John Schlesinger (1926-2003)
Informazioni di base:
John Schlesinger in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia) Oscar al miglior regista 1970
John Richard Schlesinger CBE (Londra, 16 febbraio 1926 – Palm Springs, 25 luglio 2003) è stato un regista britannico, vincitore del premio Oscar al miglior regista nel 1970 per la direzione di Un uomo da marciapiede.
Biografia
Schlesinger è uno dei maggiori registi inglesi che si siano affermati a Hollywood (ciò accade a partire dalla seconda metà degli anni '60. Dopo aver partecipato alla guerra, si avvicina al cinema e qui incontra l'amico Peter Finch (1916-1976). Con quest'ultimo esordisce, all'età di 30 anni, nel film La battaglia del Rio Plata, del 1956, e prosegue con I quattro della casbah, del 1957. Si susseguono Il garofano rosso (1960), in cui Finch impersona Oscar Wilde, Billy il bugiardo (1963), che concerne la storia di alcuni contadini irlandesi e Darling (1965), con Julie Christie, Peter Finch, James Mason e Peter O'Toole, che narra la storia di una ragazza discinta che s'innamora del suo professore. Il primo film dall'approdo a Hollywood è Via dalla pazza folla (1967), che anticipa le tematiche del suo capolavoro, Un uomo da marciapiede (1968), la storia di un emarginato (Dustin Hoffman) che vuole diventare qualcuno. Lavora per l'ultima volta con Finch in Ogni maledetta domenica, del 1971. Negli anni' 70, predilige i thriller e gira Ciò che l'occhio non vede, del 1972, Le locuste, del 1973, con Albert Finney e soprattutto Il maratoneta, del 1976, che vede Hoffman misurarsi con il gigante Laurence Olivier. Farà interpretare a un poliedrico Jack Nicholson il truffatore di Crazy Runners (1981) e a Timothy Hutton un agente dei servizi segreti che deve scoprire le macchinazioni del KGB in Il gioco del falco (1985). Dopo altri tre film, dirige Anthony Hopkins in Innocent (1993), in cui compare anche Gregory Peck, mentre Sally Field è la protagonista di La prossima vittima, del 1996. Riunisce Faye Dunaway, Jeremy Irons, Kathy Bates, Gregory Peck, Matt Damon e Mia Farrow in L'orgoglio di un figlio, del 1997. Il suo ultimo film è la commedia Sai che c'è di nuovo?, del 2000, con Madonna e Rupert Everett.
Nel 2000, viene nominato ai Razzie Awards come peggior regista dell'anno per Sai che c'è di nuovo?. E' morto nel 2003 per le complicazioni dovute ad un ictus che dal 2000 lo aveva portato al coma.
Filmografia
1956 La battaglia del Rio della Plata
1957 I quattro della casbah
1958 Operazione Amsterdam
1960 Il garofano rosso
1962 Una maniera di amare
1963 Billy il bugiardo
1965 Darling
1967 Via dalla pazza folla
1969 Un uomo da marciapiede
1971 Domenica, maledetta domenica
1972 Ciò che l'occhio non vede
1975 Il giorno della locusta
1976 Il maratoneta
1979 Yankees
1981 Crazy Runners
1985 Il gioco del falco
1987 I credenti del male
1988 Madame Sousatzka
1990 Uno sconosciuto alla porta
1993 The Innocent
1994 La prossima vittima
1996 Cold Confort Farm
1997 L'orgoglio di un figlio
2000 Sai che c'è di nuovo?
Collegamenti esterni
Scheda su John Schlesinger dell'Internet Movie Database
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/John_Schlesinger"
Categorie: Biografie | Registi britannici | Nati nel 1926 | Morti nel 2003 | Nati il 16 febbraio | Morti il 25 luglio | Premi Oscar al miglior regista | Registi LGBT | David di Donatello per il miglior regista straniero | Premi Bafta alla regia | Decorati con l'Ordine dell'Impero BritannicoCategorie nascoste: Stub cinema | BioBot