Giulio Nascimbeni (1923-2008)

Informazioni di base:

  • Scomparso nel: 2008
  • Data di nascita: 27 Ottobre 1923
  • Professione: Giornalista
  • Luogo di nascita: Sanguinetto (VR)
  • Nazione: Italia
  • Giulio Nascimbeni in Rete:

  • Wikipedia: Giulio Nascimbeni su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Giulio Nascimbeni (Sanguinetto, 27 ottobre 1923 – Sanguinetto, 28 gennaio 2008) è stato un giornalista e scrittore italiano.
    Biografia
    La carriera giornalistica di Nascimbeni iniziò molto presto, a 16 anni, con un elzeviro pubblicato sul quotidiano veronese L'Arena.
    Si era laureato in Lettere all'Università Cattolica di Milano con la tesi "Correnti e individualità del teatro italiano dalla reazione al Verismo ai giorni nostri". Dopo un breve periodo d'insegnamento, nel 1958 fu assunto al giornale "L'Arena" di Verona, alla cui Terza Pagina collaborava da anni. Per qualche tempo fu anche direttore del "Nuovo Adige".
    Il direttore Gaetano Afeltra nel 1960 chiamò Nascimbeni al Corriere d'Informazione: lavorò al Corriere della sera per quasi 50 anni, accanto a personaggi quali Eugenio Montale, Dino Buzzati, Guido Vergani, Guido Piovene. Ha diretto "Storia illustrata" ed è stato vicedirettore e direttore della "Domenica del Corriere"
    Dal 1974 ebbe la responsabilità, come redattore capo, della Terza Pagina e del supplemento "Libri/Arte" del Corriere della Sera.
    E' autore di una raccolta di poesie giovanili, "Pianura" (Vita veronese-1952), dei libri "Montale, biografia di un poeta" (Longanesi-1969, tre edizioni), "Potere violenza famiglia" (SugarCo-1977) e "Il calcolo dei dadi" (Bompiani-1984). Sua è la voce "Montale" nell'Enciclopedia Europea Garzanti.
    Lavorò anche in televisione, dove tra il 1967 e il 1975 condusse Tuttilibri, la prima trasmissione della RAI dedicata alla letteratura e diresse trasmissioni culturali anche per la televisione svizzera. Da ricordare le sue interviste, come quelle a Georges Simenon e a Biagio Marin.
    Numerosi i premi ed i riconoscimenti: Premio Castello (Sanguinetto) con "Pianura" nel 1948, Premio Abazia della Vangadizza (Badia Polesine) con singole poesie nel 1949, Medaglia d'oro per la benemerenza civica del Comune di Milano nel 1984, Premio Bagutta e Premio Estense con "Il calcolo dei dadi" nello stesso anno. Inoltre, per l'attività e la carriera, Premio Capri, il Goethe di Malcesine, il Gonella di Venezia e il Masi-Civiltà veneta.
    Partecipò a diverse giurie di premi nazionali. Fu un votante dei premi Strega, Bagutta, Nonino, 12 Apostoli, e presidente dei premi Masi, Cesare Marchi e Bruno Roghi.
    Fino a pochi mesi prima della morte, continuò a curare una rubrica letteraria sul Corriere.
    Giulio Nascimbeni è morto a Sanguinetto, nella sua casa natale in provincia di Verona, il 28 gennaio 2008, all'età di 84 anni.
    Portale Biografie
    Portale Letteratura

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giulio_Nascimbeni"
    Categorie: Biografie | Giornalisti italiani del XX secolo | Scrittori italiani del XX secolo | Nati nel 1923 | Morti nel 2008 | Nati il 27 ottobre | Morti il 28 gennaioCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 27 Ottobre


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre