Kakhaber Kaladze (32)
Informazioni di base:
Kakhaber Kaladze in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Kakhaber Kaladze detto Kahka (geo. კახაბერ კალაძე; Samtredia, 27 febbraio 1978) è un calciatore georgiano, difensore del Milan e della Nazionale georgiana.
Caratteristiche tecniche
Difensore dotato di un'ottima potenza di corpo, resistente fisicamente, ha un buon colpo di testa. Molto bravo nella copertura e nella marcatura a uomo.
Carriera
Gli inizi
Kaladze esordisce nel campionato georgiano con la maglia della Dinamo Tblisi, il più importante club del paese, a soli 16 anni, nella stagione 1993-1994. In una delle 9 partite disputate in quella stagione riesce anche ad andare a segno. L'anno successivo diviene titolare inamovibile al centro della difesa e veste la maglia del club della capitale georgiana fino al gennaio del 1998 quando passa alla Dinamo Kiev chiudendo la sua esperienza in patria con quattro titoli nazionali all'attivo.
Il passaggio alla Dinamo Kiev
Nella Dinamo Kiev Kaladze trova come allenatore il leggendario "colonnello" Valerij Lobanovs'kyj e diviene amico fraterno della stella della squadra, il giovane attaccante Andrij Ševčenko. Con la compagine ucraina vince tre campionati consecutivi e nel 1999, arriva in semifinale di Champions League, battuto dal Bayern Monaco in un accesissimo doppio confronto. Nel frattempo Kaladze è sempre più un punto fermo della nazionale georgiana che incrocia l'Italia nelle qualificazioni per il Mondiale 2002. È proprio l'Italia infatti il paese nel destino del difensore: segnalato alla società da Ševčenko, Kaladze nel gennaio del 2001, poco prima di compiere 23 anni, approda al Milan.
L'approdo in Italia
Kakhaber Kaladze (a destra) e Giampaolo Pazzini durante la partita di campionato Milan-Fiorentina del 6 maggio 2007.
Il giovane Kaladze diventa da subito un punto fermo della squadra rossonera e sotto la guida di Alberto Zaccheroni prima e di Cesare Maldini poi disputa un ottimo girone di ritorno andando anche a segno per ben tre volte. In maggio però un dramma familiare lo segna e lo colpisce profondamente: dalla Georgia si viene a sapere che suo fratello Levan, a cui il difensore è legatissimo, è stato rapito con la richiesta di 600.000 dollari per il suo rilascio e di lui non si sa più niente. Kakhaber è sconvolto e vivrà per anni nell'angoscia fino a febbraio del 2006, quando il Ministro degli Interni georgiano annuncia che tra i corpi senza vita ritrovati nel maggio precedente era presente anche quello di Levan. Questa immane tragedia avvicina ancora di più Kakhaber ai tifosi del Milan che lo adottano e non gli fanno mai mancare il loro affetto e il loro sostegno.
Le vittorie con il Milan
Dal novembre del 2001, il Milan passa sotto la guida di Carlo Ancelotti e per il club rossonero inizia un nuovo ciclo vincente di cui Kakhaber è tra i protagonisti. È infatti l'inamovibile terzino sinistro della squadra che all'Old Trafford di Manchester conquista ai calci di rigore contro la Juventus la sesta Champions League della storia e alza nell'anno di grazia 2003 anche la Coppa Italia e la Supercoppa Europea. Ha invece un ruolo marginale nella squadra che nel 2004 conquista lo scudetto, il tutto a causa di una serie di guai fisici che lo condizioneranno anche la stagione successiva.
Futura bandiera
Dopo essere stato sul punto di lasciare il Milan, quasi convinto da Roman Abramovič ad approdare al Chelsea, Kaladze torna prepotentemente nella stagione 2005-2006 a ricoprire un ruolo importante nella squadra grazie al nuovo ruolo che Ancelotti gli affida: centrale di difesa. Così accanto ad Alessandro Nesta gioca un ottimo campionato e i due formano una delle coppie difensive più forti del torneo. L'annata è bagnata anche da un gol contro l'Inter che vale al Milan il successo nel derby di ritorno.
Le due stagioni successive viene usato di più come centrale di difesa, come già avveniva nella Nazionale georgiana, ruolo che ricopre con buone prestazioni.
Kaladze ha da poco rinnovato il suo contratto con la società di Milano fino al 2011 e si appresta a diventare una bandiera della squadra.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 21 dicembre 2008
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale - Georgia
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
Campionato georgiano: 4
Dinamo Tbilisi: 1993-1994, 1994-1995, 1995-1996, 1996-1997
Coppa di Georgia: 4
Dinamo Tbilisi: 1993-1994, 1994-1995, 1995-1996, 1996-1997
Campionato ucraino: 3
Dinamo Kiev: 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000
Coppa d'Ucraina: 3
Dinamo Kiev: 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000
Campionato italiano: 1
Milan: 2003-2004
Coppa Italia: 1
Milan: 2002-2003
Supercoppa italiana: 1
Milan: 2004
Competizioni internazionali
Champions League: 2
Milan: 2002-2003, 2006-2007
Supercoppa UEFA: 2
Milan: 2003, 2007
Coppa del Mondo per club: 1
Milan: 2007
Individuale
Calciatore georgiano dell'anno: 4
2001, 2002, 2003, 2006
Curiosità
A Milano, dove vive da anni, Kaladze è proprietario di un ristorante frequentatissimo da personaggi dello sport e dello spettacolo.
È stato il primo giocatore dell'ex-Unione Sovietica a vincere due Champions League.
In Georgia è stato stampato un francobollo in suo onore.
Note
^ L'Fbi chiude il caso Kaladze. gazzetta.it, 17-02-2006. URL consultato il 04-06-2008.
Voci correlate
Andrij Ševčenko
Collegamenti esterni
(IT, EN, KA, RU) Sito ufficiale
(IT, EN, KA, RU) Kala Foundation
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Kakhaber_Kaladze"
Categorie: Biografie | Calciatori georgiani | Nati nel 1978 | Nati il 27 febbraio | Calciatori campioni d'Europa di club | Calciatori campioni del mondo di club | Dinamo Kiev | MilanCategoria nascosta: BioBot « Torna al 27 Febbraio