Gwen Stefani (41)

Informazioni di base:

  • Vero Nome: Wendaline Stefani
  • Data di nascita: 3 Ottobre 1969
  • Professione: Cantante
  • Luogo di nascita: Fullerton
  • Nazione: Stati Uniti
  • Gwen Stefani in Rete:

  • Sito Ufficiale: Il sito ufficiale di Gwen Stefani
  • Wikipedia: Gwen Stefani su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Gwen Renée Stefani (Fullerton, 3 ottobre 1969) è una cantante e stilista statunitense.

    Biografia
    Gwen Stefani nasce il 3 ottobre 1969 in California a Fullerton, vicino ad Anaheim nell'Orange County. Cresce sotto il sole semitropicale insieme alla madre irlandese-scozzese, Patti Flynn e al padre Dennis, di origini italiane, e ai fratelli Todd, Eric ed Elizabeth. Frequenterà in seguito la California State University.
    No Doubt
    Gwen Stefani nel 1987 entrò a far parte del gruppo musicale No Doubt, di cui fu dapprima backing vocalist; poi, dopo il suicidio di John Spence (voce e leader del gruppo) divenne la cantante principale. Al gruppo, inizialmente composto da Gwen, suo fratello Eric e John Spence si aggiunsero dapprima il bassista Tony Kanal, che sarà anche fidanzato di Gwen per 7 anni e, dopo la morte di John Spence, il chitarrista Tom Dumont e il batterista Adrian Young. Il complesso, che suonava musica rock, ska e reggae e che si avvaleva soprattutto della presenza del fratello di Gwen, Eric Stefani, raggiunse fama internazionale con il terzo disco pubblicato, "Tragic Kingdom" del 1995 che comprende successi come Don't Speak, Just a Girl e Sunday Morning. La band pubblicherà, nonostante il successo ottenuto, un quarto album solo nel 2000: si tratta di "Return of Saturn", il più profondo fra gli album dei No Doubt, caratterizzato da testi e melodie struggenti e da un look ancor più trasgressivo. A distanza di pochi mesi da "Return of Saturn" esce "Rock Steady", un album che riunisce reggae, pop e qualche venatura di funky e che li porta a vincere due Grammy Award, con i singoli Underneath It All e Hey Baby. La discografia con i No Doubt comprende anche l'album omonimo "No Doubt" (1992), "The Beacon Street Collection" (1995), "The Singles 1992-2003" (2003), una raccolta dei singoli contenente la celebre It's My Life (cover di un brano dei Talk Talk) ed "Everything in Time" (2004), una compilation di b-sides, rarità e remixes.
    Gwen Stefani in "Luxurious" nel novembre 2005.
    Fra i DVD si annoverano "Rock Steady Live" (concerto del 2002) e "The Videos 1992-2003", che raccoglie tutti i videoclip della band dal 1992 al 2003, compreso il remix di Bathwater e una seconda versione di Don't Speak. Il 13 giugno 2006 viene pubblicata un'edizione rivisitata di "Live in the Tragic Kingdom" (concerto del 1997 ad Anaheim). è prevista l'uscita dell'ottavo album della band, quindi Gwen, dopo l'esperienza da solista, ritornerà a cantare nel suo gruppo storico, L'album non verrà Rilasciato prima del 2010.
    La carriera solista
    Nel 2000 è da segnalare la sua collaborazione con Moby, cantando con lui in South Side. Nel 2001 straordinaria collaborazione con la rapper Eve, assieme alla quale interpreta Let Me Blow Ya Mind. Tra l'altro Eve ricambierà il favore interpretando con Gwen la canzone Rich Girl. Nel 2004 recita nel film "The Aviator" di Martin Scorsese (in cui interpreta l'attrice Jean Harlow). Sempre nel 2004 pubblica il suo primo disco da solista prodotto da The Neptunes, Nellee Hooper e molti altri ed intitolato "Love. Angel. Music. Baby." che si piazza nei primi posti delle classifiche di molti Paesi. In Italia, i sei singoli estratti dall'album (What You Waiting For?, Rich Girl, Hollaback Girl, Cool, Luxurious e Crash) le danno notorietà presso il grande pubblico. Successivamente alla riedizione del suo album, pubblica il singolo Luxurious che vede la partecipazione del rapper Slim Thug. Nel 2006 partecipa al brano Can I Have It Like That di Pharrell Williams, che a sua volta canterà con Gwen in Yummy. Intanto anche il suo primo "Solo Tour", intitolato "Harajuku Lovers Live", in cui oltre alla Stefani sul palco si esibiscono le Harajuku Girls, ha molto successo. Sophie Muller ne registrerà una tappa, Anaheim (California), e la proporrà in DVD. Il 5 dicembre 2006 è stato pubblicato il suo secondo album solista, dal titolo "The Sweet Escape", anticipato dal singolo Wind It Up che ha raggiunto alte posizioni nelle vette delle classifiche internazionali. Questo lavoro vede collaborazioni con Pharrell Williams, Linda Perry e Martin Gore dei Depeche Mode che suona la chitarra nel brano Wonderful Life, e anche Tim Rice-Oxley, il chitarrista del gruppo britannico Keane, con il quale lavora alla canzone Early Winter. Come secondo singolo solista Gwen ha scelto The Sweet Escape con la partecipazione di Akon, che vedrà il successo in numerose charts, fra cui la classifica europea, nella quale si piazzerà prima. Il terzo singolo estratto è 4 in the Morning, mentre il quarto è il remix di Now That You Got It cantato con Damian Marley. Il quinto singolo è Early Winter. È stato confermato che è prevista l'uscita di un DVD in alta definizione del suo concerto a San Diego (California) del tour "The Sweet Escape Tour". La Stefani è Attualmente al lavoro per il Sesto album con i No Doubt Ma la sua Carriera Solista non è Defintivamente Chiusa.
    Moda e marketing
    Gwen crea nel 2006 anche la sua linea di abbigliamento: L.A.M.B.,da notare il nome ottenuto dalle iniziali del suo primo album Love,Angel,Music,Baby, È lei che disegna e firma i vestiti. Oggi, celebrità come Halle Berry indossano i suoi vestiti. Gwen successivamente lancia in commercio oltre che vestiti anche scarpe da ginnastica, una linea di orologi, di bambole e profumi. Una Cosa molto Importante riguardante Gwen è il fatto che è l'unica celebrità che pubblicizza, indossandole, le proprie creazioni specialmente in situazioni di Gala come: Premiazioni,Avvenimenti Importanti ed altri.
    Vita privata
    Nel 2002 Gwen si sposa con Gavin Rossdale, leader dei Bush. Nasce il 26 maggio 2006 il suo primo figlio, che viene chiamato Kingston James McGregor; Kingston è anche il nome della capitale della Jamaica, da cui Gwen e Gavin erano rimasti molto affascinati; James è in onore del nonno italiano di Gwen, Giacomo. Il 31 gennaio 2008 ha dichiarato di essere nuovamente incinta e il 21 agosto 2008 ha dato alla luce il suo secondo figlio, Zuma Nesta Rock.
    Discografia
    Album con i No Doubt
    Gwen Stefani in "Hollaback Girl" nel novembre 2005.
    Gwen Stefani nel 2005
    Gwen Stefani in "The Sweet Escape" nel 2007.
    1992 - No Doubt
    1995 - The Beacon Street Collection
    1995 - Tragic Kingdom
    2000 - Return of Saturn
    2001 - Rock Steady
    2003 - The Singles 1992-2003
    2004 - Everything in Time
    Album da solista
    2004 - Love. Angel. Music. Baby.
    2005 - Love. Angel. Music. Baby. (Bonus CD)
    2006 - The Sweet Escape
    DVD con i No Doubt
    2003 Rock Steady Live
    2003 The Videos 1992-2003
    2006 Live in the Tragic Kingdom
    DVD da solista
    2006 Harajuku Lovers Live
    2008 The Sweet Escape Tour (TBA: L'uscita è prevista entro la fine del 2008.)
    Singoli con i No Doubt
    1992 - Trapped in a box
    1995 - Just a Girl
    1997 - Spiderwebs
    1997 - Don't Speak
    1997 - Excuse me Mr.
    1997 - Happy now? (Solo in Australia)
    1997 - Sunday Morning
    1998 - Hey You (Solo nei Paesi Bassi)
    1999 - New
    2000 - Ex-Girlfriend
    2000 - Simple Kind of Life
    2000 - Bathwater
    2001 - Hey Baby
    2002 - Hella Good
    2002 - Underneath It All
    2003 - It's My Life
    2004 - Bathwater (Invincible Overlord Remix)
    Singoli da solista
    2004 - What You Waiting For?
    2005 - Rich Girl (feat. Eve)
    2005 - Hollaback Girl
    2005 - Cool
    2005 - Luxurious (feat. Slim Thug)
    2006 - Crash
    2006 - Wind It Up
    2007 - The Sweet Escape (feat. Akon)
    2007 - 4 in the Morning
    2007 - Now That You Got It (feat. Damian Marley)
    2007 - Early Winter
    Altri brani
    1996 - Saw Red (con Sublime)
    1996 - She Has A Girlfriend Now (con Reel Big Fish)
    2000 - South Side (con Moby)
    2001 - What's Going On (All Star Tribute)
    2001 - Let Me Blow Ya Mind (con Eve)
    2006 - Can I Have It Like That? (con Pharrell Williams)
    2007 - Yummy (Singolo Promozionale)
    Filmografia
    2004 - The Aviator
    Curiosità
    Secondo un'inchiesta dell'edizione latino-americana di Rolling Stone condotta da Alejandro Gaudenzi, è proprio Gwen Stefani, seguita da Penélope Cruz, l'oggetto del desiderio sessuale favorito nell'immaginario omosessuale femminile e transessuale sudamericano.
    Galleria immagini
    Voci correlate
    Discografia di Gwen Stefani
    Collegamenti esterni
    (EN) sito ufficiale
    (IT) FanZone Italiana
    (IT) Fan Site italiano
    Gwen Stefani Photo Gallery
    Portale Musica
    Portale Punk

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gwen_Stefani"
    Categorie: Biografie | Cantanti statunitensi | Stilisti statunitensi | Nati nel 1969 | Nati il 3 ottobre | Musicisti italoamericaniCategorie nascoste: BioBot | Voci con curiosità da riorganizzare | Voci di qualità su en.wiki

    « Torna al 3 Ottobre


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre