João Gilberto (79)
Informazioni di base:
João Gilberto in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)João Gilberto nome d'arte di João Gilberto Prado Pereira de Oliveira (Juazeiro, 10 giugno 1931) è un chitarrista e cantante brasiliano creatore, con Antonio Carlos Jobim e Vinicius de Moraes, della bossa nova.
Biografia
Gli inizi
Suo padre, un mercante benestante, era molto esigente sull'educazione, e pretendeva che ognuno dei suoi sette figli ottenesse un diploma scolastico. Joãozinho (piccolo João), il sesto, fu l'eccezione della famiglia: fin da piccolo era interessato solo ad una cosa: la musica.
Chitarrista autodidatta, ma principalmente cantante, Gilberto si trasferì, all'età di 18 anni, a Salvador ottenendo un discreto successo esibendo si dal vivo in alcuni programmi radiofonici. Leader della band radiofonica Garotos da Lua (I ragazzi dalla luna), nel 1950 arrivò a Rio de Janeiro. Tuttavia, dopo essere stato espulso dal gruppo per la sua indisciplina, trascorse gli anni successivi in un'esistenza marginale, dimorando spesso a casa di amici, fumando marijuana ma, soprattutto, ossessionato nel trovare una nuova via nell'esprimersi con la chitarra. Convinto dall'amico cantante Luis Telles, si stabilì a Porto Alegre, dove perfezionò il suo stile. Nel 1958 pubblicò il suo primo lavoro, Chega de saudade, uno dei brani che meglio definiscono il concetto di bossa nova.
Ha una figlia, Bebel, avuta da Miucha, che vive a NY ed è nipote di Chico Buarque. È al terzo album...ora vola da sola.
La nascita della bossa nova
I suoi sforzi giunsero a buon fine, soprattutto grazie all'incontro con Antonio Carlos Jobim, pianista e compositore, influenzato dalla musica popolare nordamericana contemporanea del tempo: il jazz. Da questo incontro nacque il movimento della bossa nova. Nel 1959 pubblicò il suo primo lavoro, Chega de saudade, ottenendo uno straordinario successo nel suo paese.
Nel 1962, la bossa nova era stata abbracciata da molti jazzisti nordamericani, come Herbie Mann, Charlie Byrd e Stan Getz, che invitò Gilberto e Jobim a collaborare su quello che si divenne uno degli album di jazz più venduti di tutti i tempi, Getz/Gilberto. Grazie a questo disco, la moglie di Gilberto, Astrud, riscosse un successo internazionale e la composizione di Jobim The Girl From Ipanema divenne un'icona della musica pop di tutte le età.
Gilberto proseguì nelle sue performance per tutti gli anni '60, ma non incise nessun altro album fino al 1968, quando uscì Ela É Carioca EP, registrato durante la residenza in Messico. Nel 1973 uscì João Gilberto, a volte citato come l'"Album bianco" della bossa nova.
Nel 1976 è la volta di The Best of Two Worlds, in collaborazione la cantante Miucha, (sorella di Chico Buarque), che era diventata la seconda moglie di Gilberto nell'aprile del 1965. Amoroso esce nel 1977 con l'orchestrazione di Claus Ogerman, che aveva fornito un suono simile alle registrazioni strumentali di Jobim verso la fine degli anni '60 e all'inizio degli anni '70. Come era stato per tutti gli album di Gilberto, anche questo conteneva principalmente composizioni di Jobim, mescolate con i più vecchi samba e melodie nordamericane degli anni '40. Nel 1980 fu prodotto Brazil, nel quale Gilberto collaborò con Gil, Veloso e Maria Bethânia, che verso la fine degli anni '60 avevano fondato il movimento Tropicalia che aveva fuso la bossa nova con il rock.
João, prodotto nel 1991, aveva una particolarità insolita: la mancanza di qualunque composizione di Jobim, mentre erano presenti brani di Veloso e di compositori in lingua spagnola.
Discografia
I primi dischi di João Gilberto furono venduti in Brasile su vinile da 78 giri, contenenti due canzoni EPs, tra il 1951 e il 1959. Nel 1960, l'EP brasiliana passò al formato "double compact", e João registrò EP in questo nuovo modo, inserendo quattro brani su un vinile a 45 giri.
Garotos da Lua EP
Garotos da Lua (luglio 1951, Todamerica 5075, 78 giri EP)
Quando Você Recordar (Valter Souza, Milton Silva) / Amar é Bom (Zé Keti, Jorge Abdala)
Garotos da Lua (novembre 1951, Todamerica 3120, 78 giri EP)
Anjo Cruel (Wilson Batista, Alberto Rego) / Sem Ela (Raul Marques, A. Ribeiro)
Solo EP
João Gilberto (agosto 1952, Copacabana 096, 78 giri EP)
Quando Ela Sai (Albeto Jesus, Roberto Penteado) / Meia Luz (Hianto de Almeida, João Luiz)
78 Rotações (agosto 1958, Odeon 14.360, 78 giri EP)
Chega de saudade (Tom Jobim, Vinicius de Moraes) / Bim Bom (João Gilberto)
João Gilberto (febbraio 1959, Odeon 14.426, 78 giri EP)
Ho-ba-la-la (João Gilberto) / Desafinado (Tom Jobim, Newton Mendonça)
João Gilberto (giugno 1959, Odeon 14.460, 78 giri EP)
Lobo Bobo (Carlos Lyra, Ronaldo Boscoli) / Maria Ninguém (Carlos Lyra)
João Gilberto (luglio 1959, Odeon 14.491, 78 giri EP)
A Felicidade (Tom Jobim, Vinicius de Moraes) / O Nosso Amor (Tom Jobim, Vinicius de Moraes)
João Gilberto (luglio 1959, Odeon 14.495, 78 giri EP)
Manhã de Carnaval (Luís Bonfá, Antônio Maria) / Frevo (Tom Jobim)
Samba de Uma Nota Só (1959, Odeon BWB 1153, 45 giri EP)
Samba de Uma Nota Só / Doralice / O Pato / Trevo de Quatro Folhas (pubblicato anche nel 1960 come 2 78 giri EP)
João Gilberto (aprile 1961, Odeon 14.725, 78 giri EP)
Bolinha de Papel (Geraldo Pereira) / Saudade da Bahia (Doryval Caymmi)
João Gilberto (1962, Odeon, 45 giri EP)
O Nosso Amor / A Felicidade / Manhã de Carnaval / Frevo
Album
Chega de saudade (1959, LP)
O amor, o sorriso e a flor (1960, LP)
João Gilberto (1961, LP)
Getz/Gilberto (1964, LP)
Herbie Mann & João Gilberto (1965, LP)
Getz/Gilberto #2 (1965, LP)
João Gilberto en Mexico (1970, LP)
João Gilberto (1973, LP)
The Best of Two Worlds (1976, LP)
Amoroso (1977, LP)
João Gilberto Prado Pereira de Oliveira (1980, LP)
Brasil (1981, LP)
Live at the 19th Montreux Jazz Festival (1986, double LP)
Live in Montreux (1987, CD)
João (1991, LP)
Eu sei que vou te amar (1994, CD)
João voz e violão (2000, CD)
Live at Umbria Jazz (2002, CD)
In Tokyo (2004, CD)
Bibliografia
(IT) Giancarlo Mei, Canto Latino. Origine, evoluzione e protagonisti della musica popolare del Brasile, Prefazione di Sergio Bardotti, Postfazione di Milton Nascimento, Nuovi Equilibri, 2004, ISBN 887226801X
Gildo De Stefano, Il popolo del samba. La vicenda e i protagonisti della storia della musica popolare brasiliana, Prefazione di Chico Buarque de Hollanda, Introduzione di Gianni Minà, RAI-ERI, 2005, ISBN 8839713484
Voci correlate
Bossa nova
Musica popolare brasiliana
Umbria Jazz
Antonio Carlos Jobim
Astrud Gilberto
Collegamenti esterni
(PT) Sito con discografia
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Jo%C3%A3o_Gilberto"
Categorie: Biografie | Chitarristi brasiliani | Cantanti brasiliani | Nati nel 1931 | Nati il 10 giugno | Chitarristi bossanova | Cantanti bossanova | Vincitori di GrammyCategoria nascosta: BioBot « Torna al 10 Luglio