Guy De Maupassant (1850-1893)

Informazioni di base:

  • Scomparso nel: 1893
  • Data di nascita: 5 Agosto 1850
  • Professione: Scrittore
  • Luogo di nascita: Dieppe
  • Nazione: Francia
  • Guy De Maupassant in Rete:

  • Wikipedia: Guy De Maupassant su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Henry-René-Albert-Guy de Maupassant
    Henry-René-Albert-Guy de Maupassant (Dieppe, 5 agosto 1850 – Parigi, 6 luglio 1893) è stato uno scrittore francese, nonché uno dei padri del racconto moderno.

    Biografia
    Maupassant nacque presso il Castello di Miromesnil, vicino a Dieppe, in Francia. La famiglia Maupassant era originaria della Lorena ma si spostò in Normandia intorno alla metà del XIX secolo. Il padre sposò nel 1846 una giovane donna dell'alta borghesia, Laure le Pottevin. Con il fratello Alfred, fu compagna di giochi di Gustave Flaubert, il figlio del chirurgo di Rouen, destinato ad esercitare una forte influenza nella vita di Maupassant. Fu una donna dalle non comuni doti letterarie, appassionata di classici, in particolare Shakespeare. Separata dal marito, si prese cura dei suoi due figli, Guy ed il fratello più giovane Hervé. Fino all'età di tredici anni Guy visse con la madre a Étretat, nella Villa dei Verguies, dove tra il mare ed un entroterra lussureggiante, crebbe appassionandosi di natura e di sport da praticare all'aperto; andava a pescare con i pescatori lungo la costa e parlava patois con i contadini.
    La sua educazione cominciò presso il seminario a Yvetot, da dove deliberatamente fece di tutto per farsi espellere. A causa della sua educazione di stampo religioso, sviluppò una forte ostilità nei confronti della religione. In seguito fu iscritto al Lycée du Rouen dove si dimostrò uno studente molto dotato, si dedicò alla poesia e prese parte ad alcune rappresentazioni filodrammatiche.
    Non appena conseguita la laurea presso il collège nel 1870, scoppiò la guerra franco-prussiana, si arruolò come volontario e combatté con onore. Dopo la guerra, nel 1871, lasciò la Normandia e giunse a Parigi dove trascorse dieci anni come impiegato presso il Dipartimento Navale. Durante questi anni di tediosa occupazione, i soli momenti di svago li trascorreva andando in canoa sulla Senna di domenica e durante le vacanze.
    Gustave Flaubert lo prese sotto la sua protezione e si comportò con lui come una sorta di protettore, accompagnandolo nel suo debutto nell'ambito del giornalismo ed in letteratura. A casa di Flaubert incontrò il romanziere russo Ivan Turgenev ed il francese Émile Zola, così come molti dei protagonisti della scuola realista e naturalista. Scrisse versi interessanti e brevi operette teatrali.
    Nel 1878 fu trasferito al Ministero della Pubblica Istruzione a divenne un importante curatore di giornali di successo come Le Figaro, Gil Blas, Le Gaulois e L'Echo de Paris. Dedicò il suo tempo libero alla stesura di romanzi e racconti. Nel 1880 pubblicò il suo primo capolavoro Boule de Suif, racconto che ebbe un immediato e straordinario successo. Flaubert lo definì "un capolavoro destinato a durare nel tempo".
    Gli anni compresi tra il 1880 ed il 1891 sono quelli di più intenso lavoro. Divenuto famoso grazie al suo primo racconto, lavorò in modo metodico arrivando a scrivere dai due ai quattro volumi all'anno. Combinò talento e senso pratico per gli affari, doti che gli garantirono salute e ricchezza.
    Tomba di Guy de Maupassant
    Nel 1881 pubblicò il suo primo volume di racconti dal titolo La Maison Tellier, con la quale arrivò in due anni alla dodicesima edizione. Nel 1883 terminò il romanzo Une vie, vendendone 25.000 copie in meno di un anno. Il suo secondo romanzo Bel-Ami, apparso nel 1885, raggiunse le 37 ristampe in quattro mesi. Harvard, il suo editore, gli commissionò nuovi romanzi. Maupassant, senza grossi sforzi, scrisse dei testi interessanti dal punto di vista stilistico, descrittivo ed estremamente profondi. Fu a quest'epoca che scrisse quello che molti critici considerano il suo vero capolavoro Pierre et Jean.
    Provava una sorta di naturale avversione nei confronti della società e per questo motivo amava la solitudine e la meditazione. Viaggiò tantissimo in Algeria, Italia, Gran Bretagna, Sicilia, Auvergne e da ciascuno dei suoi viaggi tornava con un nuovo volume. Navigò moltissimo sul suo yacht privato "Bel Ami", così chiamato in onore del suo romanzo.
    Dopo il 1889, lo scrittore viaggiò moltissimo, tornando di rado a Parigi. In una lettera ad un amico, confidò che ciò era dovuto al fastidio che egli provava nel vedere la Tour Eiffel, da poco inaugurata: non a caso era stato, assieme a molte altre personalità della cultura francese dell'epoca, uno dei firmatari della petizione con la quale si chiedeva di sospenderne la costruzione.
    Da mettere in rilievo, che i numerosi viaggi e la febbrile attività letteraria non gli impedirono di farsi parecchi amici tra le celebrità del mondo letterario del suo tempo: Alexandre Dumas figlio; a Aix-les-Bains incontrò Taine, il quale lo affascinò profondamente.
    Flaubert continuò a comportarsi come una sorte di guida letteraria. La sua amicizia con i fratelli Goncourt fu però di breve durata; il suo carattere schietto e franco mal si adattava alle esigenze dell' ambiente pettegolo, attratto dagli scandali e pieno di invidie che i due fratelli avevano creato attorno al loro gruppo.
    Negli ultimi anni di vita, la sua salute si deteriora, nonostante una costituzione apparentemente robusta, e il suo equilibrio mentale entra in crisi, per colpa, quasi sicuramente, della sifilide, ereditata dal padre o trasmessagli dall'occasionale rapporto con qualche prostituta. Degli stati allucinatori accompagnano la costante paura della morte. In seguito all'ennesimo tentativo di suicidio, viene internato nella celebre clinica del dottor Blanche a Passy. Morirà all'età di 43 anni, dopo diciotto mesi di pazzia furiosa, e sarà sepolto nel cimitero di Montparnasse a Parigi.
    Note stilistiche
    Fondatore del racconto moderno, Maupassant è stato profondamente influenzato da Zola e Flaubert, nonché dalla filosofia di Schopenhauer. I suoi racconti ed i suoi romanzi presentano un'ampia denuncia della società borghese, della sua stupidità, della sua cupidigia e della sua crudeltà. Gli uomini sono spesso descritti come vere e proprie bestie e l'amore si riduce per loro ad una funzione puramente fisica. Questo forte pessimismo pervade tutta la sua opera.
    Le sue novelle si contraddistinguono per uno stile breve e sintetico e per il modo ingegnoso in cui le singole tematiche vengono sviluppate. Alcune dei suoi racconti vengono fatti rientrare nel genere della narrativa horror. Eccelse nell'arte della costruzione dell'intreccio, ma la sua narrazione non ha mai il carattere di indagine scientifica tipica del naturalismo, né la profondità psicologica dei romanzi di Cechov e Turgenev.
    Opere
    1880 Boule de Suif (novella)
    1881 Casa Tellier (primo volume di racconti)
    1883 Una vita (romanzo)
    1885 Bel-Ami (romanzo)
    1885 Viaggio in Sicilia (diario)
    1887 Mont-Oriol (romanzo)
    1887 Le Horla (novella)
    1889 Pierre e Jean (romanzo)
    1889 Forte come la morte (romanzo)
    1890 Il nostro cuore (romanzo)
    Il fusticino (novella)
    Opere teatrali
    1875 Al Petalo di Rosa, casa turca
    Il tradimento della contessa de Rhune
    Una ripetizione
    Musotte (collaborazione - dal racconto "Il figlio 1")
    Yvette (incompiuta) (dall'omonimo racconto)
    La domanda (incompiuta)
    Sul bordo del letto
    La paix du ménage (rifacimento della precedente)
    Il caso di madame Luneau
    La rivincita
    Histoire du vieux temps
    Viaggio di nozze
    Tribunali campestri
    Racconti
    Maupassant scrisse oltre 300 racconti. I più celebri sono:
    Nei campi
    Notte
    Il ritorno
    Antologie che contengono suoi racconti
    1981 - Gli eroi dell'ombra. Antologia della letteratura di spionaggio, Mondadori

    contenente il racconto Due pescatori.
    i sandaggi del male 1972
    Collegamenti esterni
    Opere di Guy de Maupassant in audiolibri gratuiti (in francese)
    Altri progetti
    Commons
    Wikiquote
    Wikimedia Commons contiene file multimediali su Guy de Maupassant
    Wikiquote contiene citazioni di o su Guy de Maupassant
    Portale Biografie
    Portale Letteratura

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Guy_de_Maupassant"
    Categorie: Biografie | Scrittori francesi del XIX secolo | Nati nel 1850 | Morti nel 1893 | Nati il 5 agosto | Morti il 6 luglio | Personalità legate a ParigiCategorie nascoste: BioBot | Voci di qualità su sr.wiki

    « Torna al 5 Agosto


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre