Gustave Eiffel (1832-1923)
Informazioni di base:
Gustave Eiffel in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Alexandre Gustave Eiffel
Alexandre Gustave Eiffel (Digione, 15 dicembre 1832 – Parigi, 27 dicembre 1923) è stato un ingegnere e imprenditore francese. Fu specialista in strutture metalliche, divenne famoso per la costruzione della Torre Eiffel (1887-1889) in occasione della Esposizione Universale del 1889 di Parigi.
La torre, inizialmente osteggiata dai parigini e non solo, che doveva testimoniare la potenza industriale francese, fu realizzata ricorrendo al compromesso che dopo vent'anni sarebbe stata smantellata. A favore del mantenimento della Torre giocò il fatto di servire da antenna radio (grazie anche a questo i francesi avevano potuto intercettare i messaggi radio dei tedeschi ed approntarsi per la battaglia della Marna). Fu istituita una apposita commissione che decise su votazione (con solo un voto di scarto) per il mantenimento della torre.
Giunto a notorietà mondiale grazie alla Torre che porta il suo nome, fu chiamato a progettare l'armatura della Statua della Libertà, opera di Frédéric Auguste Bartholdi, che fu donata agli Stati Uniti in occasione del centenario dell'indipendenza (in realtà qualche anno dopo in considerazione delle difficoltà e dei ritardi di realizzazione).
Nel 1885 fu chiamato a sostituire Ferdinand de Lesseps nella realizzazione del Canale di Panamá ma l'impresa naufragò a causa delle enormi difficoltà finanziarie che portarono al suicidio del banchiere francese finanziatore ed a guai giudiziari per lo stesso Gustave Eiffel, che fu anche condannato dal Tribunale francese. Contrariamente a qualche attribuzione, il ponte Dom Luis I della città di Porto in Portogallo non è opera di Eiffel ma di un suo collaboratore: Téophile Seyrig.
Eiffel morì nel 1923 all'età di novantuno anni.
Sulla Torre parigina che porta il suo nome, nello spazio che Gustave Eiffel usava come studio, è stata posta una statua di cera che lo rappresenta.
Opere
=== Edifici e strutture ===
A queste vanno aggiunte numerose abitazioni, specialmente in America Latina, come il Palacio de Hierro in Messico, ed il famoso mercato Adolpho Lisboa a Manaus, Brasile.
Ponti
A questi vanno aggiunti ponti più modesti, come quello sullo Schelde a Temse, in Belgio, e quello ferroviario sul Coura a Caminha, in Portogallo; ma anche quelli non più esistenti: come si può notare anche il Viadotto de la Souleuvre è stato quasi interamente distrutto da circa 500 bombe alleate durante la Seconda Guerra Mondiale, che non riuscirono tuttavia a buttarlo giù definitivamente e che lo mancarono per molti lanci. A dire il vero il viadotto fu ripristinato dagli americani, ma poi demolito dagli stessi francesi negli anni 1970, lasciando i noti pilastri soltanto.
Altri ponti invece non hanno lasciato traccia fino ad oggi: il Birsbrücke a Münchenstein per esempio, in Svizzera, crollò il 14 giugno del 1891 uccidendo più di settanta persone. Il ponte sulla Garonna vicino Bordeaux, prima opera di Eiffel a venticinque anni, è stato completamente rinnovato.
Voci correlate
Architettura del ferro
Torre Eiffel
Altri progetti
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Gustave Eiffel
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Structurae: Gustave Alexandre Eiffel
Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gustave_Eiffel"
Categorie: Biografie | Ingegneri francesi | Imprenditori francesi | Nati nel 1832 | Morti nel 1923 | Nati il 15 dicembre | Morti il 27 dicembreCategoria nascosta: BioBot