Jennifer Love Hewitt (31)
Informazioni di base:
Jennifer Love Hewitt in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Jennifer Love Hewitt
Jennifer Love Hewitt (Waco, 21 febbraio 1979) è un'attrice e cantante statunitense.
Biografia
Primi anni
Jennifer Love Hewitt è nata a Waco, Texas da Herbert Daniel Hewitt e Patricia Mae Shipp. Il padre era un tecnico e la madre lavorava come logopedista. Jennifer è cresciuta a Killeen, sempre in Texas. Il nome Jennifer le fu dato dal fratello, mentre il suo secondo nome, "Love", le fu dato dalla madre, in onore della sua compagna di stanza del college. Dopo il divorzio dei genitori, avvenuto quando Jennifer aveva 6 mesi, continuò a vivere con la madre.
Anche da bambina Jennifer era attratta dalla musica. All'età di tre anni già sapeva cantare The Greatest Love of All di Whitney Houston. Solo un anno dopo, in un piano bar, intratteneva il pubblico con la sua versione di Help Me Make It Through the Night. A 5 anni, Hewitt iniziò a imparare il tip tap e il balletto. A nove, divenne membro del Texas Show Team (che fece una tournée in Europa e nell'Unione Sovietica).
A dieci anni, seguendo il consiglio dei talent scout, si trasferì a Los Angeles, California, con la madre, che l'aiutò a sfondare nel mondo della musica e della recitazione. Dopo il trasloco a Los Angeles, Jennifer apparve in più di venti diverse televisioni commerciali. Il suo primo ruolo come bambina-attrice fu nella serie televisiva di Disney Channel: Kids Incorporated (1989–1991). Nel 1992, recitò come figlia di Pierce Brosnan per la NBC in un episodio pilota chiamato Running Wilde, ma la serie non fu mai trasmessa e l'episodio mai messo in onda. Più tardi recitò in serie televisive molto sfortunate, come Shaky Ground (1992–1993) della Fox durata solo 17 episodi, Byrds of Paradise (1994) e in McKenna (1994–1995) entrambe della ABC e durate solo 13 episodi.
Jennifer divenne una giovane star grazie al suo ruolo di Sarah Reeves nel popolare show televisivo della Fox: Cinque in famiglia (1995–1999), entrando nel cast della seconda stagione per poi restarci fino all'inizio della sesta; continuò il ruolo di Sarah poi nello spin-off di scarso successo in America, ma grande successo in Italia, Cenerentola a New York del 1999. La Hewitt fu una dei produttori, ma la serie fu cancellata dopo soli 19 episodi; nel cast della serie recitava anche una giovane Jennifer Garner che sarebbe salita alla ribalta, qualche anno più tardi, con la serie-tv Alias.
Piccola curiosità: Jennifer rifiutò il ruolo di protagonista in Streghe. Le era stata offerta la parte di Paige Matthews, che infine andò a Rose McGowan.
Carriera come cantante ed attrice
Il suo film di debutto al cinema fu Munchie, nel 1992, ma Jennifer divenne una star del cinema solo dopo il suo ruolo nell'horror So cosa hai fatto (1997). Il film ebbe un gran successo al botteghino (125 milioni di dollari in tutto il mondo), e l'attrice divenne una delle più popolari giovani stars a Hollywood (insieme agli altri interpreti: Freddie Prinze Jr., Ryan Phillippe e Sarah Michelle Gellar). Recitò anche nel seguito del film, So cosa hai fatto: Incubo finale (1998). Altri ruoli notabili includono il film per liceali Giovani, pazzi e svitati (1998), e la commedia romantica Heartbreakers - Vizio di famiglia (2001), nella quale ha recitato al fianco di Sigourney Weaver, Gene Hackman, Jason Lee e Ray Liotta. Nel 1999, ha inoltre anche partecipato al video clip Girl on TV dei Lyte Funky Ones.
Nel 2000, Jennifer interpretò Audrey Hepburn nella discussa miniserie televisiva statunitenseThe Audrey Hepburn Story. Quello stesso anno si è classificata trentasettesima come attrice televisiva in base al suo Q-rating (la misura del grado di popolarità di una celebrità). Per questa ragione la Nokia la scelse come volto ufficiale per la sua freschezza e semplicità, rendendola simbolo della giovinezza.
Nel 2001 ha partecipato al video della canzone Hero di Enrique Iglesias.
Nel 2002, Jennifer recitò al fianco di Jackie Chan nella action comedy: Lo smoking.
Dal settembre 2005 è la protagonista della serie televisiva Ghost Whisperer. In Australia, Ghost Whisperer è diventato popolare dal suo primo episodio; negli Stati Uniti è lo show più visto del venerdì sera.
Ha inciso 4 album famosi negli Stati Uniti e in alcune zone dell'Europa e in Giappone. In Giappone è considerata una vera e propria pop star.
Nel marzo 2005 è apparsa nella galleria fotografica nel Maxim magazine. Nel maggio 2006 il giornale l'ha classificata ventinovesima, nella sua lista delle 100 donne più sexy del pianeta.
Filmografia
Attrice
Double Trouble, episodio di Kids Incorporated (1991)
Il mio amico Munchie (Munchie) (1992)
La piccola milionaria (Little Miss Millions) (1993)
Sister Act 2 - Più svitata che mai (Sister Act 2: Back in the Habit), regia di Bill Duke (1993)
Arresti familiari (House Arrest) (1996)
Safe Sex - Tutto in una notte (Trojan War) (1997)
So cosa hai fatto (I Know What You Did Last Summer), regia di Jim Gillespie (1997)
And Then There Was Shawn, episodio di Crescere, che fatica! (Boy Meets World) (1998)
Giovani, pazzi e svitati (Can't Hardly Wait), regia di Harry Elfont e Deborah Kaplan (1998)
Telling You (1998)
Incubo finale (I Still Know What You Did Last Summer), regia di Danny Cannon (1998)
The suburbans - Ricordi ad alta fedeltà (The Suburbans) (1999)
The Audrey Hepburn Story, film TV, regia di Steven Robman (2000)
Heartbreakers - Vizio di famiglia (Heartbreakers), regia di David Mirkin (2001)
Lo smoking (The Tuxedo) (2002)
In the Game, film TV (2004)
The Truth About Love (2004)
If Only, regia di Gil Junger (2004)
The 7-10 Split e Old Enough to Fight, episodi di American Dreams (2004)
The Devil and Daniel Webster (2004)
Garfield: il film (Garfield), regia di Peter Hewitt (2004)
A Christmas Carol, film TV (2004)
Confessioni di una single di successo (Confessions of a Sociopathic Social Climber), film TV (2005)
Garfield 2 (Garfield: A Tail of Two Kitties), regia di Tim Hill (2006)
She Had Brains, a Body, and the Ability to Make Men Love Her (2008)
Doppiatrice
Zoomates (1998) - Helen
Hercules - La voce della Medusa, nell'episodio 2.11 (1999)
Le avventure di Pollicino e Pollicina (The Adventures of Tom Thumb & Thumbelina) (2001) - Pollicina
Il gobbo di Notre Dame II (The Hunchback of Notre Dame II) (2001) - Madellaine
Cheerleaders - La supersquadra (Groove Squad) (2002) - Chrissy
Delgo (2006) - Principessa Kyla
The Magic 7 (2007) - Erica
Produttrice
La casa di produzione di Jennifer si chiama "LoveSpell" che, letteralmente, significa "Incantesimo d'amore".
Cenerentola a New York (1999 - 2000) - Produttrice
The Audrey Hepburn Story (2000) - Co-produttrice esecutiva
One Night (2002) - Produttrice
In the Game (2004) - Produttrice esecutiva
If Only (2004) - Produttrice
Ghost Whisperer (2005 - in corso) - Produttrice
Sceneggiatrice
In the Game (2004) - Creatrice
Telefilm
Shaky Ground (1992 - 1993) - Bernadette Moody
The Byrds of Paradise (1994) - Franny Byrd
McKenna (1994 - 1995) - Cassidy McKenna
Cinque in famiglia (Party of Five) (1995 - 1999) - Sarah Reeves
Cenerentola a New York (Time of Your Life) (1999 - 2000) - Sarah Reeves
Ghost Whisperer (2005 - in corso) - Melinda Gordon
Discografia
Studio
Love Songs (1992)
Let's Go Bang (1995)
Jennifer Love Hewitt (1996)
BareNaked (2002)
Raccolte
Cool with You: The Platinum Collection (2006)
Colonne sonore
Disney's Superstars Hits
2002: "I'm Gonna Love You"
If Only
2003: "Love Will Show You Everything", "Take My Heart Back"
Singoli
Jennifer Love Hewitt
1996: "No Ordinary Love"
I Still Know What You Did Last Summer (soundtrack)
1999: "How Do I Deal" — 59 U.S.
BareNaked
2002: "Barenaked" — 6 AUS (gold)
2003: "Can I Go Now" — 12 AUS (gold)
2003: "Hey Everybody"
Altri progetti
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Jennifer Love Hewitt
Collegamenti esterni
(EN) Sito ufficiale
Scheda su Jennifer Love Hewitt dell'Internet Movie Database
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Portale Cinema
Portale Musica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Jennifer_Love_Hewitt"
Categorie: Biografie | Attori statunitensi | Cantanti statunitensi | Nati nel 1979 | Nati il 21 febbraio | Attori televisivi statunitensi | Attori bambini statunitensi | Cantanti popCategoria nascosta: BioBot