Gustav Thöni (59)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 28 Febbraio 1951
  • Professione: Sciatore
  • Luogo di nascita: Stelvio (BZ)
  • Nazione: Italia
  • Gustav Thöni in Rete:

  • Sito Ufficiale: Il sito ufficiale di Gustav Thöni
  • Wikipedia: Gustav Thöni su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Campione olimpico
    Gustav Thöni (Trafoi, 28 febbraio 1951) è un ex sciatore alpino e allenatore di sci alpino italiano.
    È stato uno dei più grandi campioni di tutti i tempi dello sci italiano, grazie alle quattro vittorie nella Coppa del Mondo di sci alpino (1971, 1972, 1973 e 1975), al secondo posto conquistato nel 1974, e ai successi nei campionati del mondo e alle olimpiadi.

    Carriera e persona
    Thöni ha vinto un oro nello slalom gigante e un argento nello slalom speciale alle olimpiadi di Sapporo nel 1972, un argento (slalom speciale) alle olimpiadi di Innsbruck del 1976, due ori (slalom speciale e gigante) nei mondiali di sci alpino 1974. Vanno inoltre aggiunti i due titoli mondiali in combinata del 1972 e del 1976, validi per l'albo d'oro dei Mondiali di sci alpino ma non per le Olimpiadi.
    Ha fatto parte, insieme con Piero Gros, Franco Bieler, Tino Pietrogiovanna, Fausto Radici, Erwin Stricker e altri sciatori, della cosiddetta valanga azzurra, che dominò le gare di slalom e gigante nei primi anni '70. Thöni era stato arruolato nella Guardia di Finanza e fece parte del gruppo sciatori Fiamme Gialle.
    Nonostante la sua classe si esprimesse in particolar modo nelle discipline tecniche, rimarrà negli annali un secondo posto ottenuto invece in discesa libera, sulla mitica Streif a Kitzbühel il 18 gennaio 1975, dietro a Franz Klammer, da molti considerato il più grande discesista di tutti i tempi, per soli tre millesimi di secondo. Sempre sulla Streif fu protagonista di una prestazione eccezionale riuscendo a terminare la discesa con un solo sci avendo perso l'altro sull'Hausbergkante (tratto di pista da percorrere in diagonale con pendenza ripidissima).
    In Coppa del mondo ha ottenuto 24 vittorie, 22 secondi posti e 18 terzi, che gli hanno fruttato quattro Coppe assolute, 3 in slalom gigante e 2 in slalom speciale.
    Ritiratosi dall'attività agonistica, Thöni ha intrapreso la carriera di allenatore. A lui si devono la scoperta e i successi di Alberto Tomba. È stato direttore tecnico della squadra maschile di sci alpino e poi direttore generale di tutte le nazionali italiane, sia maschili sia femminili.
    Nel 1981 è stato attore protagonista del film Un centesimo di secondo di Duccio Tessari, con Antonella Interlenghi e Saverio Vallone, vagamente ispirato alla tragica vicenda di Leonardo David e alla leggendaria discesa di Thöni a Kitzbühel del 1975. Giudicato retorico e patetico dalla critica, il film ha avuto scarso successo anche al botteghino.
    Il 26 febbraio 2006 è stato portatore della bandiera olimpica nel corso della Cerimonia di chiusura dei XX Giochi olimpici invernali Torino 2006.
    Oggi svolge l'attività di albergatore nel suo paese, Trafoi.
    Palmarès
    Giochi olimpici invernali: 3 medaglie
    1 oro (slalom gigante 1972)
    2 argenti (slalom speciale 1972, 1976)
    Campionati mondiali di sci alpino (non concomitanti con le Olimpiadi invernali):
    4 ori (combinata 1972, 1976; slalom gigante 1974; slalom speciale 1974)
    Coppa del Mondo di sci alpino:
    4 Coppe del Mondo assolute (1971, 1972, 1973, 1975)
    3 Coppe di specialità di slalom gigante (1970, 1971, 1972)
    2 Coppe di specialità di slalom speciale (1973, 1974)
    24 vittorie in gare di Coppa del Mondo
    68 podi in gare di Coppa del Mondo
    Coppa del Mondo - Vittorie
    Attività benefiche
    Testimonial solidale per SOS Villaggi dei Bambini.
    Bibliografia
    Comitato Organizzatore, The XI Olympic Winter Games - Les XI Jeux Olympiques d'hiver - Sapporo 1972 (versione digitalizzata)
    Comitato Organizzatore, Innsbruck '76 (versione digitalizzata)
    Comitato Organizzatore, XIII Olympic Winter Games Lake Placid 1980 Final Report (versione digitalizzata)
    Comitato Organizzatore, XIII Olympic Winter Games Lake Placid 1980 Official Results (versione digitalizzata)
    Note


      ^ il Morandini - Dizionario dei film, Zanichelli, Bologna

    Collegamenti esterni
    (DE, EN, FR) Scheda FIS
    Scheda su Gustav Thöni dell'Internet Movie Database
    (EN) Scheda di SKI-db.com
    Campioni olimpici di slalom gigante
    Vincitori maschili della Coppa del Mondo di sci alpino
    Portale Biografie
    Portale Sport

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gustav_Th%C3%B6ni"
    Categorie: Medaglie d'oro olimpiche | Medaglie d'argento olimpiche | Biografie | Sciatori alpini italiani | Allenatori di sci alpino italiani | Nati nel 1951 | Nati il 28 febbraio | Campioni olimpici italiani | Personalità legate a Bolzano | Vincitori della Coppa del Mondo di sci alpino | Vincitori della Coppa del Mondo di slalom gigante | Vincitori della Coppa del Mondo di slalom speciale | Alfieri italiani ai Giochi olimpici invernali | Sportivi della Provincia di BolzanoCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 28 Febbraio


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre