Giuseppe Calcaterra (46)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 9 Dicembre 1964
  • Professione: Ciclista
  • Luogo di nascita: Cuggiono (MI)
  • Nazione: Italia
  • Giuseppe Calcaterra in Rete:

  • Wikipedia: Giuseppe Calcaterra su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    A questa voce va aggiunto il template sinottico  riguardante il Progetto:Sport e i suoi sottoprogetti 
    Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.

    Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
     
    Giuseppe Calcaterra (Cuggiono, 9 dicembre 1964) è un ex ciclista italiano.
    Carriera
    Passato professionista con l'Atala nel 1985, nei 2 anni seguenti mostra di avere ottime doti di passista-veloce, in grado di reggere il passo su salite non troppo lunghe e di riuscire a contrastare i velocisti nelle volate di gruppo. I risultati giungono subito:nel 1986 è 3° in una tappa del Giro di Svizzera e 2° al Trofeo Laigueglia mentre sono ancor più prestigiosi i risultati nel 1987 quando vince la Nizza-Alassio, una tappa alla Settimana Siciliana e soprattutto la 18.a tappa del Giro d'Italia con arrivo a Trescore Balneario. Nello stesso anno si piazza inoltre 2° nella classifica finale della Tirreno-Adriatico e della Settimana Siciliana e coglie anche un ottimo 5° posto nella Milano-Sanremo. Negli anni successivi conquista qualche buon piazzamento, poche altre vittorie(alla fine della carriera saranno 9 in totale) ma quasi tutte importanti:tra queste si segnalano una tappa e la classifica finale del Giro di Puglia e il Giro dell'Appennino nel 1993 e la vittoria nella 18.ma tappa della Vuelta con arrivo ad Avila nel 1994. A questo punto accade una svolta nella carriera di Calcaterra:nel 1995 va a correre nella Mercatone Uno, squadra di Mario Cipollini e qui si trasforma in splendido uomo squadra per aiutare il suo capitano nelle volate. Nel 1996 Calcaterra segue Cipollini alla Saeco e per 5 anni farà parte del famoso "treno rosso" che tantissime volte ha annullato, soprattutto nei grandi giri, i tentativi di fuga da lontano nelle tappe favorevoli ai velocisti, ed ha lanciato alla perfezione in maniera anche innovativa(il particolare meccanismo tattico del "treno" non era molto in voga negli anni precedenti) il "Re Leone" toscano. Calcaterra sacrificò cosi' definitivamente le ambizioni personali di risultato (sfiorò il successo solo nel 2000 giungendo 2° nell'ultima tappa del Giro d'Italia con tradizionale arrivo a Milano) per dedicarsi esclusivamente ai compiti di gregario fino al 2001, anno in cui decise di interrompere l'attività agonistica.
    In carriera ha corso per Atala, Chateau d'Ax, Amore e Vita, Mercatone Uno e Saeco.
    Per quanto riguarda le grandi corse a tappe ha partecipato a 12 Giri d'Italia (tutti portati a termine), 5 Tour de France (2 quelli conclusi) e 5 volte alla Vuelta (3 quelle concluse).
    Portale Biografie
    Portale Sport

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Calcaterra"
    Categorie: Biografie | Ciclisti italiani | Nati nel 1964 | Nati il 9 dicembreCategorie nascoste: Pagine a cui deve essere aggiunto il template Sportivo | BioBot

    « Torna al 9 Dicembre


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre