José Mourinho (47)

Informazioni di base:

  • Vero Nome: José Mário dos Santos Mourinho Félix
  • Data di nascita: 26 Gennaio 1963
  • Professione: Allenatore
  • Luogo di nascita: Setúbal
  • Nazione: Portogallo
  • José Mourinho in Rete:

  • Wikipedia: José Mourinho su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    José Mário dos Santos Mourinho Félix, noto semplicemente come José Mourinho (Setúbal, 26 gennaio 1963), è un allenatore di calcio portoghese, attualmente responsabile tecnico dell'Inter.
    Ha allenato squadre come Benfica, Porto e Chelsea. È soprannominato "The Special One", come lui stesso si definì durante la sua prima conferenza stampa al Chelsea.
    Personaggio molto controverso, è spesso al centro di numerose polemiche per il suo carattere spavaldo, ma il suo valore tecnico è riconosciuto: per due anni consecutivi, nel 2004 e 2005, è stato indicato come miglior allenatore del mondo dall'IFFHS, l'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio.

    Carriera
    Primi anni
    Figlio del portiere Félix Mourinho, il giovane Mourinho abbandona la carriera calcistica alla tenera età di 15 anni per mancanza di talento e si dedica allo studio. Inizia così la sua carriera come professore di Educazione Fisica, che abbandona quando gli viene offerta la possibilità di allenare come tecnico nel 1996 quando viene chiamato da Bobby Robson al Barcellona per fare da traduttore.
    Quando l'inglese si trasferisce al PSV Eindhoven nell'estate successiva, Mourinho decide di rimanere in Catalogna, dove ottiene l'incarico di allenatore della squadra riserve del Barcellona.
    Nel 2000 lascia il Barcellona B e passa alla guida del Benfica. Visti i buoni risultati ottenuti, chiede al presidente il prolungamento del contratto, ma, visto il rifiuto del massimo dirigente, Mourinho lascia a fine stagione.
    Si accasa così all'União Leiria, dove allena la stagione successiva senza però riuscire a vincere niente di importante.
    Porto
    Nel 2002 viene ingaggiato dal Porto: al primo anno con i portoghesi vince il campionato, la coppa del Portogallo e la Coppa UEFA, successi confermati anche il secondo anno quando conquista nuovamente il campionato e la Champions League, risultato storico per il club lusitano.
    Durante le celebrazioni post partita per la vittoria della Champions League con il Porto nel 2004, abbandonò, inspiegabilmente e visibilmente turbato, il palco allestito per la festa al centro del campo. Mourinho in seguito ha spiegato che era turbato per alcune minacce di morte ricevute la settimana prima della finale da alcuni elementi della tifoseria del Porto in seguito alle voci di un suo trasferimento sulla panchina del Chelsea.
    Chelsea
    Nel 2004, dopo alcuni contenziosi burocratici relativi alla rescissione del suo contratto con il Porto, viene ingaggiato dall'ambizioso presidente del Chelsea, Roman Abramovic, come nuovo tecnico del club. Qui Mourinho costruisce una squadra fortissima, che sotto la sua guida conquista due titoli di Premier League (titolo che al club mancava da cinquant'anni), nelle stagioni 2004-2005 e 2005-2006, e una Coppa di Lega (nel 2004-2005).
    Nella stagione 2006-2007 il suo Chelsea resta in lizza per quasi tutti gli obiettivi fino alle fasi finali della stagione. Il portoghese riuscirà, però, a conquistare soltanto la FA Cup contro i Red Devils del Manchester United e la Coppa di Lega contro l'Arsenal. Sarà battuto in campionato dal Manchester United ed eliminato nelle semifinali di Champions League dal Liverpool ai tiri di rigore. Sempre il Liverpool aveva eliminato i londinesi dalla semifinale di Champions League di due anni prima.
    Mourinho con i suoi due figli, José Jr. e Matilde
    Dopo un inizio di campionato altalenante ed un pareggio contro la squadra norvegese del Rosenborg nella prima partita della UEFA Champions League 2007-08, il 20 settembre 2007 Mourinho ha risolto di comune accordo con la società il proprio contratto. Alla base delle dimissioni ci sarebbe un rapporto, nell'ultimo periodo, non ottimale con il presidente.
    Lo ha sostituito Avraham Grant, che ha ottenuto il secondo posto in Premier League (dietro al Manchester United) e ha condotto il Chelsea alla finale di Champions League 2007-2008, la prima della storia del club (persa ai tiri di rigore sempre contro il Manchester United).
    Inter
    Il 2 giugno 2008 Mourinho viene nominato allenatore dell'Inter, società con la quale ha firmato un contratto triennale da 33 milioni di Euro. Come suo vice sceglie Giuseppe Baresi.
    L'era Mourinho all'Inter si apre subito con la vittoria di un trofeo: il 24 agosto 2008 infatti l'Inter vince la Supercoppa italiana contro la Roma per 8-7 ai tiri di rigore dopo che alla fine dei tempi supplementari il risultato era stato di 2-2. Con questo trofeo Mourinho puo' annoverare nel suo palmarès personale le supercoppe di tre paesi diversi: Portogallo, Inghilterra e Italia. Il 24 settembre 2008 vincendo la partita Inter-Lecce ha realizzato la sua striscia di 100 partite utili in casa tra Porto, Chelsea e Inter.
    Palmarès
    Competizioni nazionali
    Campionato portoghese: 2


    Porto: 2002/2003, 2003/2004

    Coppa di Portogallo: 1

    Porto: 2002/2003

    Supercoppa di Portogallo: 2

    Porto: 2003, 2004

    Campionato inglese: 2

    Chelsea: 2004/2005, 2005/2006

    Coppa d’Inghilterra: 1

    Chelsea: 2006/2007

    Coppa di Lega inglese: 2

    Chelsea: 2004/2005, 2006/2007

    Community Shield: 1

    Chelsea: 2005

    Supercoppa italiana: 1

    Inter: 2008

    Competizioni internazionali
    Champions League: 1

    Porto: 2003/2004

    Coppa UEFA: 1

    Porto: 2002/2003

    Note

      ^ (IT) Mourinho: "Io sono così". Gazzetta dello Sport, 20-09-2008. URL consultato il 21-09-2008.
      ^ (EN) What Mourinho said. BBC Sport, 02-06-2004. URL consultato il 04-06-2008.
      ^ Mourinho, speciale o antipatico, il tecnico che non lascia indifferenti. Repubblica.it, 22-05-2008. URL consultato il 17-06-2008.
      ^ (EN) The World's best Club Coach 2004. www.iffhs.de

      (EN) The World's best Club Coach 2005. www.iffhs.de
      ^ L'ignorante Mourinho e la mafia. GirodiVite.it, 01-12-2004. URL consultato il 17-06-2008.
      ^ (EN) The world according to Mourinho. BBC Sport, 31-10-2005. URL consultato il 14-08-2008.
      ^ Nuovo allenatore: Josè Mourinho all'Inter. Inter.it, 02-06-2008
      ^ CorrieredelloSport.it «Inter, Mourinho guadagna davvero 14 milioni». , 10-10-2008.

    Altri progetti
    Articolo su Wikinotizie: José Mourinho è il nuovo allenatore dell'Inter 2 giugno 2008
    Collegamenti esterni
    Profilo su Inter.it


    Portale Biografie
    Portale Calcio
    Portale Sport

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Jos%C3%A9_Mourinho"
    Categorie: Biografie | Allenatori di calcio portoghesi | Nati nel 1963 | Nati il 26 gennaio | Allenatori di calcio vincitori della Coppa UEFA | Allenatori di calcio campioni d'Europa di club | FC Barcelona | Benfica | FC Porto | Chelsea F.C. | Inter | Figli d'arteCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 26 Gennaio


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre