Giuseppe Giannini (46)
Informazioni di base:
Giuseppe Giannini in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Giuseppe Giannini (Roma, 20 agosto 1964) è un allenatore di calcio e ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista-regista nella Roma e nella Nazionale italiana. Ha vestito inoltre le maglie di Sturm Graz, Napoli e Lecce.
Carriera
Calciatore
Iniziò a giocare a calcio nel quartiere romano di Tomba di Nerone.
Vestì per la prima volta la maglia giallorossa nel 1982, venendo soprannominato "Il Principe" per il suo stile di gioco molto elegante. Per amore della sua Roma, rifiutò di vestire altre maglie quali Juventus, Milan, Inter e Sampdoria che avrebbero fatto di tutto pur di ingaggiarlo. Pupillo del compianto presidente Dino Viola, Giuseppe Giannini era predestinato a diventare quell'immenso Capitano che è stato, quella Bandiera che ha lasciato un segno indelebile nel cuore dei tifosi giallorossi. Non riuscì però a chiudere la carriera nel club capitolino in quanto il rapporto con la società (in particolar modo col presidente Franco Sensi) si incrinò irreparabilmente, anche a causa di un rigore sbagliato nel derby che costò la sconfitta ai giallorossi.
Concluse la sua carriera alla Roma nel 1996 per approdare allo Sturm Graz, in Austria. Negli ultimi anni di carriera vestì per pochi mesi la maglia del Napoli (dove raggiunse il suo allenatore preferito, Carlo Mazzone, e si tolse lo sfizio di battere 3-0 e segnare un gol all' odiata Lazio in una gara di Coppa Italia anche se il gol risultò inutile visto che la compagine capitolina passò il turno ed alla fine della stagione vinse il trofeo) e per due stagioni quella del Lecce, contribuendo al ritorno in Serie A della squadra salentina.
Nel campionato italiano, con la maglia della Roma, ha totalizzato 318 presenze segnando 49 reti, che per un centrocampista centrale (regista di ruolo) costituiscono un risultato ragguardevole. Si classificò al terzo posto nella classifica marcatori della Serie A 1987-88, con 11 reti realizzate.
Nelle Coppe Europee giocò 38 gare, con all'attivo 7 reti, disputando una finale di Coppa Uefa (1990-91) persa contro l'Inter.
Allenatore
Nel 2004-2005 ha allenato il Foggia in C1 (da cui è stato esonerato a metà stagione) con un ruolino di marcia di 4 vittorie, 7 pareggi e 6 sconfitte, non proprio il massimo per i diavoli rosso-neri che puntavano al salto di categoria; nel 2005-2006 diventa allenatore della Sambenedettese, sempre in C1, coadiuvato da un altro grande ex-giocatore della Roma, Roberto Pruzzo: anche qui però i risultati non sono positivi, e Giannini viene esonerato dopo sole 7 partite (senza vittorie). Nel 2006 allena per breve tempo in Romania l'Arges Pitesti. Durante la sua gestione la formazione guidata da Giannini, che milita nel massimo campionato romeno, racimola in dieci giornate una vittoria e nove sconfitte consecutive, che gli costano il posto.
Il 19 settembre 2007 viene chiamato a sostituire Mauro Melotti sulla panchina della Massese che ha raccolto 4 punti in 4 gare frutto di 1 vittoria,1 pareggio e 2 sconfitte. Dopo essere stato in un primo tempo esonerato, Giannini è stato richiamato nuovamente alla guida della Massese e ottenendo un buon giudizio personale da critica e addetti ai lavori.
Nella stagione 2008/2009 è chiamato alla guida del Gallipoli Calcio,dove come preparatore dei portieri ha ottenuto la collaborazione di un'altra storica colonna giallorossa l'ex portiere Giovanni Cervone. Attualmente sta guidando il Gallipoli calcio in serie C1 con ottimi risultati, primo in classifica dopo la vittoria in casa contro il Crotone per 2-1.
Nazionale
Giannini ebbe un buon rapporto con la Nazionale maggiore di Azeglio Vicini, con la quale giocò il mondiale di Italia '90, arrivando sino alla semifinale e vincendo lo spareggio per il terzo posto. Nel girone di qualificazione segnò il gol della vittoria contro gli Stati Uniti allo Stadio Olimpico.
Con la nazionale Under 21, allenata sempre da Vicini, aveva precedentemente sfiorato la vittoria nel campionato europeo, vinto dalla Spagna ai calci di rigore nel 1986.
Statistiche
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale - Italia
Le statistiche
Presenze/gol
Campionato (Serie A) 318 gare / 49 reti
Spareggi (Uefa) 1 gare / 0 reti
Coppa Italia 79 gare / 19 reti
Supercoppa Italiana 1 gara /0 reti
Coppe Europee 38 gare / 7 reti
Totale 437 gare / 75 reti
Debutto in Serie A
31.01.1982 Roma - Cesena 0-1
Primo gol in Serie A
1984/85 Roma - Juventus 1-1
Ultima partita con la Roma
05.05.96 Fiorentina - Roma 1-4
Palmarès
Giocatore
Coppa Italia: 3
Roma: 1983/1984, 1985/1986, 1990/1991
Supercoppa d'Austria: 1
Sturm Graz: 1996
Coppa d'Austria: 1
Sturm Graz: 1997
campionato italiano 1982\83
Onorificenze
Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana
— 30 settembre 1991. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.
Vita privata
Sposato con Serena, ha due figlie Francesca e Beatrice e vive nel comune di Castel Gandolfo. Nel marzo 2005 nelle elezioni regionali del Lazio si è candidato per Forza Italia, ma non è stato eletto.
Curiosità
Nella finale di ritorno della Coppa Italia 1992-93 realizzò una tripletta, unico calciatore insieme ad Angelo Domenghini ad averla messa a segno in una finale di Coppa Italia. Curiosamente, la tripla marcatura non fu sufficiente alla Roma per aggiudicarsi il trofeo.
Note
^ Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Giuseppe Giannini
Collegamenti esterni
FIGC - Statistiche in Nazionale
v • d • m
Nazionale italiana · Campionato d’Europa UEFA 1988
1 Zenga · 2 F. Baresi (II) · 3 Bergomi · 4 Cravero · 5 Ferrara · 6 R. Ferri (II) · 7 Francini · 8 P. Maldini · 9 Ancelotti · 10 L. De Agostini · 11 De Napoli · 12 Tacconi · 13 Fusi · 14 Giannini · 15 Romano · 16 Altobelli · 17 Donadoni · 18 R. Mancini · 19 Rizzitelli · 20 Vialli · CT: Vicini
v • d • m
Nazionale italiana · Coppa del Mondo FIFA 1990
1 Zenga · 2 F. Baresi · 3 Bergomi · 4 De Agostini · 5 Ferrara · 6 R. Ferri · 7 P. Maldini · 8 Vierchowod · 9 Ancelotti · 10 Berti · 11 De Napoli · 12 Tacconi · 13 Giannini · 14 Marocchi · 15 R. Baggio · 16 Carnevale · 17 Donadoni · 18 Mancini · 19 Schillaci · 20 Serena · 21 Vialli · 22 Pagliuca · CT: Vicini
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Giannini_(calciatore)"
Categorie: Biografie | Allenatori di calcio italiani | Calciatori italiani | Nati nel 1964 | Nati il 20 agosto | Personalità legate a Roma | Cavalieri OMRI | A.S. Roma | SSC Napoli | U.S. Lecce | Unione Sportiva Foggia | S.S. Sambenedettese Calcio | Unione Sportiva Massese 1919Categorie nascoste: BioBot | Voci con curiosità da riorganizzare « Torna al 20 Agosto