Jackie Gleason (1916-1987)
Informazioni di base:
Jackie Gleason in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Jackie Gleason (New York, 26 febbraio 1916 – Fort Lauderdale, 24 giugno 1987) è stato un attore, compositore e conduttore statunitense.
Biografia
Nell'immediato dopoguerra inizia la sua carriera artistica come Disc jockey e presentatore di rappresentazioni teatrali, avendo alle spalle alcune apparizioni cinematografiche in pellicole prodotte durante il conflitto. Il ruolo che lo rese famoso è quello del corpulento campione di biliardo Minnesota Fats nel film Lo spaccone del 1961. Per questo motivo anni dopo Glleason adotto come pseudonimo proprio quello di Minnesota Fats.
L'Orchestra
Agli inizi degli anni 50 si dedica alla composizione musicale e intensifica la sua attività di attore, diventerà famosa la sua orchestra ad archi, che con i suoi arrangiamenti, diventerà una delle più popolari sia negli Stati Uniti, che all'estero.
Stilisticamente si mette nella linea di Mantovani, David Rose, Henry Mancini ecc..
Numerose le incisioni di dischi e nastri, con la sua musica, dove la componente sentimentale è prevalente, tanto da essere scelta come sottofondo musicale in vari luoghi.
La televisione
Alla fine degli anni 40 debutta in televisione con programmi di varietà, raggiungendo grandi ascolti, sopratutto con il Jackie Gleason Show, dove, oltre a presentare lo spettacolo, si esibirà in divertenti schetch.
Muore di cancro nella sua villa in Florida.
Curiosità
È nonno dell'attore Jason Patric.
Nella ventesima puntata della quarta stagione de I Griffin, Se non son matti..., si scopre che la causa della pazzia di Patrick, il fratello di Lois, è proprio Jackie Gleason, perché molti anni prima fu scoperto dall'allora giovane Patrick in situazione erotica con la madre.
Filmografia
Come attore
In montagna sarò tua , regia di Irving Cummings (1942)
Sesta colonna , regia di Vincent Sherman (1942)
Lo spaccone , regia di Robert Rossen (1961)
Gigò , regia di Gene Kelly (1962)
Una faccia piena di pugni , regia di Ralph Nelson (1962)
Quella strana condizione di papà , regia di George Marshall (1963)
Soldato sotto la pioggia , regia di Ralph Nelson (1963)
Skidoo , regia di Otto Preminger (1968)
Come ti dirotto il Jet , regia di Howard Morris (1969)
Per grazia rifiutata (Chi si contesta... gode) , regia di Michael Gordon (1970)
Mister Miliardo , regia di Jonathan Kaplan (1977)
Il bandito e la Madama , regia di Hal Needham (1977)
Una canaglia a tutto gas , regia di Hal Needhan (1980)
Giocattolo a ore , regia di Garry Marshall (1982)
La stangata a due , regia di Jeremy Paul Kagan (1983)
Niente in comune , regia di Garry Marshall (1986)
Collegamenti esterni
Scheda su Jackie Gleason dell'Internet Movie Database
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Jackie_Gleason"
Categorie: Biografie | Attori statunitensi | Compositori statunitensi | Nati nel 1916 | Morti nel 1987 | Nati il 26 febbraio | Morti il 24 giugnoCategorie nascoste: Stub cinema | BioBot