Loretta Goggi (60)
Informazioni di base:
Loretta Goggi in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Loretta Goggi (Roma, 29 settembre 1950) è una cantante, attrice, conduttrice televisiva, showgirl e imitatrice italiana. Ha due sorelle: la maggiore Liliana e la minore Daniela, con quest'ultima ha condiviso una carriera artistica parallela, ma meno intensa e continuativa.
Carriera
Esordi
Goggi fu notata da Silvio Gigli che la propose per il concorso radiofonico "Disco magico", di Dino Verde presentato da Corrado Mantoni con l'orchestra diretta da Gianni Ferrio. Vinse in coppia con Nilla Pizzi.
Dopo il provino a nove anni per Sotto processo (con la regia di Anton Giulio Majano) partecipò in seguito a molti sceneggiati televisivi della Rai (I Miserabili, Demetrio Pianelli, Una tragedia americana, La cittadella, Delitto e castigo, Robinson non deve morire , Prima di cena ecc.). Ha lavorato con tutti i più grandi della televisione italiana: Alberto Lupo, Giancarlo Giannini, Gino Cervi, Giorgio Albertazzi, Gigi Proietti, Arnoldo Foà, Alighiero Noschese, Beppe Grillo, Paolo Panelli, Luciano Salce, Anton Giulio Majano ecc....
Il produttore Tony Aloisi la affidò a Nico Fidenco che le scrisse "Se la cercherai", inserita nell'edizione italiana del film Le sang à la tête di Gilles Grangier. Il singolo rimase discograficamente un episodio isolato fino al 1969.
Nel 1965 aveva già partecipato a trenta produzioni e si dedica al doppiaggio televisivo e cinematografico: fu la voce del canarino Titti (Gigi Proietti è Silvestro); studiò dizione, pianoforte, canto. In Vita di Dante è stata Beatrice ed ha lavorato anche in Scaramouche con Domenico Modugno , Il cavaliere senza armatura, in un cameo nel film di Pietrangeli Io la conoscevo bene.
Ebbe un ruolo interessante nel (1966) in un episodio de Le inchieste del commissario Maigret. Prese parte a film musicarelli con Al Bano e Gianni Morandi come Mi vedrai tornare e Nel sole. Nel 1969 fu protagonista di Zingara con Bobby Solo.
Nel 1966 partecipò al festival di Castrocaro con due canzoni di Mario Pagano e recitò in teatro Molière e Pirandello.
Con lo sceneggiato televisivo del 1968 La freccia nera giunse alla grande notorietà. Nel frattempo, guadagnandosi diverse borse di studio, si diplomò al Liceo linguistico Internazionale.
Partecipò come attrice a programmi televisivi svizzeri e francesi. Registrò I passi sulla neve, La sera della partita, E le stelle stanno a guardare; interpretò fotoromanzi con Massimo Ranieri, Christian, Aldo Reggiani e Ben Elkland; presentò lo special televisivo Incontro con Lucio Battisti, Il divo Claudio, Notturno di primavera, nonché Radio per le scuole; è disc-jockey a Radio Vaticana. Ritorna a pubblicare molti singoli per la Durium. Ha inciso anche per l'estero, in tedesco e giapponese. Si fece notare poi con Cibù cibà nello show tv "Il Jolly".
Al fianco di Pippo Baudo in Caccia alla voce sostituendo Franco Rosi esordì in radio come imitatrice. Segui la conduzione de "La freccia d'oro" (sempre con Baudo), e "Teatro 11" con Franco Franchi. Nel novembre 1971 vinse il "World Popular Song Festival" di Tokyo.
Gli anni Settanta
Condusse lo show Estate insieme promuovendo gruppi e solisti emergenti con Renzo Arbore, esibendosi con Daniela nel "Ballo boomerang". Nel 1972 fu la vedette di Canzonissima, vinse il suo primo disco d'oro per Vieni via con me e lanciò il tormentone Mani mani. Primo lp raccolta.
Nel 1973 fu scritturata in Inghilterra per uno show televisivo con Sammy Davis Jr.; con Alighiero Noschese fu la mattatrice di Formula 2, dove inserisce il suo primo Lp prodotto da Enrico Polito.
Nel 1974 realizza il suo primo show da solista dal vivo alla Bussola di Bernardini, locale versiliano. Pubblicò 4 singoli prodotti da Polito e da Toto Savio poi, che la seguirà fino al 1985.
Nel 1976 torna in RAI con la commedia con musiche "Dal primo momento che ti ho visto" con Massimo Ranieri. Nella commedia interpreta Notte matta e Dirtelo, non dirtelo, che entra in hit-parade. Fa seguito la tournée estiva.
Nel 1977 il nuovo singolo, Ancora innamorati, è distribuito in Grecia, Germania, Spagna e Stati Uniti. Scaduto il contratto con Polito si mette in proprio con la sorella per un duo artistico; il padre fa da manager. La coppia gira l'Italia con ("Go & Go") e un singolo scatenato Domani.
Nel 1978, sempre con Daniela e Pippo Franco, per la regia di Antonello Falqui, realizza Il ribaltone: le canzoni, registrate in diretta, sono di Toto Savio e Gianni Ferrio, autori e produttori ma verranno pubblicate solo in parte nell'LP omonimo, le altre restano ancora inedite. Lo show, per le elevate qualità artistiche, si guadagna la "Rosa d'Argento" al Festival di Montreaux.
Saranno anche ospiti di Falqui in Giochiamo al varieté.
In seguito la coppia Goggi riprende la tournée anche nel resto d'Europa. In Spagna pubblica Estoy Bailando (lo stesso lp italiano ma con copertina di Roberto Rocchi) e l'omonimo singolo che entra nelle classifiche spagnole (inedito in Italia).
Nel luglio 1979 Playboy le dedica copertina e servizio fotografico (Roberto Rocchi) e in autunno-inverno conduce la prima edizione di Fantastico. Qui lancia uno dei suo brani più noti ma anche impegnativo vocalmente: L'aria del sabato sera. Qui conosce il ballerino Gianni Brezza, separato, che sarà il suo uomo e col quale convolerà a giuste nozze nel 2008. Brezza diventa il suo manager, addetto stampa, PR, coreografo, regista, look-maker e fotografo fino al 1983. Per il rotocalco Bolero interpretano insieme il fotoromanzo "Amore in alto mare".
Gli anni Ottanta
Per esigenze lavorative nell'autunno si trasferisce a Milano. Da provvisorio, il trasferimento diverrà definitivo. Nel 1980 pubblica un singolo estivo di Franco Califano, riprende la tournée con la sorella (Supergoggi) fino in America latina.
Nel 1981 partecipa al Festival di Sanremo con il suo brano più noto: Maledetta primavera, conquistando il secondo posto.
L'LP Il mio prossimo amore uscirà in autunno, in occasione dello show televisivo Hello Goggi (Canale 5), composto da 9 canzoni, alcune già edite (Disco di platino). Sempre nel 1981 è a fianco di Gigi Proietti nella commedia musicale Stanno suonando la nostra canzone.
Si aggiudica il Grammy Award nel 1982 con "Das kommt nie wieder".
Nel 1982 seguirà l'album di taglio autobiografico ed esistenziale, Pieno d'amore, promosso durante le puntate dello show di Rete4, Gran varietà ed Effetto musica, condotto alla Radio. Su Radio1 è a Permette cavallo.
Nel 1983-1984 torna su Rai Uno con Loretta Goggi in quiz, trasmesso anche l'anno seguente, (con la regia di Brezza). Nel 1984 canta una canzone chiamata Un amore grande, cantata a Sanremo prima da lei, ma, la versione scelta era quella di Pupo
Nel 1986 conduce il Festival di Sanremo: è la prima donna a condurlo da solista. Per lei Mango scrive "Io nascerò", inserita in C'è poesia (bis nel 1987 con C'è poesia due. Seguiranno gli album: Donna io, donna tu (1988), Punti di vista (1989), Si faran... canzone (1991) e Hello Dolly (2000).
La metà degli anni '80 c'è una decisiva svolta nella scelta del repartorio discografico: passa alla Fonit Cetra e affidandosi al produttore Mario Lavezzi interpreta brani scritti da: Califano, Lavezzi, Rettore, Ron, Mango, Zucchero, Baldan Bembo, Ruggeri, Togni, Tozzi, Conte, Bella, Goggi, Caputo, Raf, Bono, Malgioglio, ecc.
Dopo Sanremo '86 continua il sodalizio con la RAI, con la quale mette in piedi Il bello della diretta e Canzonissime(in cui partecipa la sorella Daniela con Discolina a Ieri, Goggi e Domani, fino a Via Teulada, 66, programma della fascia di mezzogiorno.
Gli anni Novanta
Nel 1991 lavora in Telemontecarlo per condurre Festa di compleanno. Nel 1992 è ancora in Rai con il "Canzoniere delle feste". Si conclude così il periodo televisivo e discografico più intenso della sua carriera.
Johnny Dorelli le propone di dividere con lui lo spettacolo teatrale Bobbi sa tutto. Insieme realizzano pure la sit-com Due per tre, due serie su Mediaset. In questi anni fa parecchie ospitate in tv esibendosi in fantasie musicali e gag (Il grande bluff).
Su Mediaset conduce con Mike Bongiorno tre edizioni di Viva Napoli, dove duetta con molti concorrenti e vince la prima edizione.
Nel 1998 presenta Il mio canto libero, concerto-evento live dedicato alla scomparsa di Lucio Battisti in piazza del Campidoglio a Roma; interpreta "I giardini di marzo", "Io vorrei... non vorrei..."..
Partecipa al musical Hello Dolly, prodotto nel 1999 e rappresentato sino al 2003.
Hello Dolly, accanto a Paolo Ferrari è un vero trionfo che dura quattro anni.
Gli anni Duemila
Maledetta Primavera Show, per la regia di Fabrizio Angelini è lo spettacolo a lei dedicato (Teatro Colosseo di Roma, 2003).
Su RAI1 a "50 Canzonissime", interpreta Che sarà di José Feliciano.
Nel 2004-2005 è protagonista in teatro dello spettacolo musicale Molto rumore (senza rispetto) per nulla, diretto da Lina Wertmuller.
Nel 2005 è Presidente della giuria tecnica di Miss Italia.
Torna al doppiaggio cinematografico con Monsters & Co e al cinema, interpreta una madre nel film Gas, ottenendo la nomination al Nastro d'Argento 2006 come migliore attrice non protagonista.
Per la stagione 2006-2007 ha debuttato con Se stasera sono qui, il suo one-woman show diretto da Gianni Brezza. Lo spettacolo riprende i suoi successi e brani internazionali, oltre a caratterizzazioni, imitazioni e monologhi comici.
Dal 20 al 24 settembre 2007 ha affiancato Mike Bongiorno nella conduzione della 68ª edizione di Miss Italia.
Per la stagione 2007-2008 ha ripreso il suo show teatrale con l'uscita del tanto atteso cd dello spettacolo.
Sabato 26 aprile 2008, Loretta Goggi si è sposata con lo storico compagno Gianni Brezza a Orbetello, in Toscana.
Discografia
Album (vinili e cd)
1972 - Vieni via con me (Album)
1973 - Formula 2 (Album)
1978 - Il Ribaltone (vinile)
1981 - Il Mio prossimo amore (vinile)
1981 - Stanno suonando la nostra canzone (O.S.T.)
1982 - Pieno d'amore (vinile)
1986 - C'è poesia (REMASTERED cd 2008)
1987 - C'è poesia due (REMASTERED cd 2008)
1988 - Donna io donna tu (vinile)
1989 - Punti di vista
1991 - Si faran... canzone
2000 - Hello Dolly! (O.S.T.)
2004 - Molto rumore (senza rispetto) per nulla (O.S.T.) (inedito)
2008 - Se stasera sono qui (O.S.T.)
Singoli
1963 - "SE LA CERCHERAI" / "MOSCACIECA TWIST"
1969 - "FINO ALL'ULTIMO" / "SCUSA SE INSISTO"
1970 - "CIBU' CIBA'" / "DUE RAGAZZI"
1971 - "TI CHIEDO SCUSA" / "PER FAVORE!"
1971 - "IO STO VIVENDO SENZA TE" / "CIAO, SETTEMBRE"
1971 - "CICO E BUM" / "LE BUONE AZIONI DI CICO E BUM"
1972 - "CHI SALTA IL FOSSO" / "PUN TAN TAI"
1972 - "VIENI VIA CON ME (taratapunzi-e)" / "COME AMICO"
1972 - "MANI MANI" / "YEAH!"
1973 - "MOLLA TUTTO" / "METTIAMO CHE TU"
1973 - "UN POMERIGGIO CON TE" / "AMANTI ED ANGELI"
1975 - "LORETTA CON LA "O"" / "CAMMINO FRA LA PIOGGIA"
1975 - "DIRTELO NON DIRTELO" / "MA CHI SEI"
1976 - "NOTTE MATTA" / "PUPO PUPAZZO"
1976 - "ANCORA INNAMORATI" / "MONSIEUR VOULEZ-VOUS DANSER?"
1977 - "DOMANI" / "IL PROFESSORE (D.Goggi)"
1978 - "VOGLIA" / "STO BALLANDO (D.Goggi)"
1979 - "L'ARIA DEL SABATO SERA" / "DISPARI"
1979 - "CICCIOTTELLA" / "LA MARCIA DEI BAMBINI CHE VANNO A LETTO"
1980 - "NOTTI D'AGOSTO" / "NUN T'ALLARGA'"
1981 - "MALEDETTA PRIMAVERA" / "MI SOLLETICA L'IDEA"
1981 - "IL MIO PROSSIMO AMORE" / "PENELOPE"
1982 - "PIENO D'AMORE" / "ARRIVEDERCI STELLA DEL NORD"
1982 - "OCEANO" / "STRALUNATA ROMA"
1983 - "UNA NOTTE COSI'" / "SEGRETI"
1984 - "UN AMORE GRANDE" / "SOLO UN'AMICA"
1984 - "NOTTE ALL'OPERA" / "SLOWLY"
1986 - "IO NASCERO'" / "UN BACIO"
1988 - "IL MIO UOMO" / "QUESTA NOTTE DORMO QUI"
Raccolte CD
2000 - Collection (Warner, 39 brani)
2002 - Flashback - I Grandi successi originali (Bmg, 24 brani)
2005 - Le Più belle canzoni di Loretta Goggi (Warner, 12 brani)
2008 - I Grandi successi: Loretta Goggi (Warner, 24 brani)
vhs e dvd
La cittadella - sceneggiato televisivo
Io la conoscevo bene - film
Nel sole - film
Mi vedrei tornare - film
La freccia nera - sceneggiato televisivo
Le inchieste del commissario Maigret - ep.: Non si uccidono i poveri diavoli
Zingara - film
E le stelle stanno a guardare - sceneggiato televisivo
Gas - film
Riconoscimenti
Disco magico
Noce d'oro
World Popular Song al Festival di Tokyo
Maschera d'argento (massimo premio teatrale italiano)
Disco d'oro (1973)
Premio Naxos (diversi)
Rosa d'argento al Festival di Montreaux per Il ribaltone
Telegatto per la sigla L'aria del sabato sera (1980)
2^ cl. al Festival di Sanremo 1981 con Maledetta Primavera
Disco di Platino (1981)
Vela d'oro a Riva del Garda (1981)
Grammy Award (Germania 1982)
Telegatto per L. Goggi in quiz (1984)
Positano Top ParadeL. Goggi in quiz (1984)
Telegatto come personaggio femminile dell'anno (1988)
2 Oscar della TV per la sigla di Via Teulada, 66 (Il mio uomo) e personaggio femminile (1989).
Microfono d'argento (1989).
"Campionato vela" Punta Ala
Biglietto d'oro per Bobby sa tutto con Johnny Dorelli (1996).
Artista dell'Anno I.M.T.A. (Italian Musical Theatre Award) 2000
Oscar del musical (2000)
Viva Napoli con il brano "Cu'mme", duetto con Enzo Gragnaniello
Premio Canova "Oltre lo spettacolo" (2002)
Altri progetti
Articolo su Wikinotizie: Miss Italia 2007: Mike si commuove e ammette di essere dispiaciuto 22 settembre 2007
Note
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Scheda su Loretta Goggi dell'Internet Movie Database
Scheda su Loretta Goggi de Il mondo dei doppiatori
Scheda di Loretta Goggi su Calliopea
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Portale Musica
Portale Teatro
Portale Televisione
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Loretta_Goggi"
Categorie: Biografie | Cantanti italiani | Attori italiani | Conduttori televisivi italiani | Nati nel 1950 | Nati il 29 settembre | Presentatori del Festival di Sanremo | Personalità legate a Roma | Artisti romani | Doppiatori italiani | Telegatto al personaggio femminileCategoria nascosta: BioBot