Joseph Gratry (1805-1872)
Informazioni di base:
Joseph Gratry in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Joseph Gratry.
Auguste Joseph Alphonse Gratry (Lilla, 10 marzo 1805 – Montreux, 6 febbraio 1872) è stato uno scrittore e teologo francese.
Già studente del Politecnico di Parigi, fu ordinato prete nel 1832. Fu professore nel Seminario di Strasburgo, poi nel Collegio Stanislas di Parigi nel 1842; nel 1847 fu nominato cappellano della Scuola Normale superiore. Nel 1861 divenne vicario generale della diocesi di Orléans e l'anno dopo insegnò etica alla Sorbona di Parigi. Nel 1867 fu membro dell'Accademia francese.
Insieme con il curato di San Rocco, l'abbé Pétot, ricostituì l'Oratorio dell'Immaculée conception, una società sacerdotale consacrata all'educazione, dal quale fu fatto allontanare dal vescovo di Strasburgo per la sua adesione all'organizzazione pacifista "Lega Internazionale per la Pace".
Gratry fu uno dei principali oppositori della definizione del dogma infallibilità papale, che espresse in molte lettere edite con il titolo Monseigneur l'Evêque d'Orléans et Monseigneur l'Archevêque de Malines che furono condannate ancora dal vescovo di Strasburgo. Gatry dovette fare atto di sottomissione all'autorità del Concilio Vaticano I nel 1871 e si ritirò a Montreux, in Svizzerà, dove morì pochi mesi dopo.
Secondo Gratry, dobbiamo cercare la verità con tutte le nostre facoltà – sentimento, immaginazione, amore, ragione: come le cose si conoscono veramente nelle loro relazione con Dio, così l’uomo si valorizza solo nella sua ascesa a Dio. Se nella determinazione dei valori e delle relazioni fra le facoltà umane, Gratry privilegia l’amore, per lui Dio è conosciuto per mezzo della ragione, con un processo analogo a quello sviluppato nelle scienze; di fronte alla bellezza e alla perfezione presente nella natura, l’anima sviluppa una capacità di esaltazione che la innalza dalla propria finitezza all’infinito.
Opere
De la connaissance de Dieu, 1855
La Logique, 1856
Les Sources, conseils pour la conduite de l'esprit, 1861-1862
La Philosophie du credo, 1861
Commentaire sur l'évangile de Saint Mathieu, 1863
Jésus-Christ: réponse à M. Renan, 1864
Les Sophistes et la critique, 1864
La Morale et la loi de l'histoire, 1868
Souvenirs de ma jeunesse, 1874
Meditations inédites, 1874
Collegamenti esterni
(FR) Notice biographique de l'Académie française
El sentido de lo infinito en Gratry, por Máximo Lameiro
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Joseph_Gratry"
Categorie: Biografie | Scrittori francesi del XIX secolo | Teologi francesi | Nati nel 1805 | Morti nel 1872 | Nati il 10 marzo | Morti il 6 febbraio | Membri dell'Académie françaiseCategoria nascosta: BioBot