Guido Masetti (1907-1993)
Informazioni di base:
Guido Masetti in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Guido Masetti (Verona, 22 novembre 1907 – Roma, 27 novembre 1993) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo portiere. Campione del Mondo con la Nazionale italiana nel 1934 e nel 1938.
Carriera
Club
Iniziò la sua carriera nel Verona, la squadra della sua città natale, inizialmente come centrocampista e poi come portiere. Passò alla Roma che lo strappò al Torino, dopo un tribolato provino nel quale non convinse del tutto l'allora allenatore giallorosso Herbert Burgess nella stagione 1930-1931. Esordì in serie A con la maglia giallorossa il 28 settembre 1930, in Modena-Roma, finita 1-1.
Masetti in azione
I successi con la Roma
Dotato di un carattere esuberante ed allegro, famoso per i suoi scherzi, veniva considerato uno degli elementi fondamentali della squadra romanista della quale fu anche il capitano. Nella stagione 1940-1941, delle voci su un suo possibile accordo con il Padova non furono gradite dai vertici dirigenziali della Roma che lo costrinsero alla panchina per quasi tutta la stagione. La squadra senza il suo forte numero 1 quell'anno rischiò quasi la retrocessione.
Giocò 339 partite con la Roma, diventando uno dei calciatori più fedeli della squadra capitolina con la quale si laureò Campione d'Italia nella stagione 1941-1942, quando oramai era giunto alla fine della sua carriera calcistica che terminò il 18 febbraio 1943.
Nazionale
Guido Masetti fu uno dei migliori portieri a cavallo degli anni trenta e quaranta, fece anche parte delle due spedizioni azzurre che portarono il titolo di campione del mondo alla nazionale italiana nel 1934 e nel 1938, fu il terzo portiere dietro a Giampiero Combi ed a Aldo Olivieri, senza giocare nemmeno un incontro delle due competizioni. In tutta la sua carriera in azzurro giocò solamente due partite.
Allenatore
Come tecnico Masetti non ebbe molte fortune, fu giocatore-allenatore per metà stagione nel 1943 ed assunse lo stesso ruolo nel Gubbio nella medesima stagione. Tornò poi l'anno seguente alla Roma durante il periodo di guerra per due stagioni, dove vinse il Campionato Romano. Ricominciato il campionato italiano, Masetti abbandonò di nuovo i giallorossi per poi ritornare nella stagione 1950-1951, cercando di salvare la squadra dalla serie B. Allenò nella stagione seguente il Palermo sostituendo l'esonerato Remo Galli. Allenò per l'ultima volta la Roma anche negli anni sessanta, per un breve periodo durante una tribolatissima annata nel 1956-1957.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Palmares
Nazionale
Campionato del mondo: 2
Italia 1934, Francia 1938
Collegamenti esterni
FIGC - Statistiche in Nazionale
Statistiche carriera su enciclopediadelcalcio.com
v • d • m
Nazionale italiana · Coppa del Mondo “Jules Rimet” 1934
D Allemandi · A Arcari · C Bertolini · A Borel · D Caligaris · C Castellazzi · P Cavanna · P Combi · A Demaria · A G. Ferrari · C Ferraris IV · A Guaita · A Guarisi · P Masetti · C Meazza · C Monti · D Monzeglio · A Orsi · C Pizziolo · D Rosetta · A Schiavio · C Varglien I · CT: Pozzo
v • d • m
Nazionale italiana · Coppa del Mondo “Jules Rimet” 1938
C Andreolo · A Bertoni · A Biavati · P Ceresoli · C Chizzo · A Colaussi · C Donati · A G. Ferrari · A Ferraris II · D Foni · C Genta · C Locatelli · P Masetti · C Meazza · D Monzeglio · P Olivieri · C Olmi · A Pasinati · C Perazzolo · A Piola · D Rava · C Serantoni · CT: Pozzo
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Guido_Masetti"
Categorie: Biografie | Allenatori di calcio italiani | Calciatori italiani | Nati nel 1907 | Morti nel 1993 | Nati il 22 novembre | Morti il 27 novembre | Hellas Verona | A.S. Roma | Allenatori U.S. Città di Palermo | Calciatori campioni del mondo | Personalità legate a Verona | Personalità legate a RomaCategorie nascoste: Voci con citazioni mancanti | BioBot « Torna al 22 Novembre