Haruchika Aoki (34)
Informazioni di base:
Haruchika Aoki in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Record
Ranking
º
Best ranking
º
Ruolo
Squadra
Ritirato
Carriera
Giovanili
Squadre di club
Nazionale
Carriera da allenatore
Incontri disputati
Palmarès
Haruchika Aoki (青木治親, ?) (Komochi, 28 marzo 1976) è un motociclista giapponese.
È alto 175 centimetri e pesa 63 chilogrammi. Incominciò a correre con le minimoto fin dal 1981, diventando campione nazionale di questa specialità nel 1985. Nel 1987 passò poi alle moto di più alta cilindrata, diventando campione juniores nel 1990 e del mondo per la classe 125 nel 1992. Notato dalla Honda, con la casa giapponese vinse qualche Gran Premio monomarca e la famosa scuderia decise di premiarlo iscrivendolo al motomondiale.
L'esordio avvenne nel 1993 nella classe 125, dove Aoki ottenne un discreto undicesimo posto nella classifica generale, in cui accumulò 39 punti. Nella stagione successiva i punti divennero venti in più, con la soddisfazione del primo podio mondiale della carriera (terzo posto nel Gran Premio d'Europa). Divenuto più sicuro dei propri mezzi, nel 1995 divenne campione del mondo della ottavo di litro dominando la stagione con sette vittorie (in Australia, Giappone, Spagna, Germania, Italia, Francia e Catalogna) e 224 punti collezionati in graduatoria, ben 84 in più del connazionale Kazuto Sakata, piazzatosi secondo.
L'anno seguente divise la stagione tra 125 (in cui bissò il titolo mondiale dell'anno seguente con due vittorie e tre pole position) e 250, in cui arrivò settimo nella classifica finale. Nel 1997 si dedicò solo alla quarto di litro, arrivando comunque solo ottavo al termine della stagione. Sesto, ed una volta sul podio (nel Gran Premio d'Olanda nel 1998), in vista della stagione successiva passò in un team non ufficiale satellite della Honda, dove corse nella classe 500 lottando con caparbietà ma ottenendo solo 78 punti.
Nel 2000 corse con risultati scadenti il campionato nazionale, nella stagione seguente tornò sui circuiti del motomondiale, nella classe 500 ancora con la Honda, raggranellando però solo 33 punti. Nel 2002 si auto-declassò retrocedendo nella 250, ma qui i risultati, che continuarono ad essere deludenti (14° posto e 58 punti), lo convinsero a prendersi un anno sabbatico dal motomondiale: corse, vincendolo a sorpresa, il mondiale Endurance.
Continuò successivamente a correre in patria e nel 2004 arrivò ottavo nel campionato nazionale nipponico classe 500. Per la stagione 2005 fu inizialmente scelto dalla Kawasaki come collaudatore per la classe MotoGP, ma quasi subito Aoki abbandonò la scuderia giapponese per correre il mondiale Endurance, stavolta con risultati peggiori rispetto alla precedente esperienza.
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Haruchika_Aoki"
Categorie: Biografie | Motociclisti giapponesi | Nati nel 1976 | Nati il 28 marzo | Piloti della 125 cc GP | Piloti della 250 cc GP | Piloti della 500 cc GPCategoria nascosta: BioBot