Glenn Close (63)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 19 Marzo 1947
  • Professione: Attrice
  • Luogo di nascita: Greenwich
  • Nazione: Stati Uniti
  • Glenn Close in Rete:

  • Wikipedia: Glenn Close su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Glenn Close
    Glenn Close (Greenwich, 19 marzo 1947) è un'attrice statunitense.

    Cenni biografici
    Nata da famiglia aristocratica, nel 1960 si trasferisce nel Congo Belga a seguito del padre chirurgo. Frequenta contemporaneamente un collegio svizzero, viaggiando continuamente tra Africa ed Europa.
    Conseguita la laurea nel 1974 in Virginia, si trasferisce a New York dove partecipa a diverse rappresentazioni teatrali a Broadway.
    Il suo esordio cinematografico, nel 1982 con Il mondo secondo Garp di una infermiera femminista, colpisce positivamente l'interesse di Hollywood, portandole una nomination agli Oscar.
    Il suo viso austero ha portato spesso la Close a rivestire i panni di donna severa, spesso in ruoli di personaggio negativo, come in Le relazioni pericolose del 1988, al fianco di John Malkovich e Michelle Pfeiffer. Ha inoltre interpretato Crudelia De Mon in La Carica dei 101, interpretandola poi di nuovo nel sequel della serie La Carica dei 102.
    Recentemente ha interpretato il personaggio del capitano di polizia Monica Rowling nella pluripremiata serie televisiva The Shield.
    Ha una figlia avuta dalla relazione con John Starke e tre matrimoni alle spalle.
    Premi
    Circolo della critica di Los Angeles per Il mondo secondo Garp, (1982)
    National Board of Review per Il mondo secondo Garp, (1982)
    Migliore attrice al Festival di Locarno per 9 vite da donna (2005)
    Nominata 5 volte al Premio Oscar, mai ricevuto.
    Filmografia
    Il mondo secondo Garp (The World According to Garp) (1982)
    Il migliore (The Natural) (1983)
    Il grande freddo (The Big Chill) (1983)
    Doppio taglio (Jagged Edge) (1985)
    Maxie (Maxie) (1985)
    Attrazione fatale (Fatal Attraction) (1987)
    Le relazioni pericolose (Dangerous Liaisons) (1988)
    Il mistero Von Bulow (Reversal of Fortune) (1990)
    Amleto (Hamlet) (1990)
    Legami di famiglia (Immediate Family) (1990)
    Tentazione di Venere (Meeting Venus) (1991)
    La casa degli spiriti (Das Geisterman) (1993)
    Cronisti d'assalto (The Paper) (1994)
    Mary Reilly (Mary Reilly) (1995)
    La carica dei 101 - Questa volta la magia è vera (101 Dalmatians) (1996)
    Mars Attacks (Mars Attacks) (1996)
    La luce del crepuscolo (In the Gloaming) (1997)
    Paradise Road (Paradise Road) (1997)
    Air Force One (Air Force One) (1997)
    La fortuna di Cookie (Cookie's Fortune) (1999)
    Le cose che so di lei (Things you Can Tell Just By Looking at Her) (2000)
    La carica dei 102 - Un nuovo colpo di coda (102 Dalmatians) (2000)
    La sicurezza degli oggetti (The Safety of Objects) (2002)
    The Lion in Winter (The Lion in Winter) (2003)
    Le Divorce (Le Divorce) (2003)
    La donna perfetta (The Stepford Wives) (2004)
    9 vite da donna (Nine Lives) (2005)
    Paint (Paint) (2006)
    Un amore senza tempo (Evening) (2007)
    Doppiaggio
    Ha prestato la voce alla Fata Turchina nel doppiaggio inglese di Pinocchio di Roberto Benigni.
    Collegamenti esterni
    Scheda su Glenn Close dell'Internet Movie Database
    Portale Biografie
    Portale Cinema

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Glenn_Close"
    Categorie: Biografie | Attori statunitensi | Nati nel 1947 | Nati il 19 marzoCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 19 Marzo


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre