Irina Slutskaya (31)
Informazioni di base:
Irina Slutskaya in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Irina Slutskaya
Irina Slutskaya (in russo: Ирина Слуцкая; Mosca, 9 febbraio 1979) è una pattinatrice di figura russa. La Slutskaya è stata per due volte campionessa del mondo e per sette volte campionessa d'Europa. In totale ha vinto 40 medaglie d'oro, 21 d'argento e 18 di bronzo.
Biografia
Irina iniziò a pattinare all'età di quattro anni ed è allenata da Zhanna Gromova fin dall'età di sei anni.
Irina è stata la prima donna russa a vincere il titolo europeo nel 1996 e nel 1997. Finì al terzo posto ai campionati del mondo del 1996 e quarta nel 1997 nonostante abbia eseguito una combinazione triplo salchow-triplo loop e un totale di sei salti tripli nel corso del suo programma libero (3Lz-2T,3S-3Lo,3F,3Lo,3T,2A)
Alle Olimpiadi del 1998 terminò quinta, e il mese seguente conquistò una medaglia d'argento ai mondiali. La stagione 1998-1999 non andò bene per lei. Non riuscì a vincere nessuna competizione e saltò sia gli europei che i mondiali, giungendo a pensare ad abbandonare il pattinaggio.
Irina ebbe un rientro di successo alla finale del Grand Prix del 1999. Eseguì sette salti tripli puliti, comprese due combinazioni triplo-triplo, e divenne la prima donna a eseguire una combinazione triplo lutz-triplo loop. In seguito vinse il suo terzo titolo europeo e una medaglia d'argento ai campionati del mondo del 2000.
Ai campionati del mondo del 2001 divenne la prima donna ad eseguire una combinazione triplo salchow-triplo loop-doppio toeloop, che le valse la medaglia d'argento.
Irina vinse l'argento alle Olimpiadi invernali del 2002 e divenne la seconda russa a vincere una medaglia nel singolo femminile. La competizione era stata presentata in anticipo come un testa a testa tra la Slutskaya e la statunitense Michelle Kwan. Inaspettatamente la Kwan compì degli errori nel suo programma libero, ma si trovò comunque davanti alla connazionale Sarah Hughes nella classifica complessiva. La Slutskaya doveva vincere il programma libero per conquistare l'oro. Dopo una prova nervosa finì però seconda. La Hughes vinse il programma libero, e poiché la Kwan finì terza dietro alla Slutskaya, la Hughes vinse l'oro. La squadra russa, in qualche modo ancora contrariata per l'esito di una disputa precedente nella competizione delle coppie, presentò un reclamo contro il risultato, che venne però respinto. Il mese successivo la Slutskaya vinse il titolo mondiale a Nagano.
Nel 2005, Irina ritornò prepotentemente dopo il nono posto ai mondiali del 2004 e una lunga degenza in ospedale dovuta ad una vascolite. In quell'anno vinse sia il titolo europeo che quello mondiale. Mentre la folla gridava "Ira, Ira" (diminutivo di Irina), venne sopraffatta dall'emozione. In una intervista ebbe a dire:
"La gente mi chiede spesso come sono riuscita a risalire dopo il crollo dell'ultimo anno. È una cosa sbagliata da dire, perché quando una è malata, non è un crollo, è una sofferenza. Nessuno, sfortunatamente, ne è al riparo. Voglio dire solo questo: continuate a crederci e a combattere. Mi sono rialzata, e anche voi potete... La cosa più importante per me ora e che questa storia può servire da esempio per quelli che dubitano di essere in grado di superare la loro malattia e tornare a una vita normale."
L'esercizio presentato a Mosca fu perfetto: 3Lz-3Lo,3S-2Lo-2T,3Lo,3Lo-2Lo,3F,3T,2A
Il 19 gennaio 2006, Irina Slutskaya ha vinto il campionato europeo ed è diventata la prima donna di sempre a vincere tale competizione per sette volte.
Alle Olimpiadi invernali di Torino, il 23 febbraio 2006, conquista solo il terzo posto dopo un'ottima prestazione nel programma obbligatorio che la vede temporaneamente seconda, per un soffio, alle spalle della statunitense Sasha Cohen. Nella gara finale la sfida si preannuncia dunque proprio con quest'ultima ma la statunitense cade per ben due volte mentre la Slutskaya, che scende sul ghiaccio per ultima, da luogo ad una prestazione nervosa e piena di sbavature ( 3lz,3S-2T-2Lo,3F,2F-2T,3Lo(Caduta),3T-2T,2A ). Vengono entrambe sorpassate da un'impeccabile Shizuka Arakawa, che da prova di un'ottima prestazione. La giapponese ottiene così l'oro davanti alla Cohen, seconda nonostante la doppia caduta, e la Slutskaya soltanto terza. Le speranze della Russia, che non ha mai ottenuto un oro olimpico nel pattinaggio di figura femminile, svaniscono per l'ennesima volta.
Non ha partecipato ai campionati mondiali di Calgary tenutisi dal 20 al 6 marzo 2006. Il 6 novembre 2006 ha ufficialmente annunciato il suo ritiro, dicendo "non so cosa farò neanche tra 5 minuti, ma una cosa è certa: ho chiuso con il pattinaggio competitivo. Ne ho abbastanza." Ha poi comunicato il suo desiderio di voler intraprendere la carriera televisiva.
Irina si è sposata con Sergei Mikheyev il 6 agosto 1999 e ha avuto un figlio il 15 novembre 2007
Risultati principali
Legenda
PO = Programma Obbligatorio
PL = Programma Libero
QF = Qualificazioni
NQ = Non Qualificata
Altri risultati
2005-2006
Argento alla Coppa di Russia
Oro alla Coppa di Cina
Oro al Japan International Challenge
2004-2005
Oro alla Marshalls World Cup di pattinaggio di figura
Oro alla Coppa di Russia - Gallina Blanca
Oro alla Coppa di China
2003-2004
Quinta alla Marshall's World Skating Challenge
2002-2003
Quinta all'International Figure Skating Challenge
Argento agli Hallmark Skaters Championships
Bronzo all'International Figure Skating Challenge
Argento all'NHK Trophy
Bronzo alla Coppa di Russia - Gallina Blanca
2001-2002
Oro alla Coppa di Russia
Argento a Skate Canada
Oro ai Masters di pattinaggio di figura
Oro ai Goodwill Games
2000-2001
Argneto al Japan Open
Argento a Hershey's Kisses (gara a squadre)
Oro all'NHK Trophy
Oro alla Coppa di Russia
Oro a Skate Canada
Argento ai Masters di pattinaggio di figura
Oro alla IFS Challenge (gara a squadre)
1999-2000
Oro alla Coppa di Russia
Bronzo alla Sparkassen Cup
Oro al Keri Lotion Classic (a squadre)
1998-1999
Argento ai Winter University Games
Bronzo al Japan Open
Argento all'NHK Trophy
Bronzo alla Coppa di Russia
Bronzo a Skate Canada
Settima al The Grand Slam
Quinta ai Goodwill Games
Bronzo a The Ultimate Four
1997-1998
Oro alla Coppa di Russia
Argento alla Sparkassen Cup
Oro al Finlandia Trophy
1996-1997
Bronzo al Japan Open
Oro alla Coppa di Russia
Oro alla Nations Cup
Oro a Skate Canada
Argento alla The Continents Cup
1995-1996
Oro al Centennial on Ice
Quarta al Trophee de France
Bronzo a Skate America
1994-1995
Campionessa del mondo juniores
Bronzo a Skate America
Oro al Nebelhorn Trophy
Sesta ai Goodwill Games
1993-1994
Bronzo ai Campionati del mondo juniores
Campionessa nazionale juniores
Oro al Nebelhorn Trophy
1992-1993
Ottava ai Campionati del mondo juniores
Collegamenti esterni
Sito web ufficiale di Irina Slutskaya
(RU) Oro e lacrime
Pagina biografica dell'ISU
icecalc.com Informazioni dettagliate sui Giochi olimpici 2002 - Pattinaggio femminile
Pagina con informazioni e galleria
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Irina_Slutskaya"
Categorie: Biografie | Pattinatori russi « Torna al 9 Febbraio