Gregory Peck (1916-2003)
Informazioni di base:
Gregory Peck in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Gregory Peck
Oscar al miglior attore 1963
Gregory Peck, nome completo Eldred Gregory Peck (La Jolla, 5 aprile 1916 – Los Angeles, 12 giugno 2003), è stato un attore statunitense.
È stato premiato con il Premio Oscar.
Figlio di un droghiere e di una insegnante, insieme a Cary Grant, James Stewart, William Holden e Henry Fonda viene considerato uno dei capisaldi del cinema americano.
La vita
Gregory Peck ebbe una infanzia tranquilla e nel 1936, quand'era ventenne, si iscrisse alla facoltà di medicina partecipando all'attività sportiva di una squadra di canottaggio.
Nel 1938, durante una trasferta a New York, assistette allo spettacolo I've Married An Angel rimanendone affascinato. Una volta tornato a Los Angeles si iscrisse al Neighborhood Playhouse abbandonando contestualmente gli studi universitari.
Inizia così a lavorare come attore teatrale e nel 1944 ottiene il suo primo contratto per la partecipazione ad un film.
Gli inizi
La prima pellicola girata da Peck risale al 1944: l'attore ha ventotto anni e viene subito notato per il suo aspetto fisico, particolarmente adatto alle commedie e ai film romantici; gira subito Le chiavi del paradiso, seguito l'anno successivo da La valle del destino.
Quell'anno tragico nella storia dell'umanità si rivela risolutivo per la carriera di Peck che incontra il re del thriller Alfred Hitchcock il quale lo affianca - mostrandone un nuovo volto - a Ingrid Bergman, che era già una star, nel giallo psicologico Io ti salverò.
Il film ha un tale successo che Peck viene chiamato da grandi maestri come King Vidor per il western Duello al sole, dove recita insieme a Lionel Barrymore, ancora da Hitchcock per il legal-thriller Il caso Paradine, in coppia ad una fulgida Alida Valli, e infine da Elia Kazan in Barriera invisibile.
Ma il grande incontro per Peck risale al 1949 quando, diretto da Robert Siodmark in Il grande peccatore, incontra Ava Gardner: i due gireranno tre film insieme.
Il successo
Gli anni Cinquanta segnano il successo di Gregory Peck sul grande schermo.
Dopo film come Davide e Betsabea e L'avamposto degli uomini perduti interpreta la figura di Ernest Hemingway in Le nevi del Kilimangiaro, affiancato appunto da Ava Gardner, ottenendo una nomitation all'Oscar; lo stesso accadrà l'anno successivo, il 1953, per il film Vacanze romane di William Wyler.
Peck lavora con grandi registi come John Huston in Moby Dick la balena bianca (1956), interpretando un magnifico capitano Achab, Vincente Minnelli in La donna del destino (1957) con Lauren Bacall, nuovamente Wyler in Il grande paese (1958) con Charlton Heston, Henry King in Adorabile infedele (1959) e Stanley Kramer in L'ultima spiaggia (1959).
Quest'ultimo film, con un cast all-stars formato anche da Ava Gardner, Fred Astaire e Anthony Perkins è una critica alla guerra nucleare.
Nel 1955 sposa la giornalista francese Veronique Passani da cui ha due figli, Anthony e Cecilia. Dal precedente matrimonio (1942-1955) con Greta Konen, Peck ebbe tre figli: Jonathan (morto suicida nel 1975), Stephen e Carey.
L'Oscar
Gregory Peck a Cannes nel 2000.
Il film Il buio oltre la siepe (1961) consacra Gregory Peck facendogli vincere l'Oscar come migliore attore protagonista nel 1963 grazie alla sua interpretazione dell'avvocato Atticus Finch .
Negli anni Sessanta ha inizio il tramonto artistico di attori come Cary Grant (che si ritira nel 1966) e James Stewart, destinato a ricoprire ruoli minori in film sempre più commerciali; tale fenomeno non risparmia neppure Gregory Peck, che pure recita ancora in film come Il promontorio della paura (1961) con Robert Mitchum e si guadagna altre nomitation per il film di Fred Zinnemann ...e venne il giorno della vendetta (1963) e per la pellicola Arabesque (1966) in cui affianca Sophia Loren.
Durante gli anni Settanta - Ottanta lavora in film di scarso successo tra cui I ragazzi venuti dal Brasile (1978) con Laurence Olivier in cui impersona il sadico Josef Mengele e sarà solo agli inizi degli anni Novanta che ricomparirà in film di cassetta: recita in un piccolo cameo in Cape Fear - Il promontorio della paura (1991) rifacimento dell'omonimo film nel quale aveva recitato già nel 1961, qui accanto adesso ad un cast all-stars: Robert De Niro, Nick Nolte, Jessica Lange, Juliette Lewis e Martin Balsam.
A Gregory Peck - che nella sua carriera ha forse ricevuto meno riconoscimenti di quanti ne avrebbe meritati - fu assegnato poco prima della morte anche un Premio Oscar alla carriera.
Filmografia
Tamara, figlia della steppa (Days of Glory) (1944)
Le chiavi del paradiso (The Keys of the Kingdom) (1944)
La valle del destino (The Valley of Decision) (1945)
Io ti salverò (Spellbound) (1945)
Il cucciolo (The Yearling) (1946)
Duello al sole (Duel in the Sun (1946)
Passione selvaggia (The Macomber Affair) (1947)
Barriera invisibile (Gentleman's Agreement) (1947)
Il caso Paradine (The Paradine Case) (1947)
Cielo giallo (Yellow Sky) (1948)
Il grande peccatore (The Great Sinner) (1949)
Cielo di fuoco (Twelve O'Clock High) (1949)
Romantico avventuriero (The Gunfighter) (1950)
Le avventure del capitano Hornblower, il temerario (Captain Horatio Hornblower R.N.) (1951)
L'avamposto degli uomini perduti (Only the Valiant) (1951)
Davide e Betsabea (David and Bathsheba) (1951)
Le nevi del Kilimangiaro (The Snows of Kilimanjaro) (1952)
Il mondo nelle mie braccia (The World in His Arms) (1952)
Il forestiero (The Million Pound Note) (1953)
Vacanze romane (Roman Holiday) (1953)
Boum sur Paris (1954)
Gente di notte (Night People) (1954)
Pianura rossa (The Purple Plain) (1954)
L'uomo dal vestito grigio (The Man in the Gray Flannel Suit) (1956)
Moby Dick, la balena bianca (Moby Dick) (1956)
La donna del destino (Designing Woman) (1957)
Bravados (The Bravados) (1958)
Il grande paese (The Big Country) (1958)
38º parallelo: missione compiuta (Pork Chop Hill) (1959)
Adorabile infedele (Beloved Infidel) (1959)
L'ultima spiaggia (On the Beach) (1959)
I cannoni di Navarone (The Guns of Navarone) (1961)
Il promontorio della paura (Cape Fear) (1962)
La conquista del West (How the West Was Won) (1962)
Il buio oltre la siepe (To Kill a Mockingbird) (1962)
The Dick Powell Show, nell'episodio "Project X" (1963)
Capitan Newman (Captain Newman, M.D.) (1963)
...e venne il giorno della vendetta (Behold a Pale Horse) (1964)
Mirage (Mirage) (1965)
Arabesque (Arabesque) (1966)
La notte dell'agguato (The Stalking Moon) (1968)
L'oro di Mackenna (Mackenna's Gold) (1969)
La lunga ombra gialla (The Chairman) (1969)
Abbandonati nello spazio (Marooned) (1969)
Un uomo senza scampo (I Walk the Line) (1970)
Il solitario di Rio Grande (Shoot Out) (1971)
La mia pistola per Billy (Billy Two Hats) (1974)
Il presagio (The Omen) (1976)
MacArthur il generale ribelle (MacArthur) (1977)
I ragazzi venuti dal Brasile (The Boys from Brazil) (1978)
L'oca selvaggia colpisce ancora (The Sea Wolves) (1980)
The Blue and the Gray (1982) Miniserie TV
Scarlatto e nero (The Scarlet and the Black) (1983) Film TV
La protesta del silenzio (Amazing Grace and Chuck) (1987)
Old Gringo – Il vecchio gringo (Old Gringo) (1989)
I soldi degli altri (Other People's Money) (1991)
Cape Fear - Il promontorio della paura (Cape Fear) (1991)
Ritratti (The Portrait) (1993) Film TV
Moby Dick (Moby Dick) (1998) Film TV
rosso scarlatto (film) film tv
Altri progetti
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Gregory Peck
Collegamenti esterni
Scheda su Gregory Peck dell'Internet Movie Database
Portale Cinema
Portale Biografie
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gregory_Peck"
Categorie: Biografie | Attori statunitensi | Nati nel 1916 | Morti nel 2003 | Nati il 5 aprile | Morti il 12 giugno | Premi Oscar al miglior attore | Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico | Golden Globe alla carriera | David di Donatello per il miglior attore stranieroCategoria nascosta: BioBot « Torna al 5 Aprile