Italo Ghitti (63)
Informazioni di base:
Italo Ghitti in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Italo Ghitti (Breno, 21 dicembre 1947) è un magistrato italiano, diventato famoso perché durante i primi 18 mesi di quella fase della storia giudiziaria italiana che è passata sotto il nome di Mani pulite svolgeva le funzioni di GIP di Milano.
Il ruolo in Mani pulite
Lo scandalo denominato nel gergo giornalistico "Tangentopoli" cominciò il 17 febbraio 1992, quando il pubblico ministero Antonio Di Pietro chiese ed ottenne dal GIP, che appunto era Ghitti, la cattura di Mario Chiesa, membro del PSI e amministratore del Pio Albergo Trivulzio. Fu l'inizio di una lunga stagione di inchieste scottanti. Le notizie della corruzione in politica cominciarono ad essere pubblicate dai giornali.
Toccava a Ghitti convalidare o meno i provvedimenti giudiziari proposti dalla Procura della Repubblica che vedeva come Procuratore Francesco Saverio Borrelli e come elementi di spicco, oltre ad Antonio Di Pietro, Gherardo Colombo, Francesco Greco, Piercamillo Davigo, Gerardo D'Ambrosio.
Dopo 18 mesi, tuttavia, era sorta qualche incomprensione e fu trovata una soluzione che non sconfessava la precedente linea di condotta: Ghitti accettò la candidatura al CSM e quindi lasciò il suo incarico Milanese.
La nomina al Csm e i successivi incarichi
Scaduto il mandato al CSM Ghitti tornò in Lombardia assumendo incarichi che, sia pure di prestigio come presidente del tribunale di Monza, erano defilati rispetto al ruolo centrale nelle vicende nazionali prima ricoperto.
Una intervista
Sulle vicende relative a Mani pulite Ghitti ebbe occasione di rompere il silenzio in una intervista in cui ammise che che le decisioni da lui assunte nel 1992-1993 erano spesso pedissequi accoglimenti delle richieste della Procura della Repubblica, non essendogli possibile o pratico revisionare tutti gli elementi di prova (che venivano ritenuti fondati spesso senza neppure aver avuto il tempo di esaminarli): a sua volta, sostenne Ghitti, lo stesso PM spesso prende per buone le attività di indagine effettuata dalla polizia giudiziaria, senza un reale riscontro. Peraltro Ghitti si era sempre vantato che in ben 60 occasioni non aveva convalidato le proposte del pool mani pulite.
Nel 1999 i rapporti tra Italo Ghitti e Antonio Di Pietro determinarono un procedimento disciplinare. A Ghitti era stato sollevato l'addebito di aver consigliato al P.M. Di Pietro di come formulare l'accusa per vedersela accettata, Il procedimento si concluse con il completo proscioglimento da ogni addebito
Note
^ intervista del 17 febbraio 2002 a Tv 7, (il settimanale di approfondimento del Tg 1)
^ La contiguità tra i ruoli di P.M. e di GIP è vietata dalla legge italiana.
^ Il procedimento a carico di Italo Ghitti
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Italo_Ghitti"
Categorie: Biografie | Magistrati italiani | Nati nel 1947 | Nati il 21 dicembre | Personalità legate a MilanoCategoria nascosta: BioBot « Torna al 21 Dicembre