Giusy Ferreri (31)

Informazioni di base:

  • Vero Nome: Giuseppa Gaetana Ferreri
  • Data di nascita: 17 Aprile 1979
  • Professione: Cantante
  • Luogo di nascita: Palermo (PA)
  • Nazione: Italia
  • Giusy Ferreri in Rete:

  • Sito Ufficiale: Il sito ufficiale di Giusy Ferreri
  • Wikipedia: Giusy Ferreri su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Giuseppa Gaetana Ferreri, detta Giusy (Palermo, 17 aprile 1979), è una cantante italiana.
    Nel 2008 ha venduto più di 550.000 copie, entrando a far parte degli artisti italiani esordienti di maggior successo negli ultimi anni.

    Biografia
    Gli inizi
    Dopo aver studiato durante l'adolescenza pianoforte, canto e chitarra (quest'ultima da autodidatta), a partire dal 1993 entra a far parte di alcuni gruppi con cui si esibisce in brani di vario genere (principalmente grunge, rock, southern rock, rock psichedelico, country, e blues), nel frattempo compone alcuni suoi brani. Nel 2002 firma insieme agli AllState51 un pezzo chillout dal titolo Want to be, per la raccolta Chillout Masterpiece.
    Nel 2005 pubblica, col nome d'arte Gaetana (che è anche il nome della nonna materna), un primo singolo con la BMG, intitolato Il party: "un vivace messaggio di pace, uguaglianza e libertà". Il singolo comprende anche Linguaggio immaginario, in cui emerge quello che, per tematiche e atmosfere, è il suo vero stile di cantautrice, bizzarro e introspettivo. Lo stesso che è possibile ritrovare in Senza promesse, L'incantatore, Il vento, Pensieri, Pareti tacere, ecc, tutti inediti che Giusy pubblica sul suo MySpace, rivelando le sue molteplici capacità espressive che a tratti sfiorano il dark.
    Scrive anche un libro romanzato in cui interpreta i volti più estremi della società: il libro è ancora inedito. Nel frattempo lavora come cassiera a tempo parziale in un supermercato di Corbetta (Milano), pur continuando nella sua attività di musicista e autrice.
    X Factor
    Nel 2008 partecipa ai provini per la prima edizione italiana di X Factor, dove viene notata da Simona Ventura, che la propone come nuovo ingresso della settima puntata per la categoria 25+: Giusy interpreta Remedios, un brano di Gabriella Ferri, e vince al televoto entrando, così, a far parte del programma.
    Nel corso delle puntate interpreta spesso alcune canzoni degli anni '60 e '70, italiane e straniere, restituendone interpretazioni abbastanza originali, incentrate su una timbrica che spesso viene paragonata a quella di Amy Winehouse, malgrado Giusy mantenga un approccio differente alla musica e al palcoscenico stesso. Tra le versioni più riuscite, si ricordano, oltre a Remedios, anche Ma che freddo fa di Nada, These boots are made for walking di Nancy Sinatra, e Bang bang, presentata alla finale del programma, parte in inglese (portata al successo da Cher nel 1966 ed incisa in seguito anche questa da Nancy Sinatra) e parte in italiano (nella versione di Dalida).
    Nel corso della trasmissione, duetta con Loredana Bertè, con il brano E la luna bussò.
    Inoltre, dovendo ogni finalista di X Factor presentare un inedito per l'ultima puntata, Giusy accantona l'idea di proporre un suo brano per lasciar posto a Non ti scordar mai di me, scritta per lei da Roberto Casalino con la collaborazione di Tiziano Ferro. Giusy si classifica seconda, dietro gli Aram Quartet che invece trionfano vincendo il contratto da € 300.000,00- con la Sony BMG.
    Non ti scordar mai di me, il successo
    Terminata la trasmissione raggiunge il primo posto della classifica dei brani più scaricati su iTunes, dapprima con la sua interpretazione di Remedios (inserita nella X Factor Compilation), e poi soprattutto con Non ti scordar mai di me (pubblicato anche su supporto fisico dalla Sony BMG, insieme agli altri inediti dei finalisti).
    Non ti scordar mai di me debutta alla #2 della Top Digital Download Fimi e Remedios alla #7, nella medesima settimana, mentre la settimana successiva Non ti scordar mai di me conquista la prima posizione. Il singolo raggiunge la #26 della Singles Top 100 in Svizzera.
    Il 27 giugno 2008 viene pubblicato Non ti scordar mai di me, un EP con sei canzoni tra cui l'omonimo brano e le cover di Remedios di Gabriella Ferri, Che cosa c'è di Gino Paoli, La bambola, successo di Patty Pravo scritto da Ruggero Cini e Bruno Zambrini, Ma che freddo fa di Franco Migliacci e Claudio Mattone (presentata a Sanremo '69 da Nada e dai Rokes), e Insieme a te non ci sto più (canzone scritta da Vito Pallavicini, Michele Virano e Paolo Conte per Caterina Caselli). Tutte le cover erano state precedentemente cantate a X Factor.
    L'EP balza immediatamente al primo posto nella classifica degli album più venduti sull'iTunes Store. (Tutti gli altri brani dell'EP hanno conquistato la Top 40 dei singoli più venduti, sempre sull'iTunes Store).
    Dal 30 giugno viene trasmesso il video di Non ti scordar mai di me, premiato a novembre 2008 al Premio Videoclip Italiano come "miglior video artista emergente".
    L'EP Non ti scordar mai di me, già disco d'oro con le sole prenotazioni (oltre 40.000 copie) ancor prima della sua uscita il 27 giugno, debutta direttamente al primo posto (confermato per ben undici settimane consecutive) della classifica album FIMI: un risultato molto importante per un'emergente, consolidato dagli ottimi piazzamenti del brano Non ti scordar mai di me tra i singoli digitali più scaricati (sedici volte al #1) e tra i brani più trasmessi (#1 del Music Control).
    A quindici giorni dall'uscita, l'EP Non ti scordar mai di me, viene certificato disco di platino. Mentre ai primi di agosto, l'EP diventa doppio disco di platino con oltre 200.000 copie vendute. Alla decima settimana in classifica raggiunge le 250.000 copie conquistando il triplo disco di platino. Al 1º dicembre 2008 sono state stimate ben 296.803 copie vendute, certificando così i quattro dischi di platino raggiunti.
    Il 16 luglio 2008 è premiata al Venice Music Awards quale "cantante rivelazione dell'anno", il 6 settembre vince il premio come "miglior rivelazione dell'anno" alla manifestazione Note Italiane nel Mondo organizzata da Radio Italia, e il 25 settembre Giusy riceve il premio come "talento vocale dell'anno" al M.E.I. 2008
    Il 17 ottobre esce Più di me, album di Ornella Vanoni, nel quale è presente il brano Una ragione di più in duetto con Giusy..
    Gaetana, il primo album
    Il 7 agosto 2008 entra in studio di registrazione per incidere il primo album di inediti, dal titolo Gaetana.
    L'album si avvale della collaborazione di Tiziano Ferro (che duetta nel brano L'amore e basta!), Roberto Casalino, Sergio Cammariere (Il sapore di un altro no) e Linda Perry (La scala e Cuore assente). Tra l'altro vi sono quattro brani scritti da Giusy, gli inediti In assenza e Piove, e i brani riarrangiati Pensieri e Il party.
    |Il primo singolo estratto dall'album, intitolato Novembre, è stato lanciato in radio e in tutte le piattaforme digitali web e mobile il 17 ottobre. Ha raggiunto la #1 della classifica di iTunes, ha debuttato alla #1 della Top Digital Download Fimi mantenendo la vetta per nove settimane di cui sette consecutive, ed ha raggiunto la #1 dell'airplay radiofonico.
    L'album, uscito il 14 novembre, ha raggiunto la #1 della classifica di iTunes già una settimana prima della messa in vendita grazie alla possibilità di prenotazione dell'album ed ha debuttato alla #2 della classifica FIMI rimanendovi per cinque settimane consecutive, alla #20 della Top 100 albums in Svizzera e alla #21 della United World Chart, la classifica che monitora le vendite degli album globalmente.
    Ad oggi le stime sono di oltre 270.000 copie, equivalenti a tre dischi di platino.
    Il secondo singolo estratto dall'album sarà Stai fermo lì come confermato dalla cantante durante la puntata di Scalo 76 del 30 dicembre 2008 e debutterà in radio il 16 gennaio 2009.
    Destinazione Europa
    Prossimamente sarà lanciato in Spagna il brano Nunca te olvides de mí, versione spagnola di Non ti scordar mai di me. Il video è stato già girato e sarà presto trasmesso sulle emittenti musicali iberiche.
    Nel 2009 la cantante approderà anche in Francia..
    Discografia
    Album
    Ep
    Singoli
    Altre canzoni
    Collaborazioni
    Premi
    Caratteristiche vocali
    La voce di Giusy è facilmente riconoscibile perché estremamente particolare, essendo caratterizzata da una tonalità molto bassa; si può classificare come un contralto lirico. Questo fa di lei una cantante unica per tonalità ed espressività. Inoltre, il suo stile vocale comprende variazioni nelle partiture dei brani che esegue, che consistono in cambi di toni, vocalizzi (spesso definiti "singhiozzi") spesso difficili da inserire nella scansione ritmica dei brani. Cita tra le sue influenze musicali artisti come Billie Holiday, Patti Smith, Janis Joplin, Sarah Vaughan e Bessie Smith. Viene spesso avvicinata ad Amy Winehouse; artista che la cantante rispetta professionalmente per via dei percorsi musicali simili, pur non condividendone la vita privata. Il timbro vocale della Ferreri nacque mentre lavorava nei supermercati, stando vicina ai banconi frigoriferi. L'abbassamento di voce, per la cantante allora non ancora professionista, era tremendo. Un giorno si presentò in sala per la registrazione di un demo e si trovò dopo poco a cantare con la voce residua. Importante fu l'intuizione di Alan Parson e Roger Waters che, sentendola, raccomandò alla cantante di non riprendere a cantare in modo diverso, ma di coltivare anzi il vibrato.
    Controversie
    Proprio il suo nuovo singolo Novembre presentato in anteprima televisiva a Quelli che il calcio il 19 ottobre 2008 riceve delle velate accuse di plagio scoperte da un blog in internet . La canzone copiata sarebbe un remix di Back to Black di Amy Winehouse. Successivamente anche Paolo Mengoli accusa Giusy Ferreri di aver plagiato, con "Novembre" la sua "Perché l'hai fatto?" del 1969 .
    Note


      ^ Le vendite totali sono state calcolate attraverso i dati degli album forniti da Wikipedia.
      ^ http://www.soundsblog.it/post/6042/giusy-ferreri-provera-a-sfondare-in-spagna-e-francia
      ^ Laura Gorini. Articolo. musicalnews.com. URL consultato il 08-09-2008.
      ^ worldwide album. URL consultato il 28 ottobre 2008.
      ^ Marco Molendini. Articolo. ilmessaggero.it. URL consultato il 14-09-2008.
      ^ Vedi Venicemusicawards.it
      ^ Articolo blog. soundsblog.it. URL consultato il 14-09-2008.
      ^ Rassegna stampa. rockol.it. URL consultato il 14-09-2008.
      ^ Ernesto Assante. (IT) Articolo. repubblica.it. URL consultato il 11-08-2008.
      ^
      ^
      ^
      ^
      ^
      ^ worldwide charts. URL consultato il 28-11-2008.
      ^ Teamworld.it. URL consultato il 24-12-2008.
      ^ worldwide album. URL consultato il 28 ottobre 2008.
      ^ Marco Molendini. Articolo. ilmessaggero.it. URL consultato il 14-09-2008.
      ^ http://acharts.us/italy_albums_top_50
      ^ worldwide album. URL consultato il 28 ottobre 2008.
      ^ Marco Molendini. Articolo. ilmessaggero.it. URL consultato il 14-09-2008.
      ^ http://italiancharts.com/search.asp?cat=s&search=giusy+ferreri
      ^ http://italiancharts.com/search.asp?cat=s&search=giusy+ferreri
      ^ Paola De Simone. (IT) Articolo. popon.it. URL consultato il 10-07-2008.
      ^
      ^ http://musica.excite.it/news/13020/Novembre-di-Giusy-Ferreri-un-plagio-Il-confronto "Novembre" di Giusy Ferreri un plagio? Il confronto
      ^ ANSA: PAOLO MENGOLI ACCUSA GIUSY FERRERI DI PLAGIO: NOVEMBRE SOMIGLIEREBBE TROPPO ALLA SUA "PERCHE' L'HAI FATTO" DEL 1969

    Voci correlate
    X Factor (prima edizione)
    Collegamenti esterni
    Sito ufficiale
    La pagina YouTube ufficiale
    My Space page
    Portale Biografie
    Portale Musica

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giusy_Ferreri"
    Categorie: Biografie | Cantanti italiani | Nati nel 1979 | Nati il 17 aprile | Gruppi e musicisti della Lombardia | X Factor ItaliaCategorie nascoste: BioBot | Voci con citazioni mancanti

    « Torna al 17 Aprile


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre