Goffredo Alessandrini (1904-1978)

Informazioni di base:

  • Scomparso nel: 1978
  • Data di nascita: 9 Settembre 1904
  • Professione: Regista
  • Luogo di nascita: Il Cairo
  • Nazione: Egitto
  • Goffredo Alessandrini in Rete:

  • Wikipedia: Goffredo Alessandrini su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Goffredo Alessandrini (Il Cairo, 9 settembre 1904 – Roma, 16 maggio 1978) è stato un regista italiano.


    Biografia
    Iniziò la sua carriera registica lavorando con Alessandro Blasetti sin dal 1928, facendo tra l'altro il suo aiuto nel film Terra madre (1930) e diventando presto con i suoi lavori un regista molto apprezzato per le caratteristiche da kolossal.
    Fu uno dei primi registi del cosiddetto Cinema dei telefoni bianchi, genere cui possono ascriversi due fra i suoi film più popolari: La segretaria privata (1931) e Seconda B (1934).
    Fu vicino al regime fascista con film come Cavalleria del 1936, Luciano Serra pilota del 1938 (Coppa Mussolini per il miglior film italiano al Festival di Venezia) e Giarabub del 1942; per quest'ultimo film, l'attore Fosco Giachetti ottenne la Coppa Volpi a Venezia.
    Nel 1935 sposò Anna Magnani, con cui ebbe una relazione tormentata e che diresse nel già citato Cavalleria (1936) e, una quindicina d'anni più tardi, in Camicie Rosse, film che però Alessandrini non portò a termine e che fu ultimato da un giovane regista di talento: Francesco Rosi.
    Nel 1952 tornò in Egitto ma non vi rimase molto a lungo.
    Filmografia
    1928 : Sole e terra madre (anche sceneggiatura)
    1929 : La diga di Maghmod
    1931 : La segretaria privata (anche sceneggiatura)
    1934 : Seconda B
    1935 : Don Bosco (anche sceneggiatura)
    1936 : Cavalleria
    1936 : Una donna fra due mondi
    1938 : Luciano Serra pilota (anche sceneggiatura)
    1939 : La vedova (anche sceneggiatura)
    1939 : Abuna Messias
    1940 : Il ponte di vetro
    1941 : Caravaggio, il pittore maledetto (anche sceneggiatura)
    1941 : Nozze di sangue (anche sceneggiatura)
    1942 : Giarabub
    1942 : Noi vivi (anche sceneggiatura)
    1942 : Addio Kira! (anche sceneggiatura)
    1945 : Chi l'ha visto?
    1945 : Lettere al sottotenente (anche sceneggiatura)
    1947 : Furia (anche sceneggiatura)
    1948 : L'Ebreo errante (anche sceneggiatura)
    1950 : Amina
    1950 : Sangue sul sagrato
    1952 : Camicie rosse
    1956 : Gli amanti del deserto
    1962 : Rumbos malditos
    1962 : Mate Cosido
    Collegamenti esterni
    Scheda su Goffredo Alessandrini dell'Internet Movie Database
    Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Goffredo_Alessandrini"
    Categorie: Biografie | Registi italiani | Nati nel 1904 | Morti nel 1978 | Nati il 9 settembre | Morti il 16 maggioCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 9 Settembre


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre