João Havelange (94)
Informazioni di base:
João Havelange in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)João Havelange
João Havelange (Rio de Janeiro, 8 maggio 1916) è un ex nuotatore, ex pallanuotista e dirigente sportivo brasiliano.
Carriera
Atleta
Quando fu giovane gareggiò in varie discipline sportive, come il nuoto la pallanuoto. Partecipò come nuotatore ai Giochi Olimpici del 1936 e fece parte della nazionale brasiliana di pallanuoto ai Giochi Olimpici del 1952.
Dirigente
In Brasile
Comincia la sua carriera da dirigente nel 1955 come membro del Comitè Olimpico Brasileiro, ruolo che ricopre fino al 1963, anno in cui entra a far parte del CIO. Come dirigente calcistico è stato presidente della federcalcio brasiliana (CBF) dal 1958 al 1975.
Alla FIFA
Fu presidente della FIFA dal 1974 al 1998, succedendo all'inglese Stanley Rous. Nei 24 anni passati alla presidenza della FIFA ha riformato i Campionati mondiali di calcio aumentando il numero delle squadre partecipanti, passando dalle classiche 16 a 24 nel 1982 in Spagna e da 24 a 32 nel 1998 in Francia, dando possibilità anche ai continenti minori come Africa, Nord America e Asia di poter annoverare un numero maggiore di squadre nella fase finale della Coppa del Mondo. Oltre ai Mondiali Havelange inaugurò i tornei riservati alle nazionali giovanili come il Campionato mondiale di calcio Under-20 (detto anche Campionato mondiale di calcio Juniores), ritenuto da molti il trampolino di lancio per i giovani calciatori, e il Campionato mondiale di calcio Under-17, e nel 1991 creò il FIFA World Player.
Il successore
L'8 giugno 1998, due giorni prima dell'inizio del Campionato mondiale di calcio 1998, lo svizzero Joseph Blatter (segretario dal 1981) venne eletto successore di Havelange, battendo lo svedese Lennart Johansson, presidente UEFA, ed entrò ufficialmente in carica il mese successivo, finita la manifestazione.
Onorificenze
Grand officier della Legion d'Onore
Curiosità
Il campionato di calcio brasiliano del 2000 adottò, in suo omaggio, il nome Copa João Havelange.
In occasione dei Giochi Panamericani del 2007, disputati a Rio de Janeiro, lo stadio costruito per l'occasione fu chiamato Estádio Olímpico João Havelange in sua memoria. Anche l'Estádio Parque do Sabiá, inaugurato nel 1982, fu intitolato a lui (è anche conosciuto come Estádio Municipal João Havelange).
Dal 1998 è Presidente Onorario della FIFA.
Presidenti della FIFA
Robert Guérin (1904 - 1906) · Daniel Burley Woolfall (1906 - 1918) · Jules Rimet (1921 - 1954) · Rodolphe Seeldrayers (1954 - 1955) · Arthur Drewry (1955 - 1961) · Stanley Rous (1961 - 1974) · João Havelange (1974 - 1998) · Joseph Blatter (1998 - oggi)
Portale Biografie
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Jo%C3%A3o_Havelange"
Categorie: Biografie | Nuotatori brasiliani | Pallanuotisti brasiliani | Dirigenti sportivi brasiliani | Nati nel 1916 | Nati l'8 maggio | Decorati con la Legion d'Onore | Presidenti della FIFA | Membri del CIOCategoria nascosta: BioBot « Torna al 8 Maggio