Giuseppe Iachini (46)
Informazioni di base:
Giuseppe Iachini in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Giuseppe Iachini (Ascoli Piceno, 7 maggio 1964) è un allenatore di calcio e ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista. Attualmente non allena alcuna squadra.
Carriera
Giocatore
Cresciuto nelle giovanili dell'Ascoli debutta in prima squadra, in Serie A, nella stagione 1981-82. Dopo una stagione deludente al Como, ritorna nelle Marche, dove disputa altri 4 campionati (tre in Serie A e uno in Serie B) collezionando 84 presenze e 9 gol.
All'inizio della stagione 1987-1988 passa al Verona, con cui gioca due campionati (47 presenze e 1 gol) e la Coppa Uefa 1987 fino ai quarti di finale. A causa dei problemi economici della squadra scaligera, nell'estate del 1989 passa alla Fiorentina, nelle cui fila milita per cinque stagioni (quattro in Serie A e una in Serie B) scendendo in campo 126 volte e segnando anche 2 gol.
Nel 1994 passa quindi al Palermo, in Serie B, dove rimane due sole stagioni (62 presenze e 1 gol), per poi passare al Ravenna Calcio nel 1996.
Nel 1997 passa al Venezia, dove rimane per tre stagioni, (una in Serie B e altre due in Serie A), collezionando 65 presenze, prima di chiudere la propria carriera agonistica all'Alessandria, in serie C1, dove gioca 14 partite del campionato 2000-2001.
Allenatore
Ancora privo del necessario patentino, Iachini ha iniziato la propria carriera in panchina, alla guida del Venezia, nella stagione 2001-2002, con la qualifica ufficiale di Direttore tenico. La sua prima esperienza effettiva, invece fu la stagione successiva in serie C1 con il Cesena, che guidò fino ai play-off promozione.
Nell'estate del 2003 passa al Vicenza, con una rosa di giovani debuttanti in Serie B a causa dei problemi economici della squadra berica, che guida ad un tranquillo campionato. In Veneto rimane una sola stagione, proprio a causa della mancanza di chiarezza societaria, e passa nel 2004 al Piacenza che guida in tranquilli campionati sempre in Serie B.
Per la stagione 2007-2008 viene scelto dal Chievo Verona con il quale conquista la massima serie il 25 maggio 2008 e pochi giorni dopo rinnova il contratto con la squadra gialloblù. Per affrontare la massima serie, la società clivense decide di puntare sul blocco che ha vinto il campionato cadetto. Ma la Serie A si rivela difficile per la compagine clivense ed a seguito degli scarsi risultati ottenuti, il 4 novembre 2008 viene sollevato dall'incarico e al suo posto viene chiamato Domenico Di Carlo.
Nello stesso novembre 2008 viene comunque insignito del premio Panchina d'oro come miglior tecnico della Serie B dopo l'ottimo lavoro alla guida del Chievo.
v • d • m
Nazionale olimpica italiana · XXIV Olimpiade - Seul 1988
1 Tacconi · 2 Cravero · 3 A. Carnevale · 4 L. De Agostini · 5 Ferrara · 6 Tassotti · 7 A. Colombo · 8 L. Pellegrini · 9 Brambati · 10 Carobbi · 11 M. Crippa · 12 Giuliani · 13 Virdis · 14 Rizzitelli · 15 Galia · 16 Iachini · 17 Desideri · 18 M. Mauro · 19 Evani · 20 Pagliuca · CT: Rocca
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Iachini"
Categorie: Biografie | Allenatori di calcio italiani | Calciatori italiani | Nati nel 1964 | Nati il 7 maggio | Personalità legate ad Ascoli Piceno | Ascoli Calcio | Hellas Verona | ACF Fiorentina | U.S. Città di Palermo | Società Sportiva Calcio Venezia | US Alessandria | Associazione Calcio Cesena | Vicenza Calcio | Piacenza Calcio | Chievo VeronaCategoria nascosta: BioBot