollerabile situazione di ingiustizia
    la teoria della "guerra giusta", secondo cui il popolo ha diritto di ricorrere alla violenza rivoluzionaria, quando questa serve a correggere torti e ingiustizie molto gravi (questa teoria, con origini medievali, giustificava la violenza e le guerre).
    Gandhi condivise il primo di questi due principi ma rifiutò il secondo. Anche per lui ribellarsi all'ingiustizia era un diritto ed un dovere dei popoli, ma era sua convinzione che l'unica forma di lotta rivoluzionaria giusta e legittima fosse la rivoluzione non-violenta, da lui battezzata, con un termine derivante dal sanscrito, "satyagraha".
    Il satyagraha
    La parola satyagraha significa "forza della verità" e deriva dai termini in sanscrito satya (verità), la cui radice sat significa "Essere", e Agraha (fermezza, forza).
    Il compito del satyagrahi, cioè del rivoluzionario non-violento, è proprio quello di combattere la himsa – la violenza, il male, l'ingiustizia – nella vita sociale e politica, per realizzare la Verità. Egli dà prova di essere dalla parte della giustizia mostrando come la sua superiorità morale gli permetta di soffrire e ad affrontare la morte in nome della Verità:
    L'ingiusto infatti afferma i suoi interessi egoistici con la violenza, cioè procurando sofferenza ai suoi avversari e, nello stesso tempo, provvedendosi dei mezzi (le armi) per difendersi dalle sofferenze che i suoi avversari possono causargli. La sua debolezza morale lo costringe ad adottare mezzi violenti per affermarsi. Il giusto, invece, dimostra, con la sua sfida basata sulla nonviolenza (ahimsa)che la verità è qualcosa che sta molto al di sopra del suo interesse individuale, qualcosa di talmente grande e importante da spingerlo a mettere da parte l'istintiva paura della sofferenza e della morte. Rifacendosi alle parole dei Vangeli si potrebbe dire che, di fronte all'ingiustiza perpetrata, il combattente non-violento "porge l'altra guancia", affermando in questo modo la bontà della sua causa, cosa che l'ingiusto non potrebbe mai fare.
    Come la guerra è l'azione suprema dell'uomo che segue la via della himsa, della violenza, così il satyagraha è "l'equivalente morale della guerra".

    La forza della Verità


    Il combattente non-violento sfida l'ingiusto a mani nude, senza armi, e si espone alle sue rappresaglie opponendo solo la forza della Verità (da cui l'espressione "forza della verità"). È la capacità di soffrire senza offendere, senza imporre con la forza la propria volontà, senza infliggere sofferenza, senza distruggere o uccidere e senza nemmeno difendersi che rappresenta, secondo Gandhi, la più potente dimostrazione pratica della validità della causa del ribelle non-violento, il suo essere dalla parte della Verità:

    Coraggio, non codardia


    Gandhi insisteva spesso sulla distinzione tra la nonviolenza del debole, che consiste nel subire passivamente e vigliaccamente l'oppressione o nell'opporsi a essa con la semplice "resistenza passiva", e la nonviolenza del forte: quest'ultima è il satyagraha, l'attiva e coraggiosa ribellione all'ingiustizia. Per lui i satyagrahi dovevano essere dediti anima e corpo alla causa rivoluzionaria. Gandhi non predicava la nonviolenza come forma di passività e rassegnazione all'ingiustizia, perché assoggettarsi vigliaccamente all'oppressione significa annientare la propria umanità. Di fronte all'ingiustizia la via indicata dall'ahimsa è invece quella di lottare per la verità, facendo di tutto per cambiare ciò che è sbagliato (senza ricorrere alla violenza).
    Nei suoi scritti Gandhi dovette spesso difendersi da coloro che irridevano e ridicolizzavano le sue teorie, considerandole una manifestazione di imbelle "buonismo", affermando come il non-violento fosse soltanto un individuo che non combatte per paura di subire, che nasconde dietro l'ahimsa il poco coraggio e l'istinto di sopravvivenza. In realtà l'atteggiamento del satyagrahi è completamente opposto: egli affronta l'ingiustiza senza tirarsi indietro, senza desistere nella sua azione e affrontando ogni sopruso che si presenta:
    Anche di fronte ai rischi maggiori, senza curarsi del male che gli verrà fatto, il rivoluzionario non-violento prosegue nella sua azione poiché ciò che gli dà il coraggio di lottare è la convinzione nel trionfo della giustizia e della verità.
    Gandhi affermò anche che :
    Questa dichiarazione è stata letta da molti come contraddittoria e svilente l'intera teoria dell'ahimsa, dal momento che sembrerebbe che queste parole giustifichino il ricorso, in casi limite, alla violenza. In realtà in questo caso Gandhi voleva solamente ribadire un concetto molto semplice: il combattente non-violento non deve agire per paura, poiché la codardia non è ammissibile, in quanto considerata moralmente peggiore della violenza stessa. Il vero satyagrahi ha tra le sue caratteristiche un grande coraggio, che lo spinge anche incontro alla morte, e quindi rifugge in ogni caso la violenza. A riprova di questo può essere utile citare una delle affermazioni che hanno fruttato a Gandhi più critiche, per l'asprezza delle parole, ma che rende assai bene la grandezza ed il coraggio che, secondo il Mahatma, occorrono per portare avanti la causa non-violenta:
    Le virtù del satyagrahi
    Dalla concezione dell'ahimsa derivano in modo diretto anche le virtù che Gandhi ascrive all'autentico satyagrahi, il combattente per la causa della Verità. Innanzitutto egli non deve essere mosso dall'ira e dall'odio per l'avversario, anzi deve, in quanto essere umano, amarlo, pur sempre continuando con forza la lotta contro l'errore che egli commette:
    Il combattente non-violento deve annientare l'ingiustizia, ma non colui che la commette, e deve avere sempre fede nella possibilità che anche l'uomo più improbo si possa convertire alla causa della Verità. Mitezza e amore sono dunque le due prime caratteristiche fondamentali dell'atteggiamento del satyagrahi.
    L'essenza del satyagraha, inoltre, è la disposizione a combattere a mani nude, ad affrontare volontariamente le sofferenze che possono derivare dalla lotta per la Verità. Il satyagrahi deve dunque essere coraggioso, molto più coraggioso dei guerrieri che affrontano il pericolo della battaglia senza rinunciare alla protezione delle loro armi:
    Poiché la ricerca della Verità è tanto più facile quanto ci si distacca dai bisogni materiali, il combattente non-violento non deve essere dominato dall'avidità di ricchezza o dalla passione per i piaceri corporei; l'eccessivo attaccamento ai beni materiali può infatti distoglierlo dalla sua battaglia per la giustizia. Coraggio, povertà e castità devono dunque essere tra le virtù del satyagrahi.
    Le tecniche del satyagraha
    Oltre alla teorizzazione filosofica e morale dellahmisa e del satyagraha, oltre che delle qualità che deve avere il combattente non-violento, Gandhi nella sua lunga storia di leader rivoluzionario (prima in Sud Africa, poi in India)ha teorizzato e sperimentato un'ampia varietà di tecniche di lotta rivoluzionaria non-violenta, cioè i modi con cui si mette in pratica la lotta per la verità:
    Il "boicottaggio non-violento", che, nel caso della lotta per l'indipendenza indiana, consisteva soprattutto nel:
    non acquistare liquori e tessuti provenienti dall'impero britannico:
    non iscrivere i figli alle scuole inglesi:
    non investire i propri risparmi in titoli di stato britannici:
    non accettare incarichi militari e civili o titoli onorifici dall'amministrazione coloniale britannica.
    Il "picchettaggio non violento", che consiste nel formare gruppi di militanti non-violenti davanti all'ingresso dei luoghi di lavoro o di quelli in cui si svolgono attività boicottate per invitare le persone che si apprestano a entrarvi.
    Lo sciopero non-violento, ed in particolar modo l'Hartal, uno sciopero generale accompagnato da preghiera e digiuno.
    Le marce.
    Gli scioperi della fame o della sete (anche "fino alla morte").
    Infine occorre ricordare una forma di protesta che, sebbene non sia stata inventata da Gandhi, è stata portata da lui alla ribalta internazionale, cosa che ne ha permesso in seguito l'adozione su larga scala da parte dei movimenti pacifisti: la disobbedienza civile.

    La disobbedienza civile


    Un'altra forma di lotta politica che Gandhi introdusse come centrale nell'ambito dell'azione non-violenta è la disobbedienza civile; Gandhi per applicarla trasse ispirazione dal saggio di Thoreau Disobbedienza civile (1849), che aveva letto da giovane e le cui idee erano già state utilizzate da Tolstoj.
    La disobbedienza civile consiste nel violare pubblicamente e consapevolmente le leggi o i comandi amministrativi ritenuti ingiusti accettando però le punizioni previste dalla legislazione vigente per le violazioni commesse (il rifiuto della sanzione prevista non veniva considerato un atteggiamento non-violento). Alcuni esempi sono:
    non pagare le tasse;
    praticare l'obiezione di coscienza al servizio militare;
    violare le norme legislative o gli atti amministrativi che limitano illegittimamente la libertà fondamentali (stampa, manifestazione, sciopero, riunione, ecc. ).
    A volte gli atti di disobbedienza civile possono essere puramente simbolici (come fu per l'estrazione del sale alla fine della Marcia del 1930). Per Gandhi la disobbedienza civile rappresentava, insieme al digiuno, la forma culminante di resistenza non-violenta; egli la definì "un diritto inalienabile di ogni cittadino", e affermò che "rinunciare a questo diritto significa cessare di essere uomini".
    A questo proposito bisogna ricordare come Gandhi trascorse un totale di 2338 giorni di detenzione in Sudafrica e India a causa degli arresti dovuti alle sue lotte politiche utilizzando i principi della disobbedienza civile.
    La concezione della società
    Gandhi non si dilungò molto sulla struttura che avrebbe dovuto avere la società indiana secondo il suo pensiero filosofico, ma era ispirato dalla visione di una futura società indiana di stampo che potremmo definire socialista, basata sull'agricoltura e sull'artigianato tradizionali. Gandhi non era anticapitalista:
    ma pensava che il popolo indiano doveva vivere condividendo le risorse della terra, senza utilizzare il moderno apparato industriale, organizzato in una serie di villaggi autogovernanti in cui l'ordine era retto da brigate non violente e che commerciavano tra loro per ottenere i beni necessari per la sussistenza.
    Gandhi era contro l'educazione convenzionale: credeva che i bambini apprendessero meglio dai genitori e dalla società piuttosto che dalle scuole. In Sudafrica, insieme a degli anziani, formò un gruppo di insegnanti.
    Riconoscimenti
    Candidatura al premio Nobel per la pace
    Gandhi non ricevette mai il Premio Nobel per la Pace sebbene fosse stato nominato cinque volte tra il 1937 e il 1948. L'omissione fu pubblicamente rimpianta dal comitato del premio Nobel una decina di anni dopo. Quando nel 1989 fu premiato il Dalai Lama, il presidente del comitato disse che questo premio era "in parte un tributo alla memoria del Mahatma Gandhi". Il sito ufficiale del museo dell'associazione Nobel contiene un articolo su questo argomento. (EN)
    Su Gandhi furono dette molte cose. Winston Churchill, ad esempio, lo definì "disgustoso" e "fachiro mezzo spoglio" mentre Albert Einstein disse di lui: "Forse le generazioni a venire crederanno a fatica che un individuo in carne e ossa come questo ha camminato su questa terra."
    Il titolo onorifico Mahatma
    L'appellativo mahatma che molti, tra cui il poeta Rabindranath Tagore, associarono a Gandhi, fu spesso confuso con il suo nome. In realtà è un termine sanscrito di venerazione il cui significato letterale è "grande anima". Shri Aurobindo Ghosh incoraggiò l'uso di questo appellativo per riferirsi a Gandhi, la cui figura fu venerata anche dalle masse contadine e operaie, coinvolte a partire dal 1927 nella lotta indipendentista.
    Rappresentazioni artistiche
    Un film sulla vita di Gandhi è Gandhi, diretto da Richard Attenborough e interpretato da Ben Kingsley. Un altro film che parla dei 21 anni di vita di Gandhi in Sudafrica è The Making of the Mahatma diretto da Shyam Benegal e interpretato da Rajat Kapur.
    Negli Stati Uniti, ci sono statue di Gandhi all'esterno del Ferry Building a San Francisco, in Union Square Park a New York City e vicino all'ambasciata indiana nel distretto di Dupont Circle a Washington.
    Nel Regno Unito, ci sono molte statue di Gandhi, in particolare nei giardini Tavistock a Londra e vicino all'University College of London dove Gandhi studiò legge.
    Bibliografia
    La mia vita per la libertà. L'autobiografia del profeta della non-violenza, M.K. Gandhi, Grandi Tascabili Economici Newton Terza edizione 2007;
    Gandhi, Peter Rühe, 2002. ISBN 0714892793
    Gandhi - autobiografia, a cura di C.F. Andrews e prefazione di Giovanni Gentile, 1931, Garzanti
    Teoria e pratica della nonviolenza, M.K. Gandhi, a cura di Giuliano Pontara, 1996, Einaudi
    Una forza che dà vita. Ricominciare con Gandhi in un'età di terrorismi, di Fulvio Cesare Manara, Unicopli, Milano 2006.
    Gandhi. Il seme della nonviolenza di Pierercole Musini, Editrice La Scuola
    Gandhi Oggi di Johan Galtung, traduzione di Giovanna Battistini, Roberto Lambertini, Silvia Vivarelli; introduzione di Giuliano Pontara; Edizioni Gruppo Abele 1987;
    Note

      ^ M. K. Gandhi, 'La mia vita per la libertà. L'autobiografia del profeta della non-violenza', p. 19-22
      ^ M. K. Gandhi, 'La mia vita per la libertà. p. 115
      ^ Collected Works of Mahatma Gandhi Vol 5 Document#393 from Gandhi: Behind the Mask of Divinity p106
      ^ M. K. Gandhi, 'La mia vita per la libertà, p. 193-199
      ^ M. K. Gandhi, Autobiografia o le mie esperienza della verità, 4a parte, capitolo XVIII-XX.
      ^ R. Gandhi, Patel: A Life, p. 82.
      ^ R. Gandhi, Patel: A Life, p. 89.
      ^ (EN) Mahatma Gandhi : Film : MAHATMA - Life of Gandhi, The Gandhi National Memorial Fund, GandhiServe Foundation (1928-1931, Part 05 of 14)
      ^ M. K. Gandhi, 'L’Italia settimanale , n°23 – anno III- 15 –6-1994
      ^ (EN) R. Gandhi, Patel: A Life, pp. 283-86
      ^ R. Gandhi, Patel: A Life, p. 309.
      ^ (EN) R. Gandhi, Patel: A Life, pp. 309
      ^ a b (EN) Mohandas K. Gandhi, 'Speech on The Eve of The Last Fast', 12 janvier 1948, Harijan, 18-1-1948, p. 523.
      ^ (EN) R. Gandhi, Patel: A Life, pp. 464-66
      ^ (EN) http://www.sscnet.ucla.edu/southasia/History/Gandhi/HeRam_gandhi.php
      ^ (EN) R. Gandhi, Patel: A Life, pp. 472
      ^ Nehru's address on Gandhi's death. Retrieved on 15 March 2007.
      ^ (EN) Vinay Lal.‘Hey Ram': The Politics of Gandhi's Last Words. Humanscape 8, no. 1 (January 2001):34-38
      ^ The Story of My Experiments with Truth — An Autobiography, p. 177.
      ^ Time magazine people of the century
      ^ The Story of My Experiments with Truth — An Autobiography, p. 176.
      ^ International Vegetarian Union — Mohandas K. Gandhi (1869–1948)
      ^ M. K. Gandhi, 'Gandhi parla di se stesso',Emi
      ^ M. K. Gandhi, Teoria e pratica della nonviolenza, Cfr. p. 319
      ^ M. K. Gandhi, Teoria e pratica della nonviolenza, Cfr. pp. 18-19. Cfr. anche pp. 319-20

    Altri progetti
    Wikiquote
    Commons
    Wikiquote contiene citazioni di o su Mahatma Gandhi
    Wikimedia Commons contiene file multimediali su Mahatma Gandhi
    Collegamenti esterni
    ANTS: Arte e nonviolenza (Artisti per la nonviolenza e la trasformazione sociale, un nuovo modo di concepire l'arte)
    Gandhi nella storia (Approfondimenti sulla storia censurata del Mahatma Gandhi)
    (EN) The GandhiServe Foundation – Mahatma Gandhi Research and Media Service
    (EN) Top 100 photographs of Mahatma Gandhi
    (EN) The Official Mahatma Gandhi eArchive & Reference Library
    (EN) mahatma Gandhi and the Corea Family of Chilaw Visita del mahatma Gandhi all'allora Ceylon, oggi Sri Lanka, nel 1927
    (EN) mkgandhi.org
    (EN) Mani Bhavan Gandhi Sangrahalaya Gandhi Museum & Library Mani Bhavan è il posto dove Gandhi stette ogni qualvolta si trovava a Mumbai, tra il 1917 e il 1934. Fu da qui che Gandhi cominciò i movimenti della disobbedienza civile, Swadeshi, Khadi e Khilafat.
    (EN) The Gandhi Nobody Knows Analisi critica del film Gandhi, che alla fine diventa una biografia del leader indiano.
    (EN) Hey Ram: The Politics of Gandhi's Last Words Analisi critica di Hey Ram
    (EN) The Gandhi Foundation
    (EN) Myths and Legends - Gandhi
    (IT) Blog nato dal ritrovamento del discorso di Gandhi

    Portale India: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di India


    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Mahatma_Gandhi"
    Categorie: Biografie | Politici indiani | Nati nel 1869 | Morti nel 1948 | Nati il 2 ottobre | Morti il 30 gennaio | Nonviolenza | Pace | Personalità impegnate contro il razzismo | Persone morte assassinate | VegetarianiCategorie nascoste: BioBot | Voci con citazioni mancanti | Voci di qualità su ar.wiki | Voci di qualità su en.wiki | Voci di qualità su fr.wiki | Voci di qualità su pt.wiki | Voci di qualità su vi.wiki | Voci di qualità su tr.wiki | Voci di qualità su ml.wiki | Voci di qualità su mr.wiki | Voci di qualità su te.wiki

    « Torna al 2 Ottobre


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre