Hsiao-hsien Hou (63)
Informazioni di base:
Hsiao-hsien Hou in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Hou Hsiao-hsien ; Pinyin: (, 8 aprile 1947) è un regista e sceneggiatore taiwanese.
Hou Hsiao-hsien (cinese : 侯孝贤 — pinyin : Hóu Xiàoxián — Wade-Giles : Hou2 Hsiao4-hsien2) è considerato come il capofila della «Nouvelle Vague» di Taiwan
Nato in Cina, è cresciuto a Taiwan dove la sua famiglia si trasferì nel 1948 quando lui aveva solo un anno.
Alla fine degli anni '80 ha raggiunto successo e popolarità partecipando ai più importanti festival cinematografici del mondo e aggiudicandosi prestigiosi riconoscimenti, a partire dal Leone d'Oro al miglior film per Città dolente (Beiqing chengshi) alla 46a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nel 1989. Oggi è considerato un maestro del minimalismo.
Riconoscimenti
- Festival internazionale del film di Locarno
2007: Pardo d'onore
Filmografia
Jiushi liuliu de ta (1980)
Feng er ti ta cai (1981)
Zai na hepan qingcao qing (1983)
Fengkuei-lai-te jen (1983)
Erzi de Dawan'ou (1983)
Dongdong de jiaqi (1984)
Tong nien wang shi (1985)
Lianlian fengchen (1986)
Daughter of the Nile (Niluohe nuer) (1987)
Città dolente (Beiqing chengshi) (1989)
Il maestro burattinaio (Hsimeng jensheng) (1993)
Good Men, Good Women (Haonan haonu) (1995)
Goodbye South, Goodbye (Nanguo zaijan, nanguo) (1996)
Flowers of Shanghai (Hai shang hua) (1998)
Millennium Mambo (Qianxi manbo) (2001)
Café Lumière (Kôhî jikô) (2003)
Three Times (Zui hao de shi guang) (2005)
Le voyage du ballon rouge (2007)
Chacun son cinéma (2007) - Episodio The Electric Princess House
Collegamenti esterni
Scheda su Hou Hsiao-hsien dell'Internet Movie Database
(EN) Cinemaya - Tributo a Hsiao-hsien Hou
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Hou_Hsiao-hsien"
Categorie: Biografie | Registi taiwanesi | Sceneggiatori taiwanesi | Nati nel 1947 | Nati l'8 aprileCategorie nascoste: Stub registi | Stub taiwanesi | BioBot « Torna al 8 Aprile