Ivo Garrani (86)
Informazioni di base:
Ivo Garrani in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Ivo Garrani (Introdacqua, 6 febbraio 1924) è un attore e doppiatore italiano.
Biografia
Esordì sul palcoscenico nel 1943 con la compagnia di Tamberlani, nella quale si impose per le sue doti d'attore controllato ed efficace dando inizio a una proficua carriera che lo portò, negli anni, a lavorare al fianco di grandi interpreti come Rina Morelli, Paolo Stoppa, Diana Torrieri, Elsa Merlini, Gino Cervi, Andreina Pagnani, Giancarlo Sbragia, Enrico Maria Salerno, Luigi Vannucchi, Valentina Fortunato, Sergio Fantoni.
Oltre che per la ricca attività teatrale, cinematografica e (in misura minore) televisiva, Garrani merita di essere ricordato per avere in più occasioni lavorato ai microfoni della radio italiana, lavorando soprattutto sotto la direzione di Guglielmo Morandi e Anton Giulio Majano.
Nei primi anni di programmazione si propose in ruoli di caratterista come Rodriguez ne L'Alfiere (1956), Erode in Capitan Fracassa, Ikmenev in Umiliati e offesi (entrambi del 1958), il grande Long John Silver ne L'isola del tesoro (1959), Mike in Ragazza mia (1960), e Porfirij Petróvic in Delitto e castigo (1963) di Majano.
Tra le pièce di cui fu protagonista, e che arricchì col suo stile incisivo, restano nella memoria l'originale radiofonico Un servizio di guerra di Renzo Rosso (1956), vincitore del Premio per opere radiofoniche di prosa indetto dalla RAI; il memorabile Il pantografo di Luigi Squarzina (1960); Sacco e Vanzetti (1961), rievocazione teatrale affidata alla regia di Giancarlo Sbragia di cui Garrani fu interprete accanto a Gian Maria Volontè; Vivere come porci, dramma di John Arden trasmesso nel 1968 e Un borghese napoletano di Antonio Ghirelli e Sergio Romano, in cui impersonava Benedetto Croce (1986, regia di Michele Mirabella).
Grande popolarità gli assicurò a metà degli anni '60 il ruolo del padre di Giannino Stoppani nel celebre Giornalino di Gian Burrasca di Lina Wertmüller; sempre per la TV dei ragazzi partecipò alla serie Jo Gaillard (1976).
La sua carriera televisiva è proseguita ininterrotta anche negli anni '70-'90: nel 1974 è stato nel cast di Bronte - Cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato, diretto da Florestano Vancini; nel 1977 ha interpretato il protagonista dell'originale Lo scandalo della Banca Romana e ha preso parte allo sceneggiato Una donna.
Ha preso inoltre parte a vari sceneggiati radiofonici, tra cui Al paradiso delle signore, adattamento radiofonico di Gaston da Venezia del romanzo di Émile Zola mandato in onda nel maggio-giugno 1972 e, nel 1996, Il mercante di fiori di Diego Cugia.
Tra le interpretazioni teatrali più intense, si ricorda il Giulio Cesare di Shakespeare per la regia di Strehler, proposto dal Piccolo di Milano nel 1954 e mandato in onda dalla radio nel giugno 1964 in occasione delle celebrazioni shakespeariane.
Negli anni 90 è sul piccolo schermo con, tra l'altro, la serie Quatto storie di donne (1989), Piazza di Spagna (1992), L'ispettore anticrimine (1993), La scalata (1993), In nome della famiglia (1997). Nel 2000 ha partecipato al progetto di rilancio voluto da Radiorai di otto testi radiofonici scritti da Federico Fellini.
Nel 2001 è nel cast della soap Un posto al sole vestendo i panni di Costantino Poggi, di un episodio della serie Non lasciamoci più e successivamente, dal 2007 della nona e decima serie di Incantesimo
Filmografia parziale
Cinema
1952 - Ragazze da marito, regia di Eduardo De Filippo (1952)
1955 - Le diciottenni, regia di Mario Mattoli
1959 - La battaglia di Maratona, regia di Jacques Tourneur
1960 - Il gobbo, regia di Carlo Lizzani
1962 - Il figlio di Spartacus, regia di Sergio Corbucci
1965 - Casanova '70, regia di Mario Monicelli
1969 - Освобождение "la liberazione", regia di Yurij Ozerov
1987 - Soldati - 365 all'alba, regia di Marco Risi
1991 - Il muro di gomma, regia di Marco Risi
1992 - Nel continente nero, regia di Marco Risi
Televisione
Elenco parziale:
1997 - In nome della famiglia, di Vincenzo Verdecchi, Rai Tre
2005 - Il veterinario, di José María Sánchez, Rai Uno
2008 - L'uomo che cavalcava nel buio, di Salvatore Basile, Raiuno
Collegamenti esterni
Scheda su Ivo Garrani de Il mondo dei doppiatori
Portale Biografie
Portale Cinema
Portale Teatro
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Ivo_Garrani"
Categorie: Biografie | Attori italiani | Doppiatori italiani | Nati nel 1924 | Nati il 6 febbraio | Attori teatrali italianiCategoria nascosta: BioBot