Helenio Herrera (1916-1997)
Informazioni di base:
Helenio Herrera in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Helenio Herrera mentre istruisce Fabio Capello ai tempi della Roma.
Helenio Herrera (Buenos Aires, 17 aprile 1910 – Venezia, 9 novembre 1997) è stato un calciatore e allenatore di calcio argentino naturalizzato francese.
Conosciuto come "H.H." o con il soprannome "Il Mago", fu ritenuto uno dei migliori allenatori d'Europa negli anni Cinquanta e Sessanta. Continuò ad allenare anche nei decenni successivi, e all'inizio degli anni Ottanta fu il tecnico del Barcellona.
Carriera come giocatore
Da bambino emigrò con i genitori dall'Argentina al Marocco, dove giocò qualche anno nel Racing di Casablanca, dove venne naturalizzato francese. Si trasferì a soli sedici anni. La sua carriera professionista da calciatore si svolse tutta in quel paese: dal 1932 al 1945 giocò in vari club francesi, come difensore. Iniziò, dopo una non certo brillante carriera da giocatore, ad allenare una piccola squadra di dilettanti.
Titoli
Con il Red Star vinse la Coppa di Francia nel 1942.
Carriera come allenatore
Negli anni Cinquanta Herrera trionfò in Spagna, vincendo quattro volte il campionato di calcio spagnolo, due con l'Atlético Madrid e due con il Barcellona. Con il club catalano conquistò anche una Copa del Generalísimo (ora "Copa del Rey") e due Coppe delle Fiere (ora Coppa UEFA). Moratti, dopo una doppia sconfitta in Coppa delle Fiere con il Barcellona, vittima del solito colpo di fulmine, se lo assicura a stagione ancora in corso. Così nel 1960 lascerà il Barcellona a seguito di forti polemiche provocate, tra l'altro, dai contrasti con la stella della squadra blau-grana Ladislao Kubala. Così Herrera emigrò in Italia siglando un accordo con l'Inter con uno stratosferico ingaggio di 45 milioni a stagione (premi esclusi!). L'Inter di Herrera diventò una delle più forti, se non la più forte squadra del mondo negli anni Sessanta, ed è ritenuta la miglior Inter di tutti i tempi. Nelle sue otto stagioni come allenatore, l'Inter di Herrera vinse due Coppe dei Campioni, due Coppe Intercontinentali e tre scudetti.
Nella stagione 1968-'69, attratto da un contratto da 259 milioni, approda nella capitale, sponda romanista, dove rimane per ben cinque anni. Il miglior piazzamento ottenuto con i giallorossi in campionato è il sesto posto del 1970-'71, ma riesce ad aggiudicarsi con la Roma la coppa Italia, il torneo Anglo-italiano e fallisce solo a causa dell'estrazione a sorte con la monetina l'approdo in finale di Coppa delle Coppe.
Quanto a fallimenti, Herrera ne ha avuti parecchi, molti di piu' che non i successi. Che, d'altronde - da qui l'interrogativo che lo segue da sempre: migliore allenatore o venditore di se stesso? - sono arrivati solo grazie a squadroni con fuoriclasse e campioni senza concorrenza che di certo non e' stato lui ad "allevare": dal Barcellona di Kubala, Kocsis e Czibor, nonche' un giovane Luis Suarez all'Inter di Sarti, Burgnich, Guarneri, Tagnin, Picchi, Jair (la piu' forte ala destrra brasiliana dopo Garrincha) Domenghini, Mario Corso e il Suarez di prima, portatosi appresso dalla Catalogna - mentre per Facchetti, Bedin e Mazzola si puo' dire che abbia contribuito a far sbocciare.
La vicenda della morte del suo centravanti Taccola lo vede colpevole se non altro di aver sottovalutato le cautele dei medici. Lasciò la Roma e tornato a Milano senza più l'aura vincente, finì la sua carriera dopo essere stato ricoverato durante una partita di Coppa Italia vinta per 2-1 dall'Inter a Bologna, per un attacco cardiaco. Morirà il 9 novembre del 1997. Helenio Herrera, affermano i suoi estimatori, si distinse come allenatore per essere un grande stratega. Si basava sulla difesa, che considerava il miglior attacco (il "catenaccio", inventato nei primi Cinquanta dallo svizzero Rappan e in Italia acquisito dal Padova di Nereo Rocco), e sulla velocità del contrattacco. Tatticamente fu il precursore nell'utilizzo del libero, dicono i suoi fa, ma il grande Gianni Brera ha sempre sostenuto che il primo "libero" fu invece il Blason del summenzionato Padova di Paron Rocco, in seguito fatto adottare al Milan (con Maldini). In sostanza, sostiene Brera, la novita' nella scelta di HH non era costituita dal libero in se, ma dal fatto che il ruolo venisse ricoperto da uno straordinario calciatore, quale fu Armando Picchi.
Fu uno dei primi allenatori ad utilizzare la psicologia come strumento per motivare i giocatori e confondere gli avversari. Si racconta che, mentre era allenatore dell'Inter, riprese uno dei suoi giocatori per aver dichiarato alla stampa "Andiamo a giocare a Roma" anziché "Andiamo a vincere a Roma". Incentivò il tifo, sollecitando gli appassionati ad essere il dodicesimo uomo partecipando attivamente durante la partita con bandiere e cori, invece di limitarsi ad essere silenziosi spettatori come si usava fino ad allora. Helenio Herrera è stato anche l'unico selezionatore che ha allenato tre delle migliori squadre nazionali di calcio europee, Francia, Spagna e Italia.
Tattica
Parallelamente alla carriera di allenatore di club, Herrera fu il selezionatore delle seguenti nazionali:
1946-1948: Francia.
1959-1962: Spagna.
1966-1967: Italia (in coppia con Ferruccio Valcareggi).
Palmarès
Competizioni internazionali
Coppa Intercontinentale: 2
Inter: 1964, 1965
Coppa dei Campioni: 2
Inter: 1964, 1965
Coppa delle Fiere: 2
Futbol Club Barcelona: 1958, 1960
Coppa Anglo-Italiana: 1
AS Roma: 1972
Competizioni nazionali
Campionato italiano: 3
Inter: 1963, 1965, 1966
Coppa Italia: 1
AS Roma: 1969
Campionato spagnolo: 4
Atlético de Madrid: 1950, 1951
Futbol Club Barcelona: 1959, 1960
Coppa di Spagna: 1
Futbol Club Barcelona: 1959
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Helenio Herrera
Collegamenti esterni
Il sito ufficiale di Helenio Herrera
v • d • m
Nazionale spagnola · Coppa del mondo "Jules Rimet" 1962
1 Araquistáin · 2 Sadurní · 3 Carmelo · 4 Collar · 5 del Sol · 6 Di Stéfano · 7 Echeberría · 8 Garay · 9 Gento · 10 Gràcia · 11 Rivilla · 12 Peiró · 13 Pachín · 14 Puskás · 15 Martínez · 16 Reija · 17 Rodri · 18 Adelardo · 19 Santamaría · 20 Segarra · 21 Suárez · 22 Vergés · CT: Herrera
Commissari Tecnici della Nazionale italiana di calcio - Cronologia
Commissione Tecnica Federale (1910-1912) · V. Pozzo (1912) · Commissione Tecnica Federale (1912-1924) · V. Pozzo (1924) · A. Rangone (1925-1928) · C. Càrcano (1928-1929) · V. Pozzo (1929-1948) · F. Novo (1949-1950) · A. Bardelli (1949-1950) · R. Copernico (1949-1950) · Commissione Tecnica Federale (1951) · P. Beretta (1951-1953) · G. Meazza (1952-1953) · L. Czeizler (1953-1954) · Commissione Tecnica Federale (1954-1959) · G. Viani (1960) · G. Ferrari (1960-1962) · P. Mazza (1962) · E. Fabbri (1962-1966) · / H. Herrera (1966-1967) · F. Valcareggi (1966-1974) · F. Bernardini (1974-1975) · E. Bearzot (1975-1986) · A. Vicini (1986-1991) · A. Sacchi (1991-1996) · C. Maldini (1996-1998) · D. Zoff (1998-2000) · G. Trapattoni (2000-2004) · M. Lippi (2004-2006) · R. Donadoni (2006-2008) · M. Lippi (2008-in carica)
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Helenio_Herrera"
Categorie: Biografie | Calciatori argentini | Calciatori francesi | Allenatori di calcio argentini | Allenatori di calcio francesi | Nati nel 1910 | Morti nel 1997 | Nati il 17 aprile | Morti il 9 novembre | Personalità legate a Venezia | Allenatori di calcio campioni d'Europa di club | Allenatori di calcio campioni del mondo di club | Atletico Madrid | Málaga CF | Deportivo La Coruña | Sevilla FC | FC Barcelona | Inter | A.S. Roma | Rimini Calcio Football ClubCategoria nascosta: BioBot « Torna al 17 Aprile