Heidi Zurbriggen (43)
Informazioni di base:
Heidi Zurbriggen in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Heidi Zurbriggen (Saas Almagell, 16 marzo 1967) è un'ex sciatrice alpina svizzera. È la sorella minore del grande Pirmin Zurbriggen.
Biografia
Heidi Zurbriggen pur non avendo eguagliato, in fatto di vittorie e medaglie, il fratello è stata comunque una delle più forti sciatrici elvetiche di anni novanta, riportando soprattutto nelle discipline veloci, discesa libera e supergigante, dei buoni risultati. È comunque riuscita a realizzare delle discrete prestazioni anche in slalom gigante.
Carriera
Esordisce in Coppa del Mondo di sci alpino l'8 dicembre 1984 sulle nevi di casa di Davos piazzandosi 12esima in Super-G. L'anno seguente partecipa ai Campionati mondiali juniores di Jasná nell'allora Cecoslovacchia, vincendo tre medaglie d'argento: una in discesa, una in Super-G ed una in gigante. Nel 1986 dopo sale per la prima volta sul podio nella discesa della Val d'Isere in Francia, piazzandosi terza alle spalle delle connazionali Michela Figini e Maria Walliser.
Partecipa ai Giochi olimpici invernali di Albertville in Francia del 1992 chiudendo decima in discesa libera. Dopo una serie di stagioni caratterizzate da diversi piazzamenti, ma senza acuti, nel 1996 si aggiudica la medaglia d'argento in supergigante ai Mondiali di sci alpino disputati in Sierra Nevada in Spagna e conquista la prima vittoria individuale di carriera, di tre complessive nella discesa di Kvitfjell in Norvegia. Nel 1997 viene convocata anche ai Campionati del Mondo del Sestriere in Italia, meritandosi la medaglia d'argento in discesa.
Sale per l'ultima volta sul podio il 18 gennaio 1998 supergigante di Altenmarkt in Austria terminando seconda dietro alla tedesca Martina Ertl per soli 6 centesimi di secondo. Lo stesso anno ottiene anche un sesto posto in gigante all'Olimpiadi di Nagano in Giappone e in marzo a Obersaxen con il terzo posto al campionato nazionale svizzero in Super-G conclude l'attività agonistica.
Palmarès
Campionati mondiali
2 argenti (1996 in supergigante e 1997 in discesa libera)
Campionati mondiali juniores
3 argenti (discesa libera, slalom gigante e slalom speciale 1985)
Coppa del Mondo
Miglior piazzamento in classifica generale: 6^ nel 1997
17 podi
3 vittorie (in discesa libera)
7 secondi posti
7 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorie
Collegamenti esterni
Sito Web personale di Heidi Zurbriggen
(DE, EN, FR) Scheda FIS
(EN) Scheda di SKI-db.com
Portale Biografie
Portale Sport
Portale Svizzera
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Heidi_Zurbriggen"
Categorie: Biografie | Sciatori alpini svizzeri | Nati nel 1967 | Nati il 16 marzoCategoria nascosta: BioBot