Giuseppe Bertolino (52)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 20 Novembre 1958
  • Professione: Pittore
  • Luogo di nascita: Castelvetrano (TP)
  • Nazione: Italia
  • Giuseppe Bertolino in Rete:

  • Sito Ufficiale: Il sito ufficiale di Giuseppe Bertolino
  • Wikipedia: Giuseppe Bertolino su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Giuseppe Bertolino (Castelvetrano, 20 novembre 1958) è un pittore, scultore e designer italiano.

    Biografia
    Ha frequentato la “Scuola Libera del Nudo” dell’Accademia Statale di Belle Arti di Palermo. Pur non abbandonando mai la pittura, per alcuni anni ha lavorato alle dipendenze del comune di Palermo, da dove però si dimise dopo qualche tempo.
    Attualmente vive e dipinge a Forlì.
    Lo stile
    La sua pittura è caratterizzata da impasti particolari, materici, ad olio, acrilici e smalti. I suoi dipinti sono di preferenza a soggetto astratto, ispirati a trame della fantasia, dove sono però tangibili, ma non visibili, i collegamenti con il reale. Le ampie campiture dei colori vengono trafitte da una sorta di pugnali di luce. Preferisce cromie forti, che restituiscano l’esperienza di una vita, la lotta alla precarietà, all’incerto della quotidianità. Molti dei suoi dipinti,dittici e trittici, presentano solamente un colore per tela, altri solo due colori.
    Attività
    È presente in archivi italiani ed esteri, tra cui la rivista Arte, del gruppo Mondadori, Art Diary International-Flash Art, il Centro Arti Contemporanee delle Hawaii , il catalogo in linea del Victoria and Albert Museum di Londra, l'Archivio della Biennale di Venezia. I suoi cataloghi sono stati acquisiti da collezioni private e pubbliche, sia in italiane che estere. Tra queste, la Biblioteca del Kunsthistorisches Institut di Firenze, il Max-Planck-Institut, la Biblioteca del Centro per l'Arte Contemporanea "Luigi Pecci" di Prato.
    Fa parte della Compagnia Eklektika, un gruppo di artisti selezionati dai critici e storici dell’arte come Francesco Gallo e Toni Toniato.
    Da parecchi anni, Bertolino collabora, per le attività artistiche, con la Casa Circondariale di Forlì e organizza e partecipa ad iniziative di tipo benefico, per educare, in modo nuovo ed originale, i detenuti ad accendere rapporti di comunicazione tra arte e società.
    Nell'aprile 2008, in occasione della mostra personale presso il Teatro Verdi di Cesena, dal titolo Vertigo, inaugurata da un concerto del pianista Filippo Pantieri, nel catalogo pubblicato da Coinè sono inseriti, cosa inusuale ed originale per un catalogo pittorico, due racconti brevi, scritti da Nino Tilotta e Angelamaria Colfarelli ed ispirati agli autori da due dipinti di Bertolino. Così come il Pittore trae ispirazione dalla musica, due scrittori hanno tratto ispirazione dai suoi dipinti.
    Opere
    Vento di Libertà
    Alcune altre Opere:
    Rapsodia in verde-Opera k 498 (totem, trittico verticale)
    Sonata in do maggiore OP. K 517 (trittico orizzontale)
    Toccata e fuga OP. K 523 (Olio e smalto su tela)
    Scherzo.Allegro, Op. K 337 (Carte)
    Bibliografia
    informazioni critiche tratte da:
    BERTOLINO, di Giacomo Bonagiuso, ed.KεποS
    PICTA, di Francesco Gallo, CampoEdizionid'Arte
    Ecstasy, di Francesco Gallo, Edizioni d'Arte Coinè
    Eklektika, 01, marzo2007
    Vertigo, Edizioni d'Arte Coinè, aprile 2008
    Sito ufficiale dell'Artista
    Collegamenti esterni
    Il sito ufficiale dell'artista.
    Portale Biografie
    Portale Arte
    Portale Design

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Bertolino"
    Categorie: Biografie | Pittori italiani del XX secolo | Pittori italiani del XXI secolo | Scultori italiani del XX secolo | Scultori italiani del XXI secolo | Designer italiani | Nati nel 1958 | Nati il 20 novembreCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 20 Novembre


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre