Graziano Rossi (56)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 14 Marzo 1954
  • Professione: Motociclista
  • Luogo di nascita: Pesaro (PU)
  • Nazione: Italia
  • Graziano Rossi in Rete:

  • Wikipedia: Graziano Rossi su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Record
    Ranking
    º
    Best ranking
    º
    Ruolo
    Squadra
    Ritirato
    Carriera
    Giovanili
    Squadre di club  
    Nazionale
    Carriera da allenatore
    Incontri disputati
    Palmarès

     
    Graziano Rossi (Pesaro, 14 marzo 1954) è un ex motociclista italiano. Nella sua carriera ha preso il via in 48 Gran Premi del Motomondiale, conquistando 3 vittorie e 7 podi. Il suo miglior risultato è stato il 3° posto in classifica piloti, per la classe 250, nel campionato mondiale del 1979.
    Oggi è ricordato soprattutto per essere il padre di Valentino Rossi.

    Biografia
    Tra il 1970 e il 1980 si affaccia alla ribalta del motociclismo insieme a Virginio Ferrari, Marco Lucchinelli e Franco Uncini — una nuova generazione di piloti italiani che succedeva a quella di Agostini, Pasolini e Villa.
    Inizi della carriera
    Esordisce in classe 500 nel 1977 al Gran Premio delle Nazioni, disputando complessivamente 40 gran premi in tale cilindrata e collezionando 2 podii.
    Nel 1979 gareggia nella classe 250: disputa 8 gran premi, ottenendo 3 vittorie (Gran premio di Jugoslavia, Gran Premio di Olanda e Gran Premio di Svezia) e 5 podii. E' proprio in questa stagione che ottiene il suo miglior piazzamento nel mondiale: terzo posto con la Morbidelli. Sembra l'anno giusto, allietato anche dalla nascita del figlio Valentino: ma la casa pesarese, pur avendo una moto competitiva, adotta un nuovo telaio a inizio stagione con risultati deludenti. Tornata al vecchio telaio, la moto si rivela competitiva consentendo a Graziano di chiudere la stagione al 3° posto dietro al sudafricano Kork Ballington e all'australiano Gregg Hansford.
    L'incidente
    Nel 1980 viene ingaggiato dalla Suzuki 500 RG insieme a Lucchinelli. Tutto sembra andare per il meglio, ma un grave incidente stradale ne condiziona il rendimento, tanto che a fine stagione non viene riconfermato: l'anno successivo, con la stessa scuderia, Lucchinelli vincerà il mondiale. Risale a quel periodo, secondo alcune fonti, la rottura dei rapporti con Roberto Gallina, manager della scuderia: a seguito di tale rottura, sembra essere nato l'aneddoto in base al quale Graziano girava per le strade della sua città con una "gallina" al guinzaglio.
    Nel 1982, ormai fuori dal giro dei grandi, corre con una Yamaha privata. Nella "200 miglia" di Imola cade rovinosamente e ha salva la vita grazie al tempestivo intervento dei medici della clinica mobile.
    Dopo essersi ristabilito, decide di abbandonare le corse su due ruote per tentare la strada dei Rally.
    Voci correlate
    Motomondiale 1979
    Motomondiale 1980
    Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Graziano_Rossi_(motociclista)"
    Categorie: Biografie | Motociclisti italiani | Nati nel 1954 | Nati il 14 marzoCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 14 Marzo


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre