Giuseppe Patroni Griffi (1921-2005)
Informazioni di base:
Giuseppe Patroni Griffi in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Giuseppe Patroni Griffi (Napoli, 27 febbraio 1921 – Roma, 15 dicembre 2005) è stato un drammaturgo, scrittore, regista teatrale e cinematografico italiano.
Di famiglia aristocratica napoletana, è considerato uno dei massimi esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo nel secondo dopoguerra italiano. Direttore artistico del teatro Eliseo di Roma (2002-2005), alla sua memoria è stato deciso di dedicare il teatro Piccolo Eliseo di Roma.
Patroni Griffi ha diretto un'edizione televisiva della Tosca di Giacomo Puccini (Tosca, nei luoghi e nelle ore di Tosca), 11-12 luglio 1992, film in diretta, con il quale vinse il premio Emmy Awards, poi, il 3 giugno 2000, La traviata di Giuseppe Verdi, sempre in diretta, da Parigi, entrambe trasmesse su Rai Uno .
Nel campo dell'opera lirica ha messo in scena Così fan tutte al Teatro alla Scala di Milano e Il trovatore all'Arena di Verona, La bohème al Teatro Regio di Torino, nel centenario della prima rappresentazione. Su un suo testo, intitolato Il mio cuore è nel sud, Bruno Maderna compose una radioballata. Nel 2001, la terza edizione del Lodi Città Film Festival gli ha dedicato la prima retrospettiva integrale dei film di regia e di sceneggiatura.
Filmografia
Regista
1962 - Il mare
1969 - Metti, una sera a cena
1971 - Addio, fratello crudele
1974 - Identikit
1976 - Divina creatura
1985 - La gabbia
1988 - La romana (film TV)
1992 - Tosca, nei luoghi e nelle ore di Tosca (film TV)
2002 - La Traviata a Paris (film TV)
Sceneggiatore
Canzoni di mezzo secolo (1952)
Canzoni, canzoni, canzoni (1953)
I Magliari (1959)
Lettere di una novizia (1960)
La ragazza con la valigia (1961)
Il mare (1962)
Anima nera (1962)
I cuori infranti (1963)
Le streghe (1967)
C'era una volta... (1967)
Metti, una sera a cena (1969)
Addio, fratello crudele (1971)
D'amore si muore (1972)
Identikit (1974)
Divina creatura (1976)
Pane, burro e marmellata, regia di Giorgio Capitani (1977)
La romana (1988) film TV
Femmina (1998)
Opere letterarie
Tra i libri:
Gli occhi giovani
La morte della bellezza
Ragazzo di Trastevere
Scende giù per Toledo
Del metallo e della carne
Allium
Teatro
Tra le molte opere:
D'amore si muore
In memoria di una signora amica
Metti, una sera a cena
Prima del Silenzio
Persone naturali e strafottenti
Anima nera
Una Tragedia Reale
Napoli chi resta chi parte di R. Viviani (1975) con Massimo Ranieri
Walzer dei cani di L. N. Andreev (1977) con Massimo Ranieri
Collegamenti esterni
Scheda su Giuseppe Patroni Griffi dell'Internet Movie Database
Biografia e filmografia su Mymovies.it
Schede e recensioni su Culturagay.it.
Francesco Gnerre, Addio a Giuseppe Patroni Griffi, "Pride", gennaio 2006.
Portale Teatro
Portale Cinema
Portale Biografie
Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Patroni_Griffi"
Categorie: Biografie | Drammaturghi italiani | Scrittori italiani del XX secolo | Registi italiani | Nati nel 1921 | Morti nel 2005 | Nati il 27 febbraio | Morti il 15 dicembre | Personalità legate a Napoli | Artisti di spettacolo napoletaniCategoria nascosta: BioBot