Luigi Manconi (62)
Informazioni di base:
Luigi Manconi in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Luigi Manconi (Sassari, 21 febbraio 1948) è un politico, sociologo e giornalista italiano.
Già portavoce nazionale dei Verdi, è attualmente esponente del Partito Democratico.
Biografia
Laureato in Scienze politiche, sociologo dei fenomeni politici, si è dedicato all'insegnamento universitario, prima presso l'Università di Palermo e, successivamente, allo IULM di Milano, dove è professore di Sociologia dei fenomeni politici.
Tra il 1969 e il 1975 ha militato in Lotta Continua.
Negli anni Settanta, usando lo pseudonimo Simone Dessì, collabora a diverse riviste culturali e musicali (tra le quali Muzak), con Giaime Pintor, Gianni Borgna e Gino Castaldo è autore di numerosi volumi sulla musica pop e sui cantautori, tutti pubblicati dalla Savelli ("C'era una volta una gatta", "La chitarra e il potere", "Cercando un altro Egitto", "Il futuro dell'automobile, dell'anidride solforosa e di altre cose" tra gli altri).
Negli anni Ottanta ha fondato e diretto, con Massimo Cacciari e Rossana Rossanda, la rivista "Antigone".
È stato direttore di Ombre Rosse (con Goffredo Fofi) e poi editorialista e commentatore delle più importanti testate giornalistiche italiane, come Il Messaggero, Corriere della Sera, La Stampa e La Repubblica; attualmente collabora a Il Sole 24 Ore.
Nel 1991 il suo rapporto di collaborazione con la Rai viene bruscamente interrotto e Manconi viene “licenziato” a seguito di un “editoriale” assai critico nei confronti dell’allora ministro del Bilancio, Paolo Cirino Pomicino, nel corso della trasmissione di RaiTre “Girone all’italiana”, condotta da Andrea Barbato.
Nel corso degli anni Novanta è stato consulente della trasmissione di Rai 3 “Milano, Italia”, ideata e condotta da Gad Lerner.
Nel 1994, da indipendente, viene eletto senatore nelle liste dei Verdi, e partecipa ai lavori di numerose commissioni sulle tematiche che, da sempre, connotano la sua militanza e le sue attività di ricerca: la giustizia e il garantismo, le libertà individuali e le garanzie sociali, l'autonomia individuale e le “questioni di vita e di morte” (dalla libertà di cura al testamento biologico). È iscritto ad Amnesty International e alla International Antiprohibitionist League. Con Laura Balbo ha promosso l'associazione “Italia-razzismo”. Attualmente, è membro del Movimento Ecologista e presidente di "A buon diritto. Associazione per le libertà".
Dal novembre del 1996 al giugno del 1999 è stato portavoce nazionale dei Verdi.
Nel 2005 si è iscritto ai Democratici di Sinistra, ed è stato responsabile del dipartimento nazionale Diritti Civili. È stato sottosegretario di Stato alla Giustizia del secondo governo Prodi, dal 2006 al 2008.
Ha tre figli. È compagno della giornalista televisiva Bianca Berlinguer.
Incarichi politici ricoperti
Segretario della Presidenza del Senato dal 5 giugno 1996 al 29 maggio 2001.
Membro della 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) dal 25 novembre 1998 al 1 maggio 2000.
Membro della 11ª Commissione permanente (Lavoro, previdenza sociale) dal 24 luglio 1996 al 25 febbraio 1997 e dal 2 maggio 2000 al 29 maggio 2001.
Membro della 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali) dal 30 maggio 1996 al 24 luglio 1996 e dal 25 febbraio 1997 al 24 novembre 1998.
Principali pubblicazioni
"Terroristi Italiani. Le Brigate Rosse e la guerra totale 1970- 2008" (Rizzoli, Milano 2008)
"Il dolore e la politica" (con A. Boraschi, 2006)
“Quando hanno aperto la cella era già tardi perché...” Suicidio e autolesionismo in carcere (con A. Boraschi, 2006)
"Dignità nel morire" (con R. Dameno, Guerini, Milano 2003)
"Storie di lotta armata" (con R. Catanzaro, il Mulino, Bologna 1995)
"Solidarietà, egoismo" (il Mulino, Bologna 1990)
"I razzismi possibili" (con L. Balbo, Feltrinelli, Milano 1990).
Voci correlate
Lotta Continua
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Manconi"
Categorie: Biografie | Politici italiani del XX secolo | Politici italiani del XXI secolo | Sociologi italiani | Giornalisti italiani del XX secolo | Giornalisti italiani del XXI secolo | Nati nel 1948 | Nati il 21 febbraio | Politici dei Verdi | Politici dei Democratici di Sinistra | Politici del Partito Democratico (Italia) | Critici musicali italiani | Politici sardi | Personalità legate a SassariCategoria nascosta: BioBot