Leo Valiani (1909-1999)
Informazioni di base:
Leo Valiani in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Leo Valiani - nato Leo Weiczen - (Fiume, 9 febbraio 1909 – Milano, 18 settembre 1999) è stato un giornalista e politico italiano.
Avverso al fascismo fu mandato al confino (1928) e successivamente (1931) condannato a cinque anni di carcere. Fuggito in Francia, ed internato in un campo di concentramento allo scoppio della II guerra mondiale, riuscì ad evadere e rifugiarsi in Messico. Rientrato in Italia nel 1943, divenne esponente del Partito d'Azione nel C.L.N.A.I., organizzando, insieme a Pertini e ad altri esponenti della resistenza antifascista, l'insurrezione dell'aprile 1945. Dopo la guerra fu deputato nell'Assemblea Costituente e quando il Partito d'Azione si sciolse, si ritirò dalla politica attiva e divenne giornalista. Aderì successivamente (1956-1962) al Partito Radicale e, negli anni '80, al Partito Repubblicano Italiano (come indipendente). Tornato al giornalismo, collaborò con "Il Mondo", "L'espresso" ed il "Corriere della Sera".
Fu nominato Senatore a vita (dal 1980 da Sandro Pertini).
Le opere
Storia del Socialismo nel secolo XX
Tutte le strade conducono a Roma
L'avvento di De Gasperi
Storia del movimento socialista
Il problema della nazione italiana
Questioni di storia del socialismo
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Leo Valiani
Portale Biografie
Portale Politica
Antifascismo
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Leo_Valiani"
Categorie: Biografie | Giornalisti italiani del XX secolo | Politici italiani del XX secolo | Nati nel 1909 | Morti nel 1999 | Nati il 9 febbraio | Morti il 18 settembre | Senatori a vita italiani | Politici del Partito Repubblicano Italiano | Esuli giuliano-dalmati | Repubblicanesimo | Politici del Partito Radicale | Deputati dell'Assemblea Costituente | Antifascisti italiani | Brigate Giustizia e Libertà | Politici del Partito d'AzioneCategorie nascoste: Stub politici | Stub italiani | BioBot