Leoluca Bagarella (68)
Informazioni di base:
Leoluca Bagarella in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Leoluca Bagarella (Palermo, 3 febbraio 1942) è un criminale italiano, legato alla mafia siciliana e in particolare al clan dei Corleonesi. Killer spietato, si ritiene sia stato responsabile di oltre 100 omicidi durante la cosiddetta seconda guerra di mafia.
Biografia
Nella famiglia Bagarella, era il quarto figlio maschio. Dapprima sua padre Salvatore Bagarella era assai colluso con la mafia ma poi fu mandato al confino (dal 1963 al 1968) mentre la madre decise di lavorare come parrucchiera in casa per portare avanti la famiglia. Poi stessa sorte toccò al fratello maggiore Giuseppe Bagarella che fu ucciso in prigione nell'anno 1972. Ancora ragazzino, suo fratello maggiore Calogero Bagarella era diventato uno dei fedelissimi del boss Luciano Liggio e dei suoi compagni Totò Riina e Bernardo Provenzano (che formarono subito la cosca corleonese); dopodiché nell'anno 1969, il fratello Calogero rimane ucciso dal boss Michele Cavataio, e lui ormai adulto comincia a entrare nella cosca corleonese è diventa subito uno dei killer più spietati della Sicilia.
Nell'anno 1974, sua sorella maggiore Antonietta si sposa in segreto con Totò Riina da cui era fidanzata da molto tempo e diviene suo cognato. Poi diventa anche zio dei quattro figli che Totò e Ninetta misero al mondo.
Il commissario Boris Giuliano lo cercò per tutta Palermo e riuscì a scoprire dove era situato il suo covo: venuto a conoscenza dei piani dell'inquirente, Bagarella lo uccise il 21 luglio del 1979 in un bar del capoluogo siculo. Lo stesso anno fu arrestato dai carabinieri e mandato in carcere, da cui uscì dopo quattro anni.
Nel 1986 il giudice Giovanni Falcone ordinò la sua cattura e Bagarella dovette scontare altri quattro anni di prigione. Dal 1992 fu di nuovo latitante e dopo l'arresto di Salvatore Riina divenne il padrino di Cosa Nostra dopo lo scontro con il clan di Pietro Aglieri.
Fu arrestato dalla DIA il 24 giugno 1995: da allora ha sempre soggiornato in regime di 41 bis nel carcere dell'Aquila. Nonostante il regime di carcere duro, tuttavia, sono stati segnalati da parte sua alcuni episodi di violenza nei confronti di altri detenuti: in un episodio avrebbe lanciato olio bollente contro un altro carcerato.
Fu condannato all'ergastolo per l'omicidio del vice-brigadiere Antonino Burrafato insieme ai killer Nino Madonia Giuseppe Lucchese Micciche' poi assolti in Cassazione.
Note
^ Si confrontino, a tal proposito, questi articoli.
Voci correlate
Antonietta Bagarella
Calogero Bagarella
Corleonesi
Cosa nostra
Seconda guerra di mafia
Antonino Burrafato
Pentiti
Tommaso Buscetta · Totuccio Contorno · Giuseppe Di Cristina · Santino Di Matteo · Antonino Giuffrè · Leonardo Messina · Baldassare Di Maggio
Lotta a
Cosa Nostra
Maxiprocesso di Palermo · Associazione di tipo mafioso · Alto Commissariato per la lotta alla mafia · Libera · Libera terra · Centopassi · Persone: Emanuele Notarbartolo · Placido Rizzotto · Carlo Alberto Dalla Chiesa · Peppino Impastato · Boris Giuliano · Giovanni Falcone · Paolo Borsellino · Pino Puglisi · Ninni Cassarà · Rocco Chinnici · Beppe Montana · Antonino Caponnetto · Libero Grassi · Piersanti Mattarella · Rosario Livatino
Stragi
Strage Chinnici · Strage di Ciaculli · Strage di Viale Lazio · Strage della circonvallazione · Strage del Rapido 904 · Strage di Capaci · Strage di via d'Amelio · Strage di via dei Georgofili
Altro
Pizzo · Voto di scambio · Pizzino · Lupara bianca · Vittime di Cosa Nostra · Collusioni tra politica e mafia · Pizza connection · Cosa nostra americana · Quattro cavalieri dell'apocalisse mafiosa
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Leoluca_Bagarella"
Categorie: Biografie | Criminali italiani | Nati nel 1942 | Nati il 3 febbraio | Mafiosi legati a Cosa NostraCategoria nascosta: BioBot « Torna al 3 Febbraio