Giuseppe Gioachino Belli (1791-1863)
Informazioni di base:
Giuseppe Gioachino Belli in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Ritratto di Giuseppe Gioachino Belli
Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli (Roma, 7 settembre 1791 – Roma, 21 dicembre 1863) è stato un poeta italiano. Nei suoi numerosi sonetti in vernacolo romanesco descrisse il popolo della Roma pontificia del XIX secolo.
Biografia
Di famiglia modesta e rimasto assai presto orfano di padre, il Belli dovette cambiare spesso d'impiego, sempre nei settori della computistica e dell'impiego di concetto, ma grazie all'amico poeta Francesco Spada ebbe modo da un lato di iniziare la produzione poetica (inizialmente in lingua italiana) e dall'altro di selezionare i contatti professionali, ricoprendo incarichi via via più importanti.
Fu segretario del principe Stanislao Poniatowsky, poi istitutore privato, poi ancora impiegato all'Ufficio del Bollo e Registro. Sposò una donna di diversi anni più matura, recante una dote che gli permise di guardare con minori preoccupazioni alla vita pratica e di dedicare più tempo alla produzione poetica, che intanto prendeva forma tipica nella metrica del sonetto, oltre che all'Accademia Tiberina, cui con lo Spada aveva aderito dopo la scissione dell'Accademia degli Elleni.
Dell'Accademia fu segretario e nel 1850 presidente. In questa veste fu responsabile della censura artistica, e come tale si trovò a vietare la diffusione delle opere di William Shakespeare.
Morì, nel 1863, a causa di un colpo apoplettico. Aveva disposto nel testamento che tutte le sue opere venissero bruciate, ma il figlio decise di non rispettare la volontà paterna, consentendo invece che fossero conosciute.
I sonetti
Giuseppe Gioachino Belli giovane
L'opera del Belli, principalmente nota per la produzione dei suoi sonetti in dialetto, rappresenta con felice sintesi la mentalità dei popolani della Città Eterna, lo spirito salace, disincantato, a tratti furbesco e sempre autocentrico della plebe, come egli stesso la individua, rendendo con vivezza una costante traduzione in termini ricercatamente incolti di tutte le principali tematiche della quotidianità del tempo.
Belli appoggiato alla balaustra di Ponte Quattro Capi
L'aspetto teocratico della Roma dei papi, della Roma del "Papa Re", che incrocia le vicissitudini del popolano nelle ritualità religiose e nelle liturgie giuridiche, nell'immanenza politica come nella sacralizzazione del pratico, è sempre, in ogni verso svolto nell'ottica del vulgus, che sue proprie conclusioni trae secondo quanto di sua percezione. In questo senso è stato discusso se l'opera belliana, come inizialmente accadde, possa ancora tout-court ascriversi al verismo, che intanto dava migliori prove nella prosa, o se invece non sia il caso di riconsiderarla fra le categorie che, avvicinandosi al picaresco per tematiche e contestualizzazioni, trovano un certo fattor comune nella forma della poesia dialettale italiana.
Da un punto di vista letterario, si tratta infatti della produzione più corposa della poesia dialettale italiana dell'Ottocento, e contemporaneamente, in termini linguistici, si tratta di un documento di inestimabile valore sulle mille possibili articolazioni del romanesco, di cui isola un tipo oramai classico, mentre il tempo trascorso ha già provveduto a farlo evolvere.
A chi vi veda solo un carattere di poesia minore (e questa posizione non è maggioritaria), personalistica, ad usi familiari, si contrappone dunque chi vi riconosca il registro storico di una fase culturale popolare, un secolo prima che l'esigenza di catalogare e studiare (e prima ancora, di raccogliere) gli elementi espressivi dei ceti bassi, certamente quelli anche proverbiali, divenisse sentimento diffuso. Il corpo dei sonetti raggiunge inoltre anche un obiettivo non secondario delle opere letterarie, che è il piacere della lettura, agevolato dalla costante ed intrigante trasparenza del personale diletto dell'Autore nella sua estensione.
Eppure il realismo è parte del modo narrativo belliano, quantunque non esclusivo. Del realismo Belli fu certo attento osservatore, avendone peraltro selezionato materiale per il suo Zibaldone, ma l'inclinazione verso una satira di sistema, velenosa proporzionalmente alla presunta impossibilità di portare a moralistica "redenzione" i cattivi costumi che punge, sposta la classificabilità verso parametri solo apparentemente più "leggeri", e difatti dell'opera si hanno inquadramenti nelle categorie dell'umorismo, della "cronica", del lazzo e - per estremo - della letteratura scandalistica. Come per altre opere di tutte le letterature, al piacere di degustarne l'arguzia, si è spesso aggiunta la morbosità per la dirompente frequenza di ricorso a temini e locuzioni, o proprio a situazioni tematiche, di drastico scandalo.
Al Belli che di fatto componeva un'opera moralisteggiante, senza uso dei limiti e senza rispetto delle inibizioni "morali" della letteratura ufficiale, per di più con l'aggravante di essere egli stesso censore ufficiale dell'arte per ragioni di pubblica moralità, non si riconobbe se non sottovoce, quasi clandestinamente, valore letterario, almeno sin quando (nella seconda metà del Novecento) la cultura ufficiale non prese atto, restituendolo come nozione, che presso il popolo erano in uso il turpiloquio e la semplificazione in senso materiale delle tematiche riguardanti la religione (il "Timor di Dio"), il pudore sessuale ed altri argomenti di pari delicatezza.
I sonetti, più di 2.200 sono, non infrequentemente, accostati alla proverbialistica poiché nel loro complesso dipingono con ampiezza di dettaglio la filosofia dei Romaneschi del tempo (da non confondersi con i Romani ai quali ultimi, e non ai primi, il Poeta diceva di appartenere), costituendone impercettibilmente, come dall'Autore stesso dichiarato, "monumento".
Le altre opere
Poco notoriamente, la produzione in italiano è quantitativamente superiore a quella in dialetto, che la oscura per il suo peso specifico quanto a particolarità ed innovatività. Nondimeno, in tempi recenti si volge crescente attenzione al resto dell'opera di Belli, del quale si cerca ora di analizzare in modo meno superficiale le altre ricchezze creative contenute.
Principalmente si notano l'epistolario e lo "Zibaldone", una selezione di brani del realismo, dell'illuminismo e del romanticismo.
Bibliografia
Edoardo Ripari, Giuseppe Gioacchino Belli, Liguori Editore Srl, 2008, ISBN 88-2074-258-6.
Stefania Luttazi, Marcello Teodonio, Lo Zibaldone di Giuseppe Gioachino Belli indici e strumenti di ricerca: indici e strumenti di ricerca, Centro studi Giuseppe Gioachino Belli, Aracne, 2004, ISBN 88-7999-988-5
Crescenzo Piattelli, Il Belli e gli ebrei. Ebraismo e cristianesimo: antiche e nuove divergenze, Bonaccorso, 2003, ISBN 88-7440-007-1
Filippo Coarelli, Belli e l'antico, L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 2000, ISBN 88-8265-081-2
Marcello Teodonio, Vita Di Belli, Laterza, 1993, ISBN 88-4204-294-3
Marcello Teodonio, Roberto Vighi, La proverbiade romanesca di Giuseppe Gioachino Belli. Proverbi e forme proverbiali nei versi e nelle prose del poeta, Bulzoni, 1991, ISBN 88-7119-285-0
D. Abeni, Belli oltre frontiera: la fortuna di GG Belli nei saggi e nelle versioni di autori stranieri, Bonacci, 1983
M. T. Lanza, Porta e Belli, Laterza, 1976
G. Vaccaro, Vocabolario romanesco trilussiano e italiano-romanesco: Etimologico, lessicale, grammaticale, …, Romana libri alfabeto, 1971
Salvatore Rebecchini, Giuseppe Gioachino Belli e le sue dimore, Roma, Palombi, 1970
C. Vili, Giuseppe Gioacchino Belli. La Letteratura italiana: Storia e testi, Laterza, 1970
Eurialo De Michelis, Approcci al Belli, Ist. Nazionale di studi romani ed. 1969
G. Vaccaro, Vocabolario romanesco belliano e italiano-romanesco, Romana Libri Alfabeto, 1969
C. Muscetta, Cultura e poesia di Giuseppe Gioachino Belli, Feltrinelli, 1961
Altri progetti
Wikisource
Commons
Wikiquote
Wikisource contiene opere originali di Giuseppe Gioachino Belli
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Giuseppe Gioachino Belli
Wikiquote contiene citazioni di o su Giuseppe Gioachino Belli
Collegamenti esterni
Le opere di Belli scaricabili su LiberLiber
Tutti i sonetti romaneschi e altre opere: testo con concordanze e lista di frequenza
I sonetti di Giuseppe Gioachino Belli Un sito originale ed in continua evoluzione "dedicato ad uno dei più grandi poeti italiani di tutti i tempi" in cui i sonetti di Belli, interpretati dall'attore Maurizio Mosetti, sono scaricabili liberamente in formato mp3
Portale Biografie
Portale Letteratura
Poeti italiani · Poeti per nazionalità
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Gioachino_Belli"
Categorie: Biografie | Poeti italiani del XIX secolo | Nati nel 1791 | Morti nel 1863 | Nati il 7 settembre | Morti il 21 dicembre | Poeti romaneschi | Artisti romaniCategoria nascosta: BioBot