Luigi Bartolini (1892-1963)
Informazioni di base:
Luigi Bartolini in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Luigi Bartolini (Cupramontana, 8 febbraio 1892 – Roma, 16 maggio 1963) è stato un pittore, incisore, scrittore e poeta italiano.
Biografia
Nato a Cupramontana l' 8 febbraio 1892, è considerato insieme a Giorgio Morandi e Giuseppe Viviani tra i maggiori incisori italiani del Novecento. Formatosi all'Accademia di Roma, le sue prime acquaforte risalgono al 1914.Il suo stile si riallaccia alla tradizione naturalista italiana dell'Ottocento guardando al contempo le stampe di Rembrandt, Goya, Telemaco Signorini, Giovanni Fattori e degli incisori del Settecento italiano. Partecipò, su invito, sia come incisore che come pittore a quasi tutte le edizioni della Biennale di Venezia dal 1928 al 1962, ricevendo il premio per l'incisione nel 1942. Per l'incisione fu premiato a Firenze nel 1932 con Morandi e Umberto Boccioni (alla memoria), nel 1935 alla Quadriennale di Roma e nel 1950 a Lugano.
Nel 1933 viene arrestato per motivi politici ad Osimo,dove risiedeva da qualche anno, dal fascismo. Dopo un mese di carcere ad Ancona venne confinato prima a Montefusco e poi a Merano dove rimarrà fino al 1938.
Sempre nel periodo 1949-1950, realizzò, insieme ad un autoritratto, Le mietitrici per l'importante collezione Verzocchi di Forlì, oggi alla Pinacoteca Civica di quella città.
Fu presente a tutte le più importanti manifestazioni artistiche del suo tempo, sviluppando diverse maniere definiti da lui stesso: "maniera bionda", "nera" e "lineare", con questi modi realizzò numerose acqueforti con: paesaggi delle Marche e della Sicilia e le serie: Gli insetti, Le farfalle, Gli uccelli, e Scene di caccia.
Notevole anche la sua attività di scrittore, poeta, critico d'arte e polemista, con oltre 70 libri pubblicati con le maggiore case editrici: Vallecchi, Mondadori, Longanesi, Nistri Lischi... Fu collaboratore della principali riviste e giornali italiani: Il Selvaggio, Il Frontespizio, Quadrivio, Maestrale, Corriere della Sera, il Borghese.
Nel 1946 pubblicò per l'editore Polin di Roma il romanzo Ladri di biciclette, dal quale Cesare Zavattini trasse spunto per la sceneggiatura dell'omonimo film di Vittorio De Sica.
Nel 1965, gli viene dedicata una retrospettiva nell'ambito della IX Quadriennale di Roma.
Mostre e premi
1928 - Prima partecipazione alla Biennale di Venezia
1932 - Mostra dell'incisione italiana - 1° Premio
1935 - Ia Quadriennale di Roma - 1° Premio per l'incisione
1939 - IIa Quadriennale di Roma - 1° Premio per l'incisione
1942 - XXII Biennale di Venezia - Sala personale e 1° premio per l'incisione
1950 - Premio internazionale di Lugano - 1° premio
1951 - Personale alla galleria Silvagni di Parigi
1952 - Personale alla Calcografia Nazionale di Roma
1952 - XXVI Biennale di Venezia - Premio per l'incisione
1953 - Personale a Bruxelles alla biblioteca reale
1953 - Premio Chianciano per la poesia con il libro "Pianete"
1954 - Premio Marzotto per la letteratura con D. Buzzati
1956 - Premio Marzotto per la pittura
1956 - III Biennale dll'Incisione a Venezia -Premio della Presidenza del Consiglio
1960 - Viene nominato Accademico di San Luca
1962 - XXXI Biennale di Venezia - Sala personale
1962 - Mostra personale alla Calcografia Nazionle di Roma
1965 - IX Quadriennale di Roma - Sala personale
Opere
Narrativa
1930 - Passeggiata con la ragazza - Ed. Vallecchi- Firenze
1930 - IL ritorno sul Carso - Ed. Mondadori- Milano
1931 - IL molino della carne - Ed. Bompiani- Milano
1933 - L'orso ed altri amorosi capitoli - Ed. Vallecchi- Firenze
1940 - Follonica ed altri 14 capitoli di umore amoroso - Ed. Emiliano degli Orfini- Genova
1942 - Il cane scontento ed altri racconti - Ed. Tuminelli- Roma
1943 - Vita di Anna Stikler racconti e acqueforti - Ed. Tuminelli- Roma
1946 - Ladri di biciclette - Ed. Polin - Roma
1948 - Ladri di biciclette 2a edizione - Ed. Longanesi- Milano
1945 - Ragazza caduta in città - Ed. Il Solco- Città di Castello
1949 - Amata dopo - Ed. Nistri Lischi- Pisa
1951 - Il mezzano Alipio - Ed.Vallecchi- Firenze
1954 - Signora Malata di cuore - Vallecchi- Firenze
1955 - Antinoo o l'efebo dal naso a becco di civetta- Ed. Porfiri - Roma
1955 - Castelli Romani - Ed. Cappelli - Bologna
1957 - Tre prose d'arte - Il sodalizio del libro - Venezia
1959 - La pettegola ed altri racconti - Ed. Cappelli - BOlogna
1960 - Le acque del Basento - Ed. Mondadori - Milano
1960 - Passeggiata con la ragazza nuova edizione - Ed. Mondadori - Milano
1962 - L'antro di Capelvenere - Ed. Istituto d'arte - Urbino
1963 - Racconti scabrosi - Ed. Scheiwiller - Milano
Poesia
1924 - Il guanciale - Ed. Merat - Parigi
1924 - Il guanciale - Ed. IL pensiero contemporaneo - Torino
1931 - La vita dei morti - Ed. Campitelli - Foligno
1939 - Poesie 1928-1938 - Ed. La Modernissima - Roma
1941 - Poesie ad Anna Stikler - Ed. Il Cavallino - Venezia
1942 - Scritti d'eccezione - Ed. IL Campano - Pisa
1944 - Poesie e satire - Ed. D.O.C. - Roma
1948 - Liriche e polemiche - Ed- Nistri Lischi - Pisa
1953 - Pianete - Ed. Vallecchi - Firenze
1953 - Poesie per Anita e Luciana - Ed. Scheiwiller - Milano
1953 - Addio ai sogni - Ed. Scheiwiller - Milano
1953 - Ombre fa le metope - Ed. Schwarz - MIlano
1954 - Dodici Poesie di Luigi Bartolini - Ed. Malaria - Follonica
1954 - Poesie 1954 - Ed. Vallecchi - Firenze
1958 - Al padre ed altri poemetti - Ed. Miano - Milano
1959 - Il Mazzetto - Ed. MOndadori - Milano
1960 - Poesie 1960 - Ed. Bucciarelli - Ancona
1961 - 13 Canzonette - Ed. Scheiwiller - Milano
1963 - L'eremo dei frati bianchi - Ed. Bucciarelli - Ancona
1963 - Testamento per Luciana - Ed. Bucciarelli - Ancona
Voci correlate
Collezione Verzocchi
Museo civico e sezione archeologica di Osimo
Civica Raccolta d'Arte, Storia e Cultura di Castelplanio
Collegamenti esterni
Sito dedicato a Luigi Bartolini a cura di Flavio Richiedei
Scuola Romana
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Letteratura
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Bartolini"
Categorie: Biografie | Pittori italiani del XX secolo | Incisori italiani | Scrittori italiani del XX secolo | Nati nel 1892 | Morti nel 1963 | Nati l'8 febbraio | Morti il 16 maggioCategoria nascosta: BioBot « Torna al 8 Febbraio