Giuseppe Coniglio (detto U Poeta) (1922-2006)

Informazioni di base:

  • Scomparso nel: 2006
  • Data di nascita: 2 Dicembre 1922
  • Professione: Poeta
  • Luogo di nascita: Pazzano (RC)
  • Nazione: Italia
  • Giuseppe Coniglio in Rete:

  • Wikipedia: Giuseppe Coniglio su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Giuseppe Coniglio


    Giuseppe Coniglio, conosciuto come U poeta (Pazzano, 2 dicembre 1922 – Catanzaro, 13 marzo 2006), è stato un poeta italiano, dedito alla poesia dialettale calabrese.

    Vita
    Nato da una famiglia di poveri contadini, visse per tutta la sua vita a Pazzano. Si sposò con Letizia Bosco da cui ebbe due figli Palmiro e Maria Antonietta. Lavorò come bracciante agricolo e successivamente come capo operaio forestale nel Bacino Montano Stilaro. Nel dopoguerra scrisse le prime farse di carnevale nella variante locale del dialetto calabrese, la più famosa delle quali fu La calata degli dei del 1949. Produce la prima raccolta di poesie nel 1973 intitolata Calabria contadina. Nel 1984 ne esce una seconda edizione. Nello stesso anno pubblica Quattru chjacchjari e ddui arrisi. L'ultima raccolta è del 1998: A terra mia.
    Giuseppe Coniglio nel film Andata e Ritorno di Daniele Segre
    Nel 1985 ha partecipato al film-documentario di Daniele Segre Andata e ritorno.
    Ha regalato momenti indimenticabili ai suoi ascoltatori, nelle speciali occasioni in cui si prestava a recitare le proprie opere: racconti esilaranti delle vicende di paese, alternati a quadri densi di colori e emozioni tratti da una vita radicata nella sua terra.
    Produsse inoltre numerose sculture in legno d'erica e la scultura in pietra calcarea rappresentante "La fontana dei Mascheroni". In campo teatrale l'opera: Marcu e Filomena e il rifacimento della commedia Natale in casa Cupiello di De Filippo in dialetto pazzanese.
    Post Mortem
    Nel 2007 gli è stato intitolato il centro di aggregazione socio-culturale di Pazzano e il concorso di poesia per ragazzi (nel 2007 la prima edizione).
    Opere
    Calabria contadina (poesie, 1973)
    Quattru chjacchjari e ddui arrisi (poesie, 1984)
    A terra mia (poesie, 1998)
    Marcu e Filomena (commedia teatrale)
    Premi
    1° premio "Lauro d'Argento" Edizione sagra della poesia calabrese. Ardore Marina, 1983.
    1° premio trofeo Salvatore Filocamo 6° edizione Estate locridea con la poesia U cozzali - Mammola, 1986
    1° premio "Nuove prospettive Calabresi" - per la poesia edita - S. Calogero 1987
    1° premio "Concorso nazionale Pro-Moschetta" con la poesia "A guttera" - Moschetta di Locri, 1990.
    1° premio "Concorso poesia dialettale nella Locride" Roccella Jonica 1990
    1° premio letterario Sant'Andrea" con la poesia A terra mia - Sant'Andrea Jonio, 1996.
    1° Premio Accademia del dialetto di Grifo Trofeo Mimmo Martino "una vita per la poesia" Reggio Calabria 1996


    Voci correlate
    A terra mia
    Pazzano
    Dialetto calabrese
    Altri progetti
    Wikiquote
    Commons
    Wikiquote contiene citazioni di o su Giuseppe Coniglio
    Wikimedia Commons contiene file multimediali su Giuseppe Coniglio
    Collegamenti esterni
    Biografia di Giuseppe Coniglio
    Dizionario Calabrese-italiano
    Portale Biografie
    Portale Letteratura

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Coniglio"
    Categorie: Biografie | Poeti italiani del XX secolo | Nati nel 1922 | Morti nel 2006 | Nati il 2 dicembre | Morti il 13 marzo | Scrittori dialettali | Poeti dialettali | Poeti calabresi | Personalità legate a Reggio Calabria | Vallata dello Stilaro AllaroCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 2 Dicembre


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre