Giuseppe Saronni (53)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 22 Settembre 1957
  • Professione: Ciclista
  • Luogo di nascita: Novara (NO)
  • Nazione: Italia
  • Giuseppe Saronni in Rete:

  • Wikipedia: Giuseppe Saronni su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Giuseppe Saronni (Novara, 22 settembre 1957) è un ex ciclista italiano.
    Più spesso ricordato con il diminutivo Beppe, fu insieme a Francesco Moser il più forte e il più famoso ciclista italiano tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta.

    Biografia
    Piemontese solo di nascita, crebbe a Parabiago alle porte di Milano. Approda al ciclismo giovanissimo passando per la pista dove impara abilità, perizia e furbizia.
    Da junior arriva al titolo europeo della velocità e da dilettante viene selezionato per l'Olimpiade di Montreal nel 1976 dove è ottavo nella prova ad inseguimento con Callari. "Fanciullo prodigio" nelle categorie minori (127 affermazioni) viene autorizzato al passaggio di categoria a 19 anni e mezzo: professionista dal 1977, veste la casacca bianconera della Scic e dimostra subito di avere i numeri. Il gran salto avviene il 23 febbraio dello stesso anno, al Trofeo Laigueglia, gara di inizio stagione. È secondo davanti al campione del mondo Freddy Maertens.
    Anche in pista mostra le sue attitudini pur non concedendo troppo spazio a una specialità che non lo attirava più di tanto. Due suoi fratelli hanno svolto al suo fianco, nelle sue squadre, attività tra i professionisti: Antonio (campione italiano di ciclocross nel '79, '80 e '83) e Alberto.
    Nel 1979 è maglia rosa a Milano. Ha solo 21 anni e 8 mesi, l'arrivo è all'Arena nel gran tempio dell'atletica leggera; la corsa viene deciso nella cronoscalata di San Marino dove Beppe vince indossando la maglia rosa che non molla più agli avversari, risultando uno dei vincitori più giovani della storia del Giro.
    Faccia da eterno bambino, è stato l'anti Moser per eccellenza, l'altra faccia del ciclismo. Bisognava schierarsi, o si tifava l'uno o l'altro: Moser era il carattere e la polemica; Saronni, spesso la furbizia di aspettare una volata per infilare gli avversari.
    Il corridore lombardo ha uno dei palmarès più ricchi, sia per la quantità sia per la qualità delle affermazioni. Talento naturale di rarissimo pregio, toccò i massimi livelli di rendimento nei 14 mesi che andarono dal febbraio '82 al giugno '83: vinse un secondo Giro nel 1983, dopo che nell'autunno del 1982 aveva trionfato al Campionato del Mondo di Goodwood, in Gran Bretagna, battendo in una volata fenomenale l'americano Greg LeMond. Quel famoso sprint, passato agli annali come la "Fucilata di Goodwood", resta uno dei gesti sportivi più sbalorditivi e fantastici di tutti i tempi.
    Da notare nella bacheca di Giuseppe Saronni la mancanza di un trionfo al Tour de France, dove non corse mai tranne una volta a fine carriera, quando decise di prendere parte alle prime tappe per provare l'aria della grand boucle prima di ritirarsi.
    Versò la metà degli anni ottanta la sua forma declinò precocemente. Abbandonò le corse nel 1991, divenendo team manager della Lampre-Caffita, con la quale ha vinto due Giri d'Italia: nel 1996 e nel 2001; Saronni resta a tutt'oggi nell'ambiente e molti appassionati lo ritengono l'unico passista-velocista della storia del ciclismo ad aver vinto una grande corsa a tappe.
    Ha indossato 49 volte la maglia rosa e ha sempre gareggiato sulle biciclette di Ernesto Colnago formando con il costruttore lombardo una coppia affiatata che ha conosciuto solo pochi momenti di crisi.
    Vittorie principali
    1 Campionato del Mondo su strada (1982)
    1 Campionato italiano su strada (1980)
    2 Giro d'Italia (1979 e 1983)
    4 Classifica a punti del Giro d'Italia
    2 Tirreno-Adriatico (1978 e 1982)
    1 Milano-Sanremo (1983)
    1 Giro di Lombardia (1982)
    1 GP di Zurigo (1979)
    1 Freccia Vallone (1980)
    Vittorie per anno


    1977

    Tre Valli Varesine
    Giro del Veneto
    Giro del Friuli
    Giro di Sicilia (con 1 vittoria di tappa)
    Trofeo Pantalica
    circuiti di Langhirano, Altopascio, Cabiate
    1978

    Tirreno-Adriatico (con 1 vittoria di tappa)
    Giro di Campania
    Giro di Puglia (con 2 vittoria di tappa)
    3 tappe al Giro d'Italia
    Tour de l'Indre et Loire (con 3 vittorie di tappa)
    Trofeo Pantalica
    Coppa Agostoni
    1 tappa Giro di Sardegna
    Ruota d'Oro (con 1 vittoria di tappa)
    GP Latina
    cronometro di San Bernardino di Lugo
    circuiti di Lecco, Cuneo, Bedizzole, Tavernelle, San Vendemiano, Soligno, Chignolo Po
    1979

    3 tappe e classifica finale Giro d'Italia
    Campionato di Zurigo
    Giro di Romandia (con 2 vittorie di tappa)
    Midi Libre (con 2 vittorie di tappa)
    Tre Valli Varesine
    Trofeo Baracchi (con Francesco Moser)
    1 tappa Ruta del Sol
    1 tappa Tirreno-Adriatico
    1 tappa Ruota d’Oro
    2 tappe Giro di Catalogna
    Gran Premio Città di Camaiore
    circuiti di Arma di Taggia, Milazzo, Arezzo, Gippingen, Plancoet, Molteno, Canelli, Pianello di Ostra, Basse Terre di Guadeloupe
    1980

    Freccia Vallone
    7 tappe Giro d'Italia
    Campionato italiano di ciclismo su strada
    Giro di Campania
    Giro di Puglia (con 3 vittorie di tappa)
    Coppa Bernocchi
    Tre Valli Varesine
    Trofeo Pantalica
    Trittico Lombardo
    1 tappa Tirreno-Adriatico
    1 tappa Giro di Romandia
    1 tappa Ruota d'Oro
    GP Larciano
    cronoscalata della Futa
    circuiti di Faenza, Parabiago, Torino, Molteno, Monzuno, Castelfranco, Cadoneghe, Carpineti
    1981

    Coppa Bernocchi
    Giro di Romagna
    Trofeo Laigueglia
    3 tappe Giro d'Italia
    1 tappa Giro del Mediterraneo
    1 tappa Ruota d'Oro
    2 tappe Tirreno-Adriatico
    3 tappe Giro di Puglia
    2 tappe Giro di Romandia
    1 tappa Giro di Germania
    Gran Premio Città di Camaiore
    Giro dell'Etna
    GP Montjuich
    circuiti di Capo d’Orlando, Cuneo, Arezzo, Rosate, Chignolo Po
    1982

    Campionato del Mondo su strada
    Giro di Lombardia
    Giro di Svizzera (con 1 vittoria di tappa)
    Milano-Torino
    Giro di Sardegna (con 3 vittorie di tappa)
    Giro del Trentino (con 1 vittoria di tappa)
    Tirreno-Adriatico (con 2 vittorie di tappa)
    3 tappe Giro d'Italia
    Coppa Sabatini
    Coppa Agostoni
    Trofeo Pantalica
    4 tappe Ruta del Sol
    1 tappa Giro di Germania
    1 tappa Ruota d'Oro
    1 prova Salita Frasassi
    circuiti di Ragusa, Brembate, Napoli, Milazzo, Bettole, Roccastrada, Parabiago
    1983

    3 tappe e classifica finale Giro d'Italia
    Milano-Sanremo
    Sassari-Cagliari
    2 tappe alla Vuelta a España
    1 prova Salita Frasassi
    circuiti di Lecco, Catania, Cecina, Faenza, Sestriere, Castano Primo, Figline Valdarno
    1984

    2 tappe Giro di Norvegia
    1985

    Trofeo Pantalica
    1 tappa Ruta del Sol
    1 tappa Giro di Sicilia
    1 tappa Giro di Puglia
    2 tappe Giro d'Italia
    1 prova Salita Frasassi
    circuiti di Noto, Cunardo, Lariano
    1986

    Giro di Sicilia (con 1 vittoria di tappa)
    2 tappe Giro di Puglia
    Trofeo Baracchi (con Lech Piasecki)
    circuiti di San Donà, Pietra Ligure
    1987

    1 tappa Tirreno-Adriatico
    Parma-Vignola
    circuito di Pietra Ligure
    1988

    Giro di Puglia (con 1 vvittoria di tappa)
    Tre Valli Varesine
    1 tappa Ruta del Sol
    1989

    1 tappa Ruta del Sol
    1990

    Giro della Provincia di Reggio Calabria

    Riconoscimenti
    Giglio d'Oro: 1989,1981,1982
    Mendrisio d'Oro: 1982
    Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Saronni"
    Categorie: Biografie | Ciclisti italiani | Nati nel 1957 | Nati il 22 settembre | Campioni del mondo professionisti di ciclismo su strada | Vincitori del Giro d'Italia | Vincitori del Giro di Lombardia | Vincitori della Milano-Sanremo | Personalità legate a Parabiago | Ciclisti dell'Altomilanese | Sport a ParabiagoCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 22 Settembre


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre