Hugh Grant (50)

Informazioni di base:

  • Vero Nome: Hugh John Mungo Grant
  • Data di nascita: 9 Settembre 1960
  • Professione: Attore
  • Luogo di nascita: Londra
  • Nazione: Gran Bretagna
  • Hugh Grant in Rete:

  • Wikipedia: Hugh Grant su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Hugh Grant
    Hugh John Mungo Grant (Londra, 9 settembre 1960) è un attore britannico vincitore di un Golden Globe.

    Biografia
    Ha studiato alla Wetherby School, alla Latymer Upper School, e al New College di Oxford, dove si è laureato in letteratura inglese. Nonostante la laurea, ha sempre sognato di intraprendere la carriera artistica e, questo, nonostante il parere avverso dei genitori. La sua prima esperienza la fa in un film prodotto dalla stessa università, la Oxford Film Company, e diretto da Michael Hoffman, un suo compagno di studi.
    Hugh Grant ha un fratello, James Grant, che vive a Manhattan, New York City.
    Carriera
    La passione per la recitazione porta Hugh a far parte di una compagnia teatrale, la Jocke's of Norfolk. Dopo alcune brevi esperienza televisive, nel 1987 il regista Michael Radford lo chiama ad interpretare un piccolo ruolo in Misfatto bianco, mentre Gonzalo Suarez gli affida una parte in Remando al viento. La consacrazione avviene lo stesso anno, quando James Ivory gli affida il ruolo da protagonista in Maurice tratto dal romanzo omonimo di E.M. Forster (la storia del delicato e tormentato risveglio alla propria omosessualità di uno studente, nella puritana Inghilterra di inizio novecento). Il film ha un grande successo e Hugh ottiene la Coppa Volpi al festival di Venezia come miglior attore. Poi con il film Quattro matrimoni e un funerale ottiene successo e popolarità che confermerà con film quali Notting Hill, Il diario di Bridget Jones e il seguito Che pasticcio Bridget Jones! oltre all'interpretazione del protagonista del film About a Boy - Un ragazzo tratto dal romanzo omonimo di Nick Hornby. Una grande prova la offre nel film Scrivimi una canzone in cui interpreta un ex-divo degli anni '80 che ha la possibilità di scrivere una canzone per una diva del pop, per questo film (in cui recita insieme a Drew Barrymore) Hugh ha dovuto imparare a cantare e a ballare visto che la maggior parte delle canzoni del film le interpreta lui stesso.
    Vita privata
    Legato sentimentalmente, dal 1987, all'attrice Elizabeth Hurley (la testimonial di una delle maggiori case di cosmetici), la loro relazione subisce un duro colpo il 27 giugno 1995 a Los Angeles, quando Hugh Grant viene arrestato dalla polizia, perché sorpreso in macchina, in atteggiamento inequivocabile, con una prostituta. Il loro rapporto dura ancora per qualche anno, più per motivi economici (insieme hanno fondato una casa di produzione, la Simian Film) che sentimentali fino a quando, nel 2001, si ha la definitiva separazione. Dal 2004 la sua partner è stata l'ereditiera indio-britannica Jemima Goldsmith, ma qualche tempo fa si sono lasciati.
    Premi ricevuti
    Nel 1995 vince il Golden Globe come miglior attore per il film Quattro matrimoni e un funerale.
    L'8 luglio del 2000 riceve il Diamond Award al Taormina Film Festival.
    Nel 2000 riceve la nomination ai Golden Globe per il film Notting Hill.
    Nel 2002 riceve la seconda nomination ai Golden Globe per il film About a Boy - Un ragazzo.
    Curiosità
    In Francia la sua voce è doppiata da Vincent Cassel.
    Nel 1995 è stato protagonista di un clamoroso scandalo che ha rischiato di compromettergli la carriera: fu trovato dalla polizia in automobile con una prostituta. Hugh venne arrestato con l'accusa di atti osceni in luogo pubblico.
    In Giappone è uno degli attori occidentali piu amati ed i nipponici gli hanno dedicato due biografie.
    È stato ospite al festival di Sanremo 2005, sotto la conduzione di Paolo Bonolis, e viene ricordata la sua esibizione per il suo atteggiamento annoiato e poco convinto.
    Filmografia
    Privileged, regia di Michael Hoffman(1982)
    Jenny's war, regia di Steve Gethers - film per la TV (1985)
    Honour, profit & pleasure, regia di Anna Ambrose - film per la TV (1985)
    Misfatto bianco (White Mischief), regia di Michael Radford(1987)
    Remando al viento, regia di Gonzalo Suàrez(1987)
    Maurice, regia di James Ivory(1987)
    Una notte a Bengali (La nuit Bengali), regia di Nicolas Klotz(1988)
    Nocturnes, regia di Francois Aubry(1988)
    L'irlandese (The Dawning), regia di Robert Knights(1988)
    La tana del serpente bianco (The Lair of the White Worm), regia di Ken Russell(1989)
    Champagne Charlie, regia di Allan Eastman - film per la TV (1989)
    The Lady and the Highwayman, regia di John Hough - film per la TV (1989)
    Till we meet again, regia di Charles Jarrot - film per la TV (1989)
    The big man, regia di David Leland(1990)
    Our sons, regia di John Erman - film per la TV (1991)
    The trials of Oz, regia di Sheree Folkson - film per la TV (1991)
    Chopin amore mio (Impromptu), regia di James Lapine(1991)
    Luna di fiele (Bitter Moon), regia di Roman Polanski(1992)
    Night Train to Venice, regia di Carlo U. Quinterio(1993)
    Quel che resta del giorno (The Remains of the Day), regia di James Ivory (1993)
    Quattro matrimoni e un funerale (Four Weddings and a Funeral), regia di Mike Newell(1994)
    Sirene (Sirens), regia di John Duigan(1994)
    The changeling, regia di Simon Curtis - film per la TV (1994)
    Un'avventura terribilmente complicata (An Awfully Big Adventure), regia di Mike Newell (1995)
    Ragione e sentimento (Sense and Sensibility), regia di Ang Lee(1995)
    L'inglese che salì la collina e scese da una montagna (The Englishman Who Went Up a Hill But Came Down a Mountain), regia di Cristopher Monger(1995)
    Nine Months - Imprevisti d'amore (Nine Months), regia di Chris Columbus(1995)
    Restoration - Il peccato e il castigo (Restoration), regia di Michael Hoffman(1995)
    Extreme Measures - Soluzioni estreme (Extreme Measures), regia di Michael Apted(1996)
    Notting Hill (Notting Hill), regia di Roger Michell(1998)
    Mickey occhi blu (Mickey Blue Eyes), regia di Kelly Makin(1999)
    Criminali da strapazzo (Small Time Crooks), regia di Woody Allen(2000)
    Il diario di Bridget Jones (Bridget Jones's Diary), regia di Sharon Maguire(2001)
    About a Boy - Un ragazzo (About a boy), regia di Chris Weitz, Paul Weitz(2002)
    Two Weeks Notice - Due settimane per innamorarsi (Two Weeks Notice), regia di Marc Lawrence(2002)
    Love Actually - L'amore davvero (Love Actually),regia di Richard Curtis(2003)
    Che pasticcio Bridget Jones! (Bridget Jones: The Edge of Reason), regia di Beeban Kidron(2004)
    Travaux - Lavori in casa (Travaux, on sait quand ça commence...), regia di Brigitte Roüan(2005)
    American Dreamz, regia di Paul Weitz (2006)
    Scrivimi una canzone (Music and Lyrics ), regia di Marc Lawrence(2007)
    Altri progetti
    Commons
    Wikimedia Commons contiene file multimediali su Hugh Grant
    Collegamenti esterni
    Scheda su Hugh Grant dell'Internet Movie Database
    Bridget Jones Online Archive
    Portale Cinema
    Portale Biografie

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Hugh_Grant"
    Categorie: Biografie | Attori britannici | Nati nel 1960 | Nati il 9 settembre | Personalità legate a Londra | Premi Bafta al miglior attore protagonista | Golden Globe per il miglior attore in un film commedia o musicale | Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschileCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 9 Settembre


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre