Giuseppe Mascarini (1877-1954)

Informazioni di base:

  • Scomparso nel: 1954
  • Data di nascita: 17 Novembre 1877
  • Professione: Pittore
  • Luogo di nascita: Bologna (BO)
  • Nazione: Italia
  • Giuseppe Mascarini in Rete:

  • Sito Ufficiale: Il sito ufficiale di Giuseppe Mascarini
  • Wikipedia: Giuseppe Mascarini su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Giuseppe Mascarini, autoritratto
    Giuseppe Mascarini (Bologna, 17 novembre 1877 – Milano, 3 novembre 1954) è stato un pittore italiano.



    Biografia
    Giuseppe Mascarini nasce a Bologna da genitori milanesi il 17.11.1877 e muore a Milano il 3.11.1954. Dopo studi classici al collegio "Silvio Pellico" di Legnano, nel 1895 si iscrive all'Accademia di Brera a Milano.
    Giuseppe Mentessi per la prospettiva, Vespasiano Bignami e Filippo Carcano per la figura sono i suoi professori all'Accademia. Naturalmente dotato per il disegno e per la pittura consegue premi nel 1896 e 1897 quando partecipa per la prima volta alle esposizioni di Brera.
    Nel 1900 l'Accademia lo nomina "Socio Onorario" e in seguito viene chiamato a far parte della commissione permanente di pittura. I primi anni del secolo lo vedono a Parigi, dove studia ed ammira la pittura dei grandi maestri del passato e segue con grande interesse le nuove tendenze pittoriche che avanzano nel clima di rinnovamento generale portato dal nuovo secolo.
    Influssi di tematiche quali il simbolismo, divisionismo, si ritrovano nei suoi dipinti delle prime decadi del novecento. Appartengono a questo periodo le grandi tele "Il Sogno" 1909, "La Visitatrice" 1909, "Danzatrice" 1913, "Ballata Antica" 1916 e i grandi paesaggi alpini dove la tripartizione degli orizzonti, il divisionismo, i cieli che conducono verso l'infinito la percezione visiva, riportano a reminiscenze di Pierre Puvis de Chevannes, di Ferdinand Hodler e Giovanni Segantini.
    Nel 1912 un suo ritratto di Bice Grubicy e un profilo di bambina vengono esposti al "Salon" di Parigi. Espone alla Biennale di Venezia a partire dal 1900. Partecipa alla Quadriennale di Roma, alla Internazionale di Torino, a tutte le mostre sociali della Permanente di Milano, alle annuali di Brera, alla Fine Arts Exhibition di San Francisco nel 1915 e a tutte le più importanti rassegne d'arte dell'epoca. Sposa nel 1914 la pittrice svizzera Elvezia Michel che era stata sua allieva nel 1904. Elvezia Michel è imparentata con Giovanni Giacometti - padre di Alberto Giacometti - ed è originaria della Val Bregaglia dove possiede una casa. Mascarini ama le montagna e durante i soggiorni estivi la bella valle è lo scenario di tanti paesaggi da lui rappresentati.
    Durante la prima guerra mondiale viene richiamato alle armi e per alcuni anni la sua produzione artistica è forzatamente interrotta. Riprende nel dopoguerra e organizza mostre personali che ottengono vivo successo: al Palazzo Municipale di Busto Arsizio nel 1920, a Bottega di Poesia a Milano nel 1926, ancora a Busto Arsizio nel 1930 e alla Galleria Scopinich a Milano nel 1931.
    Nel 1931 il legame d'arte e di vita fra Mascarini ed Elvezia Michel si scioglie dopo 26 anni dal primo incontro. Mascarini si risposa con una giovane vicentina di 30 anni più giovane: Lucilla che gli dà la figlia Carla Maria, soggetto di tanti ritratti e quadri intimisti e di una maniera pittorica più sciolta e spontanea.
    Organizza ancora una mostra alla Permanente di Milano nel 1942 e poi le vicende belliche interrompono nuovamente la sua attività fino al dopoguerra quando riprende ad esporre alle più importanti collettive milanesi, a Villa Olmo a Como, alla Biennale di Venezia.
    La Pinacoteca Ambrosiana di Milano acquista un suo quadro di grandi dimensioni "Mia Madre" che viene esposto nel settore dell'Arte Moderna. La Galleria d'Arte Moderna di Milano possiede 5 suoi dipinti, altri vengono acquistati dalla Banca Popolare di Milano, dalla Popolare di Novara, dalla Cariplo, dall'ex Banco Ambrosiano e moltissimi si trovano presso collezionisti privati.
    Nel suo studio a Milano il 3/11/1954 termina la sua vita dedicata all'arte con passione e purezza di ideali.
    Opere
    Interno
    Lettrice
    Bibliografia
    1900 Emporium n° 71 vol. XII pag. 348 – G. Piero Lucini IV Esposizione triennale di Milano – 1900
    1903 Emporium n°104 vol. XVIII pag. 153, 159 – Efraim Boari: Esp. di primavera alla Permanente Illustrazione: “Quel male…”
    1909 Emporium n° 178 – Vittorio Pica: L’Arte alla Biennale di Venezia
    1912 La Cultura moderna – vol. XLII – pag. 153
    1914 Emporium – gennaio – volume XXXIX pag.3,13 – Pietro Chiesa: La famiglia artistica e l’arte lombarda dell’ultimo quarantennio . Illustrazione: “La Visitatrice”
    1914 Emporium pag.367 – Giulio Arata: Mostra nazionale di Brera
    1916 Emporium n° 264 vol. XLIV pag. 469,474 –Pasquale de Luca: Il premio Umberto all’esposizione di Brera Illustrazione: “Ballata antica”
    1916 Emporium pag.231 – Pasquale de Luca: Mostra Soc. Acquerellisti Lombardi Illustrazione: “La arance”
    1920 Annibale Arano: Catalogo della mostra al Palazzo Municipale di Busto Arsizio
    1924 L’Esame – maggio/giugno1924 – Enrico Somarè: XIV Biennale di Venezia
    1924 Arte Pura e Decorativa – anno 1924, n° 1, pag. 21
    1926 Enrico Somarè: Catalogo mostra personale a Bottega di Poesia – Milano
    1926 Il Quindicinale - Arti e Letterature Moderne – 30/gennaio/1926
    1926 Le Arti Plastiche – 01-02-1926 “Arti figurative”
    1926 La Fiera Letteraria - 31-01-1926 – G.E.M. : Mostre Milanesi
    1926 Emporium n° 374 – Piero Torriano: Mostra a Bottega di Poesia
    1926 L’Illustrazione Italiana- 07-02-1926 anno VIII n° 6 pag.152,153 – Piero Torriano: Cronache d’Arte Illustrazione : “Interno” pag. 152 Illustrazione : “Venezia” “ 153
    1930 Kunstlerlex XXIV -Thieme und Becker
    1931 Catalogo mostra personale alla Galleria Scopinich – Milano
    1954 La Martinella – Rassegna di vita lombarda - Fortunato Rosti: Ricordo del pittore Giuseppe Mascarini. Volume IX fascicolo X pag. 629-631 Illustrazioni : Bambina che dipinge, Autoritratto.
    1960 Catalogo mostra commemorativa pittori soci della “Permanente” .
    1965 Helvezia Michel – Monografia – Kulturarchiv Oberengadin Samedan (CH) Pag. 18 –19 –20- 23 –33
    1972 A.M. Comanducci : (I, II, III, edizione anni precedenti ) IV edizione : pag. 1924,1925,1926 Illustrazioni: La mietitura, Bambina che dipinge.
    1995 Arte a Milano – 1906/1929 – Sergio Rebora: Le Biennali di Brera , pag. 23
    1998/99 Novecento Italiano - Ed.De Agostini – pag. 142 Illustrazione : tav. LVII
    2002 L’eterno fascino femminile – Paul Nicholls studio- pag. 15,16 Illustrazioni: La Campanella , Un fiore.
    2003 Viola Radlach: Giovanni Giacometti – Briefwechsel mit seinen Eltern,Freunden und Sammlern- pag. 677 n. 630, pag. 678 n. 631
    2004 Catalogo Esposizione “Elvezia Michel e Giuseppe Mascarini – Un incontro artistico fra la Bregaglia e Milano all’inizio del Novecento”
    2005 Tesi Dott.ssa Sara Damiano – Università di Pavia
    Voci correlate
    Simbolismo
    Divisionismo


    Collegamenti esterni
    Giuseppe Mascarini
    Pittura
    Pittura · Pittori · Dipinti · Musei del mondo
    Movimenti pittorici · Movimenti artistici · Tecniche pittoriche
    Portale Arte
    Portale Biografie

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Mascarini"
    Categorie: Biografie | Pittori italiani del XIX secolo | Nati nel 1877 | Morti nel 1954 | Nati il 17 novembre | Morti il 3 novembre | Personalità legate a MilanoCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 17 Novembre


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre