Liù Bosisio (74)
Informazioni di base:
Liù Bosisio in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Liù Bosisio, nome d'arte di Luigia Bosisio (Milano, 30 gennaio 1936), è un'attrice, doppiatrice e scrittrice italiana che è stata attiva in cinema, teatro radio e televisione soprattutto fra gli anni sessanta e gli anni ottanta. L'anno della sua nascita viene indicato talvolta nel 1939. Dal 1953 al 1955 ha frequentato l'Accademia di Arte Drammatica di Milano.
Immagine
fonte:Antoniogenna.net
Biografia
Bosisio è conosciuta per aver interpretato tra l'altro il ruolo della signora Pina nei primi due film di Fantozzi: Fantozzi (del 1975) e Il secondo tragico Fantozzi (del 1976), entrambi diretti da Luciano Salce. In questo ruolo è stata poi sostituita da Milena Vukotic, tornando però ad interpretarlo in Superfantozzi (del 1986), con la regia di Neri Parenti.
Come doppiatrice è stata la voce di Marge Simpson nel cartone animato I Simpson, del cane Spank nella serie televisiva di animazione Hello Spank e nei suoi spin-off, e il gatto spaziale Doraemon. Ha doppiato anche l'attrice Angela Lansbury e ha dato la voce a Charlie Brown nel cartoon omonimo.
Artista eclettica e dai mille interessi, una volta abbandonata la carriera di attrice si è dedicata alla letteratura e ad un hobby insolito: la ceramica raku. Nel 2006 ha iniziato a collaborare, diventandone poi redattore capo, al sito internet Buffonimaledetti.org, per la promozione di giovani talenti in prosa, poesia e letteratura.
L'anno successivo è stata tra i soci fondatori dell'Associazione Culturale "Buffoni Maledetti" che supporta il sito web e la casa editrice Buffoni Maledetti Editori. Sempre nel 2007 sette suoi racconti sono stati inclusi nella raccolta "Peripezieperipatetiche", edita dalla Buffoni Maledetti Editori. Nel 2008 è stata curatrice del libro di poesie "Liberamente" edito dalla medesima casa editrice.
Bosisio ha raccontato la sua vita in una serie di diari la cui redazione è iniziata quando aveva sedici anni.
Attività teatrale
(non sono inclusi lavori per radio e televisione)
Filmografia
Come interprete
La marcia su Roma regia di Dino Risi (1962)
La cuccagna, regia di Luciano Salce (1962)
La svitata, episodio di Le tardone (Las otoñales), regia di Marino Girolami e Javier Setó (1964)
Colpiscono senza pietà (Pulp), regia di Mike Hodges (1972)
Il mostro è in tavola, Barone Frankestein (Flesh for Frankenstein), regia di Paul Morrissey per Andy Warhol (1973)
Il lumacone, regia di Paolo Cavara (1974)
Fantozzi, regia di Luciano Salce (1975)
Il secondo tragico Fantozzi, regia di Luciano Salce (1976)
Novecento, regia di Bernardo Bertolucci (1976)
Gran bollito noto anche come La signora degli orrori, regia di Mauro Bolognini (1977)
Il carnet d'Armando (Armando's Notebook), episodio di I seduttori della domenica (Sunday Lovers), regia di Dino Risi (1980)
Sballato, gasato, completamente fuso, regia di Steno (1982)
Il tassinaro, regia di Alberto Sordi (1983)
Superfantozzi, regia di Neri Parenti (1986)
Come doppiatrice
Cinema
Marie Kean in Barry Lyndon (Marie, madre di Barry)
Diane Ladd in Alice non abita più qui (Flo Castleberry)
Geraldine McEwan in La lettera d'amore (Miss Scattergoods)
Julie Harris in Gorilla nella nebbia (Roz Carr)
Susan Anspach in Provaci ancora Sam (Nancy Felix)
Valentina Cortese in Il cav. Costante Nicosia demoniaco ovvero: Dracula in Brianza
La storia meravigliosa (Fabienne)
Film d'animazione e cartoni animati
Ellie Mae in Le avventure di Bianca e Bernie
Nonna Orsa in Gli orsetti del cuore - il film
Laverne in Il gobbo di Notre Dame
Marge Simpson, Patty & Selma Bouvier in I Simpson
Jolene in Kissyfur
Charlie Brown nella serie televisiva Charlie Brown (cinque episodi)
Charlie Brown in Torna a casa Snoopy
Perfidia in Un videogioco per Kevin
Cappuccetto a pois in Cappuccetto a pois
Martina in Martina Martina
Spank in Hello Spank e nelle prime serie
Doraemon in Doraemon
Ryu in X-Bomber
Capo infermiera al St. Joseph in Candy Candy
Banner in Lo scoiattolo Banner
Ciccione in Il mago pancione Etcì
Duncan in La maga Chappy
Coco in Kimba, il leone bianco
Ruriko in L'uomo tigre - Il campione
Hedwig/Strega del mare in Una sirenetta innamorata
Miniserie televisive
Fantaghirò e Fantaghirò 2 (voce dell'Oca)
Vicki Lawrence in La mamma è sempre la mamma ("Mamma" Thelma Harper)
Vivian Vance in Lucy Show (Vivian Bagley)
Soap opera e telenovelas
Marichu de Labra in Colorina (Rosario)
Marilena Ansaldi in Tris di cuori (Magnolia)
Jurema Peña in Lampiao e Maria Bonita (Marinha, nella prima edizione)
Bibliografia
Come autrice
Liù Bosisio, Povera gente, 1977, adattamento del romanzo di Fëdor Michajlovič Dostoevskij per la radio ed il teatro in collaborazione con P. Venetucci
Come curatrice
Autori vari, Peripezie Peripatetiche, 2007, Buffoni Maledetti Editori
Autori vari, LiberaMente, 2008, Buffoni Maledetti Editori
Note
^ Vedi scheda IMDb
^ Intervista: Daniela Sgambelluri, "Doppiaggio e doppiatori"
^ Intervista a Ilcorto.it
^ Vedi: Buffonimaledetti.org
^ Fonte:
^ Cfr. Hitparadeitalia.it
Collegamenti esterni
Scheda su Liù Bosisio dell'Internet Movie Database
Scheda su Liù Bosisio de Il mondo dei doppiatori
Scheda di Liù Bosisio su Calliopea
Sito ufficiale
I racconti, le poesie e le opere d'arte di Liù Bosisio
Pagina su MySpace
Portale Biografie
Portale Letteratura
Portale Teatro
Portale Cinema
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Li%C3%B9_Bosisio"
Categorie: Biografie | Attori italiani | Doppiatori italiani | Scrittori italiani del XX secolo | Nati nel 1936 | Nati il 30 gennaio | Artisti milanesiCategoria nascosta: BioBot « Torna al 30 Gennaio