Jessica Lange (61)
Informazioni di base:
Jessica Lange in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Jessica Lange durante la cerimonia del Premio Oscar del 1990
Oscar alla miglior attrice non protagonista 1983
Oscar alla miglior attrice 1995
Jessica Lange, nome completo Jessica Phyllis Lange (Cloquet, 20 aprile 1949), è un'attrice statunitense.
Carriera
Inizia la carriera come fotomodella e a 27 anni recita il suo primo film: King Kong (1976) il più famoso ma anche il meno apprezzato dalla critica. Venne scelta da John Guillermin (maestro del film d'avventura) come protagonista femminile per le sue qualità fisiche, infatti assomigliava molto a Marilyn Monroe.
Jessica Lange si trasferisce in Francia per prendere lezioni di recitazione e tornata a Hollywood gira il film All That Jazz (1979) del maestro Bob Fosse, lo stesso che fece vincere l'Oscar a Liza Minnelli, ma ebbe poco successo.
A 32 anni l'attrice gira il trasgressivo Il postino suona sempre due volte (1981) con Jack Nicholson di Bob Rafelson: il film per le scene di sesso (indimenticabile quella sul tavolo) e di violenza divenne un cult.
Dopo essere stata la disinibita Cora Papadakis, l'attrice interpreta una donna acqua e sapone nella commedia di Sidney Pollack, che valorizza il suo talento, Tootsie (1982) al fianco di Dustin Hoffman e Geena Davis: la Lange vince l'Oscar e sposa lo scrittore, regista ed attore Sam Shepard.
Il successo continua con Frances (1982) e Sweet Dreams (1985) in cui interpreta una cantante country e un'attrice. In I conflitti del cuore (1986) la Lange è una donna piena di complessi e per l' occasione s'imbruttisce; un'altra prova d'attrice assieme a quella dell'eroina nel film Music box - Prova d'accusa (1989), una denuncia al nazismo, firmata dal caustico Costantin Costa-Gavras. Gli anni 90 si aprono con il thriller Cape Fear - Il promontorio della paura (1991) dove recita accanto a Nick Nolte, Robert De Niro e Juliette Lewis. Interpreta poi una donna degli anni 50 che vuole denunciare le conseguenze degli esperimenti nucleari nelle vicinanze di zone abitate in Blue Sky (1994) e, all'età di 45 anni, vince il secondo Oscar. Da segnalare anche il film drammatico del 1997 Segreti, di Jocelyn Moorhouse, nel quale recita il ruolo di Ginny Cook Smith (sorella di Rose Cook Lewis, interpretata da Michelle Pfeiffer), alle prese con una storia familiare di violenze sessuali esercitate dal padre autoritario nei confronti delle figlie. Partecipa poi a film di denuncia sociale e, nel 2003, al film di Tim Burton Big Fish - Le storie di una vita incredibile con Albert Finney. Il suo ultimo film, diretto dal regista tedesco Wim Wenders, è Don't Come Knocking (2005).
La voce italiana di Jessica Lange è Vittoria Febbi, che la doppia a partire da King Kong.
Filmografia
King Kong, regia di John Guillermin (1976)
All That Jazz - Lo spettacolo continua, regia di Bob Fosse (1979)
Il postino suona sempre due volte, regia di Bob Rafelson (1981)
Tootsie, regia di Sydney Pollack (1982)
Frances, regia di Graeme Clifford (1982)
Country, regia di Richard Pearce (1984)
Sweet Dreams, regia di Karel Reisz (1985)
Crimini del cuore, regia di Bruce Beresford (1986)
Un amore, una vita, regia di Taylor Hackford (1988)
Music Box - Prova d'accusa, regia di Constantin Costa-Gavras (1989)
Cape Fear - Il promontorio della paura, regia di Martin Scorsese (1991)
La notte e la città, regia di Irwin Winkler (1992)
Rob Roy, regia di Michael Caton-Jones (1995)
Segreti, regia di Jocelyn Moorhouse (1997)
Obsession, regia di Jonathan Darby (1998)
Titus, regia di Julie Taymor (1999)
Masked and Anonymous, regia di Larry Charles (2003)
Big Fish - Le storie di una vita incredibile, regia di Tim Burton (2003)
Broken Flowers, regia di Jim Jarmusch (2005)
Non bussare alla mia porta, regia di Wim Wenders (2005)
Quel che resta di mio marito, regia di Christopher N. Rowley (2006)
Collegamenti esterni
Scheda su Jessica Lange dell'Internet Movie Database
Portale Cinema
Portale Biografie
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Jessica_Lange"
Categorie: Biografie | Attori statunitensi | Nati nel 1949 | Nati il 20 aprile | Premi Oscar alla miglior attrice non protagonista | Premi Oscar alla miglior attrice | Golden Globe per la miglior attrice in un film drammatico | Golden Globe per la migliore attrice non protagonistaCategorie nascoste: Stub attori | Stub statunitensi | BioBot « Torna al 20 Aprile