Giuseppe Berto (1914-1978)
Informazioni di base:
Giuseppe Berto in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Giuseppe Berto (Mogliano Veneto, 27 dicembre 1914 – Roma, 1º novembre 1978) è stato uno scrittore italiano.
Vita e opere
Giuseppe Berto nacque a Mogliano Veneto, in provincia di Treviso, il 27 dicembre 1914 da Ernesto, maresciallo dei Carabinieri in congedo, e Nerina Pesciutta, sua compagna d'infanzia.
Il padre, abbandonata l'arma per amore della moglie, aveva aperto un negozio di cappelli ed ombrelli e, con il suo aiuto, s'improvvisava venditore ambulante nei mercatini dei dintorni. La cappelleria era anche sede della locale ricevitoria del Lotto Regio e delle riunioni di ex Carabinieri organizzate da Ernesto.
Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia, il giovane Berto, primo maschio di cinque figli, venne iscritto a frequentare il Ginnasio nel Collegio Salesiano Astori di Mogliano, dove studiò con grande diligenza soffrendo al pensiero dei sacrifici economici sostenuti dalla famiglia per mantenerlo agli studi. Frequentò successivamente il Liceo pubblico a Treviso e lo portò a termine nonostante lo scarso impegno, aiutato dalla fortuna, e da quanto aveva imparato al Ginnasio.
Scoraggiato dallo scarso profitto del figlio, il padre lo avvertì che non avrebbe provveduto a mantenerlo all'Università. È questo un episodio emblematico del tormentato rapporto col padre, mai risolto, nodo cruciale della sofferta esperienza personale e letteraria di Berto.
Costretto ad arrangiarsi da solo, si arruolò nell'esercito e venne mandato in Sicilia. Ancora militare si iscrisse alla Facoltà di Lettere dell'Università di Padova, perché tra tutte era la meno costosa. Tuttavia fu più attratto dai caffè e dal biliardo che non dalle lezioni di Concetto Marchesi e Manara Valgimigli.
Scoppiata nel 1935 la guerra d'Abissinia, Berto partì volontario per l'Africa Orientale, combattendo per quattro anni come sottotenente in un battaglione di truppe di colore, prima di rimanere ferito al piede destro, e, per il suo eroico comportamento in battaglia, fu insignito di una medaglia d'argento e una di bronzo al valor militare; un vero affare, poiché ancor oggi - scriveva egli stesso nel 1965 - riscuotevo il relativo assegno. Il sentimento patriottico contraddistinse l'intera giovinezza di Berto come risposta all'educazione fascista. Non dimentichiamo che aveva fatto parte nel 1929 degli Avanguardisti, successivamente dei Giovani fascisti e dei Gruppi Universitari fascisti, infine era stato capo manipolo della Gioventù Italiana del Littorio.
Tornato in Italia nel 1939, cercò di riprendere gli studi in un clima però poco favorevole, a causa dell'imminente scoppio della seconda guerra mondiale nella quale l'Italia entrò nel 1940. Rivestita allora la divisa, terminò gli esami che ancora gli mancavano e si laureò nel 1940 con una tesi in Storia dell'Arte. Sempre nello stesso anno, in autunno, pubblicò sul Gazzettino sera di Venezia in quattro puntate il racconto lungo La colonna Feletti, quasi un reportage su un episodio realmente accadutogli e dedicato alla memoria di quattro compagni coraggiosamente caduti in Africa Orientale. Il racconto, di scadente qualità, rivela però una notevole vocazione narrativa, di tono giornalistico, esso si "distacca dalla letteratura acclamata in quegli anni", come scriverà lo stesso Berto.
Ancora in autunno, presentata invano una domanda di volontario, dovette insegnare latino e storia nell'Istituto Magistrale di Treviso e nell'anno successivo italiano e storia nell'Istituto Tecnico per geometri della stessa città. Furono due esperienze dalle quali egli ricavò la persuasione che quello non era il suo mestiere.
Abbandonato per sempre l'insegnamento e desideroso di andare in guerra, poiché il Regio Esercito voleva al contrario spedirlo a frequentare un corso di perfezionamento per la promozione a capitano a Parma, preferì arruolarsi nella Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, chiedendo di essere inviato a combattere in Africa settentrionale. Si ritrovò così nel settembre 1942 nel VI Battaglione Camicie Nere a Misurata. Spedito urgentemente al fronte dopo il disastro di El Alamein, il VI Battaglione partecipò all'affannosa ritirata dalla Cirenaica alla Tunisia affrontando sul Mareth una colossale battaglia e uscendone quasi interamente distrutto, sebbene si fosse battuto con coraggio e valore. Su questa vicenda lo scrittore si atterrà, molti anni dopo per la stesura del volume-diario Guerra in camicia nera (Garzanti, Milano 1955). Berto, addetto al rifornimento viveri se la cavò fuggendo e, fallito un tentativo di rientrare in Italia, venne spedito a rinforzare il X Battaglione Camicie Nere "M", i fedelissimi di Mussolini. Con questa unità, in cui era finito per caso, passò gli ultimi giorni della guerra africana rintanato in una buca per scampare alle cannonate degli Inglesi, lottando con i pidocchi e la malinconia, cadendo infine prigioniero il 13 maggio 1943. Intanto tra il '40 e il '42 molte di quelle che fino a quel momento erano state sue grandi certezze (la grandezza della Nazione, la potenza militare italiana, l'unione di tutto il popolo intorno al Duce, una finale onestà del fascismo) cominciarono a vacillare e sempre più forti divennero i dubbi.
Trasferito negli Stati Uniti, passando da un campo di concentramento all'altro, finì a Hereford, nel Texas dove ebbe come compagni di prigionia Gaetano Tumiati, Dante Troisi e Alberto Burri che iniziava allora la sua attività di pittore. Questa esperienza fu molto importante perché fece rinascere in lui il desiderio di scrivere, passione inconscia e frustrata della sua giovinezza.
Alcuni compagni fondarono una rivista intitolata "Argomenti" che veniva letta a turno nell'unica copia manoscritta. Nella ricerca di collaboratori, essi si rivolsero anche a Berto, per il solo fatto che risultava laureato in lettere e il Nostro, messo per la prima volta davanti ad un compito di scrittore e non più di giornalista, sbagliò, ossia elaborò un bel pezzo di prosa ritmica, dannunziana da cima a fondo, dove esaltava la vicenda delle stagioni al suo paese.
Sempre nell'ambiente della prigionia entrò in contatto con la letteratura americana: Furore di Steinbeck e qualche racconto di Hemingway. In prigionia, Berto scrisse numerosi racconti, i primi brevi e scherzosi, i successivi sempre più lunghi e impegnati, tre dei quali rielaborati successivamente entrarono a far parte del volume Un po' di successo (Longanesi, Milano, 1963), con i titoli Economia di candele. Gli eucaliptus, Il seme tra le spine. Più importanti i romanzi, anch'essi del '44, Le opere di Dio, il primo scritto da Berto, e soprattutto La perduta gente, di pochi mesi posteriore.
Tornato a casa nel febbraio del '46, tentò senza successo di attirare l'attenzione degli editori sui manoscritti che aveva riportato dalla prigionia. La fortuna gli fece incontrare Leo Longanesi il quale fiutò l'affare. Il romanzo (La perduta gente) uscì tra il Natale del '46 e il Capodanno del '47: "soltanto quando lo vide nelle vetrine dei librai Berto seppe che Longanesi l'aveva intitolato Il cielo è rosso, era un titolo bellissimo e astuto, che magari aveva poco a che fare col testo ma restava immediatamente impresso in chi lo vedeva. Berto sa che una parte non piccola del successo del romanzo è dovuta a quel titolo", scriverà lo stesso autore ne L'inconsapevole approccio.
Il cielo è rosso
Il romanzo, che divenne immediatamente un successo internazionale, narra le difficili vicende di un gruppo di ragazzi che la guerra ha abbandonato al loro destino e che tra violenze e orrori ritrovano solidarietà e umanità.
Nel '48 il romanzo, apprezzato dalla critica nazionale e internazionale, vinse il Premio Firenze per la letteratura assegnato da una giuria di livello: Silvio Benco, Attilio Momigliano, Eugenio Montale, Aldo Palazzeschi, Pietro Pancrazi. L'opera fu pubblicamente lodata anche da Ernest Hemingway intervistato da Eugenio Montale a Venezia nel 1958.
Nel '50 Claudio Gora ne trasse l'omonimo film.
Nel 1954 venne ristampato da Longanesi e successivamente da Rizzoli nel '69.
Dopo Il cielo è rosso
Inconsapevolmente Berto si trovò "intruppato in quella schiera di artisti chiamati neorealisti", racconterà in seguito lo stesso autore in un articolo apparso sul Resto del Carlino il 1° giugno 1965. Sull'onda del successo de Il cielo è rosso per altro non confermato dalle Opere di Dio, Berto scrisse Il brigante, uscito presso Einaudi nel '51, da cui furono tratti un film di Renato Castellani e una riduzione radiofonica.
La sua uscita non risollevò le sorti dell'autore e il libro fu stroncato da Emilio Cecchi. Come nei suoi romanzi precedenti fuori da precisi riferimenti si riflette nel Brigante una congerie sincera e spesso poeticamente patetica di rivendicazione sociale e di umana fratellanza, vale a dire di marxismo e di cristianesimo, come l'autore li sperimentava nel clima egualitario e rinnovatore suscitato dalla guerra.
Trasferitosi a Roma, tornò a Mogliano a causa dell'aggravarsi delle condizioni di salute del padre, che di lì a poco morirà per un cancro. A Roma conobbe e sposò una ragazza del luogo, da cui ebbe una figlia, Antonia, nata il 9 novembre 1954. Gli insuccessi ottenuti aprono la strada di una lunga malattia che verrà diagnosticata come nevrosi da angoscia, che lo affliggerà per quasi un decennio impedendogli di lavorare con continuità.
Prima che la malattia raggiungesse il culmine, Berto ricostruì e ordinò in un diario, edito da Garzanti nel 1955 col titolo Guerra in camicia nera, gli avvenimenti che aveva annotato prima di essere fatto prigioniero. Il romanzo-diario testimonia la dolorosa e lenta evoluzione dal neorealismo ad uno psicologismo a sfondo umoristico. Dal 1955 al '64 tentò di uscire dalla nevrosi passando da una cura all'altra, si occupò di giornalismo e scrisse scadenti sceneggiature cinematografiche. Nel 1963 rimase famoso nelle cronache lo scontro, a cui seguì una vertenza giudiziaria, con Alberto Moravia, che non apprezzava l'opera di Berto, in occasione dell'assegnazione del premio Formentor alla giovane autrice Dacia Maraini in occasione del suo secondo romanzo L'età del malessere.
Finalmente Berto trovò sollievo per le sue condizioni psichiche approdando ad una terapia psicoanalitica presso l'abruzzese Nicola Perrotti, esperienza questa per lui determinante.
Il male oscuro
Il 1964 è probabilmente l'anno fondamentale della carriera letteraria di Berto; esce infatti Il male oscuro che, in precedenza rifiutato da più di un editore, si aggiudicò in una sola settimana i due premi letterari Viareggio e Campiello. Autentico caso letterario, il romanzo ripercorre autobiograficamente la vita dell'autore alla ricerca delle radici della sua sofferenza; frutto del percorso psicanalitico, opera una dissoluzione delle strutture narrative in modo nuovo e personalissimo, in un contesto di generale rinnovamento.
Anche da quest'opera verrà tratto un film, diretto nel 1989 da Mario Monicelli.
Gli ultimi anni
Contraendo un debito, frattanto, Berto aveva acquistato un terreno a Capo Vaticano, in Calabria, dove, bonificata la sterpaglia, edificò una villa destinata a diventare il suo rifugio per gran parte dell'anno "l'isola degli aranci sta dall'altra parte celeste e gialla e un poco verde nella sua breve lontananza, e in mezzo c'è un piccolo tratto di mare proprio piccolo ma non ho il coraggio di passarlo, padre non ho coraggio, (...) e del resto non tutti coloro che volevano la terra promessa poterono giungervi, non tutti furono degni della sua stabile perfezione, e così verso sera cerco un posto da dove si possa guardare la Sicilia, di notte l'altra costa è una lunghissima distesa di lampadine con segnali rossi e bianchi (...) ecco qui mi costruirò con le mie mani un rifugio di pietre e penso che in conclusione questo potrebbe andar bene come luogo della mia vita e della mia morte" (Il male oscuro cit., pag. 366).
Nel biennio successivo al grande successo del Male oscuro pubblica altri due romanzi La fantarca e La cosa buffa.
Nella produzione successiva, libri d'impegno si alternano a pagine occasionali, Berto sciupa quasi coscientemente e con rabbia il suo talento. Lontano da circoli o accademie letterarie, non si associa ad alcun partito, non vota ed è politicamente incerto. "A destra lo ritengono un comunista, i comunisti pensano che sia fascista, e i fascisti lo giudicano un traditore. Egli per conto suo, è convinto d'essere pressapoco un anarchico" (Corrado Piancastelli, Berto, Collana: Il castoro, 40, Firenze, La nuova Italia, 1970. pag. 113).
Dopo anni di silenzio collabora a sceneggiature cinematografiche, tra le quali spicca quella del film del 1970 Anonimo veneziano di Enrico Maria Salerno. Nel 1972 pubblica per i tipi della Rizzoli un curioso pamphlet dal titolo Modesta proposta per prevenire, che suscitò un certo dibattito politico letterario.
Scritto in soli sei mesi il suo ultimo libro, La gloria (Mondadori, 1978) è una riabilitazione di Giuda, una contraddittoria, eretica autodifesa in cui Giuda parla di se stesso come di uno strumento necessario al compiersi di un "evento già scritto". L'opera lo laureò vincitore del Premio Campiello.
Dopo un lungo soggiorno in una clinica di Innsbruck e una parimenti lunga convalescenza a Capo Vaticano, durante la quale trovò il tempo per comporre una breve apologia, Intorno alla Calabria, dedicata agli amici, Berto muore di cancro nella clinica Villa Flaminia di Roma, facente parte del Gruppo Cofisan, il 1° novembre 1978.
Postumo è uscito da Marsilio nel 1986 il volume di saggi Colloqui col cane.
È seppellito nel cimitero di San Nicolò, frazione di Ricadi.
Anche grazie alla notorietà derivante dalle sue opere il comune di Ricadi e le zone vicine, come Tropea, sono diventate importanti mete turistiche.
Per onorarne la memoria e per divulgarne l'opera, è stata costituita l'associazione "Amici di Giuseppe Berto" con sedi a Ricadi ed a Mogliano Veneto, comuni gemellati ormai da anni. Compito dell'Associazione è anche quello scegliere il vincitore del Premio Letterario che si svolge alternativamente ogni anno nei due comuni gemellati.
Opere
La colonna Feletti: i racconti di guerra e di prigionia, Collana: 900, Venezia, Marsilio, 1987. Pagg. 329
Guerra in camicia nera, Collana: Vita vissuta, Milano, Garzanti, 1967. Pagg. 223
Un po' di successo, Collana: La gaja scienza, 201, Milano, Longanesi, 1963. Pagg. 407
Le opere di Dio, Collana: La fontana, 7, Roma, Macchia, 1948. Pagg. 163
Il cielo è rosso, (La perduta gente); Collana La gaja scienza, 13, Milano, Longanesi, 1948. Pagg. 407
Il cielo è rosso, (La perduta gente); Collana: La scala, Milano, Rizzoli, 1974. Pagg. 401
Il brigante: romanzo, Collana: Biblioteca Rusconi, 4, Milano, Rusconi, 1974. Pagg. 199
Guerra in camicia nera, Collana: Vita vissuta, Milano, Garzanti, 1967. Pagg. 223
Il male oscuro, Collana: La scala, Milano, Rizzoli, 1964. Pagg. 415
Maria Luisa Spaziani (a cura di) La fantarca, Collana: Scrittori d'oggi per la scuola, Milano, Rizzoli, 1968. Pagg. 202
La cosa buffa, Milano, Rizzoli, 1973. Pagg. 348
Modesta proposta per prevenire, Milano, Rizzoli, 1971. Pagg. 264
La gloria, Milano, Mondadori, 1978. Pagg. 193
Colloqui col cane, Collana: 900, Venezia, Marsilio, 1986. Pagg. 169
Oh, Serafina!: fiaba di ecologia, di manicomio e d'amore, Milano, Rusconi, 1973. Pagg. 157
L'inconsapevole approccio e Le opere di Dio, Collana: I cristalli degli italiani, Milano, Nuova accademia, 1965. Pagg. 247
Anonimo veneziano, Collana: Superbur, 217, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1997. Pagg. 116 ISBN 8817202177
Ave Gagliardi (a cura di) È passata la guerra e altri racconti, Collana: Le cicale, Milano, A. Mondadori scuola, 1993. Pagg. 210 ISBN 8824704069
Ave Gagliardi (a cura di) Appuntamenti a mezzanotte e altri racconti, Collana: La lettura, Milano, A. Mondadori scuola, 1993. Pagg. 302 ISBN 8824703941
È forse amore, Collana: Biblioteca Rusconi, 12, Milano, Rusconi, 1975. Pagg. 187
La Passione secondo noi stessi: un atto preceduto da un prologo, Milano, Rizzoli, 1972. Pagg. 138
Intorno alla Calabria: scritti diversi di autori diversi che si pubblicano in occasione della mostra di oggetti e sculture di civilta contadina ..., Vibo Valentia, Grafica Meridionale, 1977. Pagg. 58
Note
^ Nel libro Il Male oscuro, pubblicato dalla BUR (2a edizione 2006), con prefazione di Carlo Emilio Gadda, a pag. XVIII della biografia acclusa, viene erroneamente attribuita a Giuseppe Berto l'assegnazione del Premio Strega nel 1948 per Il cielo è rosso. In realtà Berto non ha mai partecipato al Premio Strega che nel 1948 fu invece assegnato a Vincenzo Cardarelli per Villa Tarantola. L'opera Il cielo è rosso, pubblicata per prima volta da Longanesi nel 1946, fu premiata nel 1948 dal "Premio Firenze per la Letteratura".
^ Sito del Premio Firenze per la letteratura
^ Nicola Perrotti (fondatore della rivista "Psiche") sul sito della "Società Psicoanalitica Italiana"
^ Villa Flaminia sul sito del "Gruppo Cofisan"
Voci correlate
Il male oscuro (film diretto da Mario Monicelli tratto dall'opera di Giuseppe Berto)
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Giuseppe Berto
Collegamenti esterni
Premio letterario Giuseppe Berto
Lorella Giampietro: Ancora sul lettino con Berto in "Caffè Europa"
(EN, IT) Scheda su Giuseppe Berto dell'Internet Movie Database
Portale Biografie
Portale Letteratura
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Berto"
Categorie: Biografie | Scrittori italiani del XX secolo | Nati nel 1914 | Morti nel 1978 | Nati il 27 dicembre | Morti il 1º novembre | Vincitori del Premio Campiello | Medaglie d'argento al valor militare | Medaglie di bronzo al valor militareCategoria nascosta: BioBot « Torna al 27 Dicembre